vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CC= +S
S 1 2
Dove c rappresenta il numero di specie comuni, S e S invece il
1 2
numero di specie di una e dell’altra comunità che stiamo
confrontando.
- Similarità percentuale (SP): tiene conto sia della presenza/assenza, sia
delle abbondanze relative delle specie delle due comunità. È la
sommatoria delle percentuali più basse delle specie condivide dalle
due comunità. Va da 0 a 100, è nulla se non ci sono specie comuni, è
massima qundo le abbondanze relative sono identiche nelle due
comunità.
Competizione diffusa È l’effetto totale di più
competitori sulla specie focale
(specie presa in esame).
Se l’abbondanza di una specie è
limitata da un gruppo di specie, la
rimozione di una sola specie può
avere effetti minimi sulla risposta
della specie focale. La risposta
osservata diventa significativa
quando tutti i competitori sono
eliminati. Questo concetto si può
estendere a tutti i tipi di
interazione, non solo alla
competizione ma anche alla
predazione.
Interazioni indirette
Il primo tipo di interazione indiretta è
la competizione appartente in cui due
specie che non competono
direttamentre tra loro per risorse
condivise si influenzano a vicenda
indirettamente quando sono prende di
un unico predatore.
Quello che accade è che due specie E 1
e E , tendenzialmente erbivore,
2
interagiscono come se competessero
per una risorsa poiché all’aumentare
di una delle due l’altra diminuisce; ciò
che accade realmente si deduce
ampliando il raggio di analisi, infatti E 1