I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ecologia

Appunti di Ecologia fatti da ragazza Erasmus in spagnolo. Contiene argomenti sulla “naturalezza della comunità”. Sono scritti in spagnolo, ma si capiscono molto bene. Mi sono serviti molto per l’esame.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Rossi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Ecologia, integrati con esempi pratici ed esercizi svolti. Indice: biodiversità, condizioni e risorse, biomi e ambienti acquatici, decompositori e detritivori, decomposizione, popolazione, dispersione, competizione, simbiosi e parassitismo, predazione, comunità, successione, flusso di energia, cicli biogeochimici, principi di conservazione, sostenibilità, protocollo di Kyoto.
...continua

Esame Qualità, degradazione e conservazione dei suoli

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Qualità, degradazione e conservazione dei suoli di eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: - Qualità dei suoli. - Degradazione e conservazione dei suoli: erosione idrica, perdita di sostanza organica, acidificazione, salinizzazione, alcalinizzazione, contaminazione, deterioramento della struttura, eccessi idrici, consumo di suolo. - Valutazione dei suoli e delle terre: metodi categoriali, parametrici e integrali. - Rilevamento e cartografia dei suoli.
...continua

Esame Ecologia e gestione delle acque interne

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Leoni

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Ecologia e gestione delle acque interne di eccellente qualità con testo, immagini e grafici, rielaborati ed approfonditi. Argomenti: - Bacini idrografici e rete fluvio-lacustre. - Interconnessioni fra comparti acquatici. - Studio delle acque interne: ambienti lotici e lentici, naturali e artificiali. - - -- Formazione, morfologia, evoluzione, chimismo, cicli biogeochimici. - Tecniche di campionamento, analisi dei campioni e dei dati. - Comunità biologiche, reti trofiche e trasferimento di energia. - Funzionalità dei diversi sistemi acquatici. - Indicatori e indici biologici e funzionali. - Alterazioni e impatti antropici sui sistemi acquatici. - Valutazione della qualità ambientale e delle alterazioni, tecniche di recupero della qualità. - Tecniche per la pianificazione di progetti di ricerca e impostazione di esperimenti. - Studio di articoli scientifici e di relazioni tecniche.
...continua

Esame Ecologia dei cambiamenti climatici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Maffei

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Domande di Ecologia dei cambiamenti climatici anno 2022/2023. Esempio. Chamberlain 1. Che cos’è il Community Temperature Index? In quale modo l’indice mostra l’effetto del cambiamento climatico? L’Indice di temperatura della comunità (CTI) è la media di tutte gli indici di temperatura delle specie in una data area (ad esempio, un CTI elevato indicherebbe una comunità dominata da specie relativamente adattate al caldo). Il cambiamento del CTI nel tempo per una data località può dare un'idea di come cambiano le comunità in termini di composizione delle specie adattate al caldo o al freddo. Spesso il cambiamento climatico si riflette nella composizione delle comunità e nello spostamento di queste: con uno studio svolto in Francia sugli uccelli nidificanti, si è riscontrato un forte aumento del CTI negli ultimi due decenni, rivelando che vi è un incremento delle specie più resistenti al caldo. Inoltre, a questo aumento del CTI corrisponde un maggior spostamento verso nord nella composizione della comunità di uccelli; lo shift vi è stato anche per il CTI, che però è maggiormente marcato rispetto a quello delle comunità di uccelli.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. A. Arbuatti

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
Appunti di Ecologia generale del secondo anno del corso di laurea in Tutela e benessere animale. Gli argomenti sono: geosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera, ciclo dell'acqua, corsi d'acqua, suolo, fuoco, cicli biogeochimici (carbonio, azoto, fosforo, zolfo), impianti di depurazione, ciclo degli elementi non essenziali, fattori limitanti e regolatori, capacità di compensazione, ecosistemi e biomi.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Psicologia

Panieri
4,5 / 5
Paniere con domande a risposta aperta di Ecologia. Università: eCampus. Facoltà: Psicologia. Corso: Scienze biologiche. Docente: Luciana Migliore. Nei documenti trovi anche il paniere con le domande a risposte multiple!
...continua
Paniere di Ecologia con domande a risposta multipla. Università: e-Campus. Facoltà: Psicologia. Corso: Scienze biologiche. Docente: Luciana Migliore. Aggiornate a Dicembre 2023! Nei miei documenti trovate anche le risposte aperte!
...continua
Domande aperte di Ecologia (paniere risposte aperte di Ecologia). Aggiornate al 2024! Università: eCampus. Facoltà: Psicologia. Corso: Scienze biologiche. Docente: Migliore Luciana. Per qualsiasi info resto a disposizione!
...continua

Esame Ecologia applicata

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. R. Bolpagni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Ecologia applicata per il corso tenuto dal prof. Bolpagni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - processi ecologici fondamentali; - cambiamento climatico e le interazioni; - processi fondamentali del globo terrestre (atmosfera, idrosfera, litosfera, biosfera); - ciclo delle rocce e suolo; - fiumi; - paradigmi ecologici; - letto fluviale e zona iporreica; - nicchia ecologica; - sostenibilità; - produzione, fotosintesi e respirazione; - decomposizione e principi della termodinamica; - biodiversità; - le specie (biologiche, morfologiche...); - capitale naturale; - ecosistemi urbani; - sostenibilità e sviluppo sostenibile; - servizi ecosistemici; - water footprint; - life cycle assessment; - cambiamento climatico ed effetto serra; - agroecosistemi; - ecologia in pianura padana (soil system budget); - esempi domande pre-esame.
...continua
Paniere completo di tutte le domande per prepararsi in modo esaustivo all'esame universitario dell'anno accademico 2024! Questo paniere è una risorsa indispensabile per ogni studente desideroso di ottenere risultati eccellenti. Ogni domanda è stata accuratamente selezionata e preparata per coprire in modo completo tutti gli argomenti chiave dell'esame di quest'anno. Con questo set di domande, avrai a disposizione un prezioso strumento di studio che ti permetterà di testare e consolidare la tua conoscenza, migliorando la tua preparazione e le tue possibilità di successo nell'anno accademico 2024. Non lasciare nulla al caso, investi nella tua formazione con questo paniere di domande completo ed efficace!
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di ecologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Vizzarri Matteo: Ecologia, Michael L. Cain. Università degli Studi di Milano, facoltà di Agraria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti esame
4 / 5
Gli appunti (integrati con le videolezioni) comprendono tutto il programma esteso del corso di Ecologia, del secondo anno di Scienze e Tecnologie Ambientali. Negli appunti sono compresi i seguenti argomenti. - Introduzione all'ecologia - Cibernetica - Energetica - Cicli biogeochimici - Adattamento ed evoluzione - Modelli di ciclo vitale - Proprietà delle popolazioni - Specie aliene invasive - Crescita delle popolazioni - Regolazione intraspecifica - Competizione intraspecifica - Predazione - Parassitismo - Mutualismo - Comunità - Biodiversità e biomi - Beni e servizi ecosistemici - Inquinamento delle acque - Bioindicatori - Agroecosistemi Nota: gli appunti sono completi e idonei all'esame, consiglio solamente di integrare ulteriormente la parte circa i Cicli Biogeochimici.
...continua
Principali tecniche di biorisanamento di acque e suoli contaminati, con particolare attenzione alle tecnologie consolidate, tecnologicamente sostenibili e fondamentali al reindirizzamento dei processi ambientali per l’ottimizzazione dei servizi ecologici da essi forniti.
...continua
Principali procedure impiegate nella biovalutazione e nel biomonitoraggio degli ecosistemi costieri e di transizione consolidate ed in uso a livello internazionale e nazionale ai fini della valutazione e del controllo ambientale.
...continua

Esame Biomonitoraggio e biotecnologie ambientali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Principali procedure impiegate nella biovalutazione e nel biomonitoraggio degli ambienti d'acqua dolce che sono richieste dalle normative ambientali, ampiamente consolidate ed in uso a livello internazionale e nazionale ai fini della valutazione e del controllo ambientale.
...continua
Introduzione all'ecotossicologia; principali contaminanti di interesse e descrizione dei loro effetti sull'organismo: metalli, organici, pestidici, emergenti; bioaccumulo; biomarker; misure di tossicità e test di tossicità su matrici liquide e solide; tossicologia in vitro; procedure di Toxicity Identification Evalutation; ecotossicologia di popolazione e comunità; biomonitoraggio e test in situ; resistenza ai contaminanti; estrapolazione degli effetti.
...continua

Esame Biomonitoraggio e biotecnologie ambientali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Principi di biovalutazione e biomonitoraggio dell'ambiente. Principali procedure impiegate nella biovalutazione e nel biomonitoraggio di aria e suolo che sono richieste dalle normative ambientali, ampiamente consolidate ed in uso a livello internazionale e nazionale ai fini della valutazione e del controllo ambientale.
...continua

Esame Scienza e tecnologia per l'ambiente

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Licursi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Gli argomenti trattati riguardano: le dinamiche dei cicli naturali, le norme ambientali e loro evoluzione, il controllo dell'inquinamento e soluzione dei problemi, metodologie di campionamento ed analisi in matrici ambientali. Gli ambiti trattati riguardano gli ecosistemi dell'aria e dell'acqua (emissioni, immissioni, ambiente di lavoro, reflui ecc..). Nel caso dell'acqua si va a trattare l'intero ciclo tecnologico della depurazione con aspetti anche impiantistici.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cantiani

Università Università degli Studi di Trento

Appunti esame
Caratteristiche della foglia, dalla parte microscopica a quella macroscopica. Processi energetici connessi alla foglia, quali fotosintesi e respirazione. Struttura degli organelli connessi, quali cloroplasti e mitocondri.
...continua