Estratto del documento

Diversità all'interno delle specie e tra le specie

Riguarda sia la diversità all'interno delle specie che tra le specie.

Diversità alfa, beta e gamma: definizioni e differenze

La diversità di specie è descritta da tre parametri quantitativi che si riferiscono a una diversa scala geografica.

  • Diversità alfa: Misura il numero di specie presenti all'interno di una data comunità.
  • Diversità beta: Misura la differenza nella composizione di specie tra due o più comunità distinte.
  • Diversità gamma: Indica il numero di specie presenti in una regione con diversi ecosistemi.

I biomi nel gradiente latitudinale

  • Tundra
  • Foresta boreale
  • Foresta temperata
  • Macchia mediterranea
  • Prateria
  • Deserto
  • Savana
  • Foresta pluviale

Differenze tra i cicli biogeochimici regolati e non regolati

Produttività primaria, secondaria e netta della comunità

La produttività primaria è la velocità alla quale l'energia raggiante viene trasformata in sostanza organica dall'attività fotosintetica per unità di area e tempo, si divide in lorda e netta. La netta è la velocità di immagazzinamento della materia organica prodotta netto di quella usata dalla pianta per la respirazione.

La produzione secondaria è il tasso di produzione di biomassa da parte degli organismi eterotrofi per unità di area di tempo.

La produzione primaria della comunità è la velocità di immagazzinamento della materia organica non utilizzata dagli eterotrofi.

Flussi di energia e cicli della materia negli ecosistemi

I flussi di energia sono le ondate di energia che passano da un organismo a un altro e diminuiscono a ciascun passaggio trofico. La diminuzione dell'energia è direttamente proporzionale alla diminuzione della biomassa. La massa totale presente in ciascun livello è condizionata dal tasso di energia immagazzinato nel livello inferiore (controllo bottom-up).

Il climax climatico e climax edafico, differenze e definizioni

Il climax è il livello massimo dell'evoluzione ecosistemica in un tempo più o meno lungo. Per raggiungere questo stato l'ecosistema deve passare diversi stadi di sviluppo (o stadi serali). Si distinguono due tipologie di climax: il climax climatico, dove la comunità è in equilibrio stabile con le condizioni generali del clima regionale, e il climax edafico, dove gli stadi di sviluppo sono modificati perché in equilibrio con le condizioni locali del suolo. La condizione di climax persiste fino a quando non intervengono delle grosse perturbazioni esterne.

Descrivi un ciclo biogeochimico (ciclo vitale)

Il ciclo biogeochimico è un percorso chiuso seguito da un determinato elemento chimico all'interno dell'ecosfera, quindi dagli organismi viventi alla biosfera e viceversa.

Ciclo biogeochimico del carbonio, la spina dorsale della vita sulla terra:

Cicli biogeochimici, generalità ed effetti dell'alterazione

Le alterazioni del ciclo dell'acqua dovute al global warming

Il riscaldamento globale ha delle importanti conseguenze sul ciclo idrologico, in particolare per il fatto che va ad alterare il bilancio energetico della Terra. I livelli aumentati di energia e di calore causano l'aumento dell'evaporazione dell'acqua soprattutto dagli oceani, che danno come conseguenza diretta l'aumento della condensazione di essa e formazione di vapore acqueo con aumentate precipitazioni. In generale si hanno: alluvioni, siccità, desertificazione, scioglimento dei ghiacciai, innalzamento del livello degli oceani.

I gas serra in atmosfera

I gas serra sono i gas presenti nell'atmosfera che sono trasparenti alla radiazione solare in entrata sulla Terra e che riescono a trattenere in maniera consistente la radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre, atmosfera e nuvole. I gas serra possono essere sia naturali che antropogenici:

  • I gas serra naturali comprendono la CO2 (anidride carbonica), H2O (vapore acqueo), N2O (ossido nitroso), CH4 (metano) e O3 (ozono).
  • Le attività dell'uomo tendono ad aumentare i livelli di tali gas e a liberarne nuovi come l' SF6 (esafluoruro di zolfo), HFC (idrofluorocarburi) e PFC (perfluorocarburi).

Effetto serra e global warming

L'effetto serra e il global warming sono due fenomeni correlati in quanto l'aumento dell'effetto serra va a causare un aumento delle temperature per il deposito di calore sulla Terra; questo fenomeno va a favorire il riscaldamento globale che può essere causato già da altri fattori. In questo caso l'effetto serra si pone come concausa dell'insorgenza del global warming.

I composti ODS: fonti ed effetti

I composti ODS (ozone depleting substances) sono le sostanze inquinanti che causano il problema del buco nell'ozono della stratosfera. Questi composti chimici reagiscono con i raggi ultravioletti provenienti dal sole liberando atomi di bromo e cloro nell'atmosfera terrestre. Tale evento va ad ostacolare la formazione dell'ozono atmosferico e quindi a ridurre lo spessore dell'ozonosfera intorno al pianeta.

Le principali sostanze ODS sono:

  • I clorofuorocarburi
  • Gli idroclorofluorocarburi
  • Bromofluorocarburi (esempio, il gas Halon usato per spegnere il fuoco)
  • Metilcloroformio
  • Tetracloruro di carbonio

I protocolli internazionali per la riduzione delle ODS e la loro efficacia

Il protocollo di Montreal è l'accordo più importante firmato nel 1987 tra 196 stati firmatari con l'impegno di ridurre la produzione e l'uso di quelle sostanze che minacciano lo strato di ozono, in particolare i gas clorofluorocarburi.

Il ruolo dello strato di ozono in atmosfera

Il ruolo dello strato di ozono è quello di proteggerci dalle radiazioni ultraviolette emanate dal sole, troppo forti per la vita sulla Terra.

Effetti della deplezione dell'ozono sulle popolazioni umane

Il buco dell'ozono consiste nella riduzione dello spessore dello strato di ozono nell'atmosfera terrestre causato principalmente dall'effetto serra. Questo fenomeno causa l'aumento delle radiazioni (che non possono essere filtrate o vengono filtrate meno) dei raggi UVB e UVC che possono recare diversi danni per il nostro organismo come: rischio di contrazioni gravi di melanoma e tumori della pelle, spezzare la catena del codice genetico andando a creare danni a livello della replicazione del DNA con modificazioni a livello nucleotidico e cromosomico. Inoltre, possono danneggiare irreversibilmente la retina dell'occhio fino alla cecità.

Piramidi d'età delle popolazioni umane nei paesi industrializzati e in via di sviluppo

Incremento demografico e utilizzo delle risorse

L'incremento demografico umano e l'utilizzo delle risorse sono due fenomeni correlati tra loro. La crescita della popolazione non è sostenibile per l'integrità della biosfera. Questo però non dipende solo dall'incremento demografico ma dal modello di sviluppo della popolazione. Per far sì che questi due fenomeni concilino, l'impatto globale deve essere minore. Questi due fenomeni sono direttamente proporzionali in quanto all'aumentare della popolazione aumenta il consumo di risorse. Inoltre, lo sviluppo economico ad essi associato andrà a favorire lo sfruttamento del suolo, l'inquinamento, cambiamenti climatici (è un cane che si morde la coda perché una cosa causa l'altra).

Gli effetti della crescita delle popolazioni umane

L'effetto principale dell'incremento demografico è l'aumento del consumo di risorse a causa dell'ampliamento della domanda di energia, una consumazione maggiore di alimenti la cui produzione esige emissioni maggiori. Tutto ciò comporta un rischio elevato di aumento dell'effetto serra e insorgenza del riscaldamento globale.

Crescita delle popolazioni umane nei paesi industrializzati e in via di sviluppo

L'economia verde

L'economia verde è la pratica dello sviluppo sostenibile attraverso il sostegno di investimenti pubblici e privati per creare infrastrutture che favoriscano la sostenibilità sociale e ambientale.

Il concetto di sostenibilità

La sostenibilità si riferisce alla proposizione di soddisfare le esigenze senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri bisogni. In altre parole, soddisfare i bisogni della generazione presente senza compromettere quelli della generazione futura. Implica un benessere ambientale, sociale ed economico costante e crescente e la prospettiva di lasciare a generazioni future una qualità della vita non inferiore all'attuale.

L'importanza e i benefici della biodiversità

La biodiversità è importante perché da essa dipende il funzionamento degli ecosistemi e il benessere dell'intero pianeta. Un ambiente più ricco e diversificato è anche più sostenibile perché garantisce vita e prosperità. Ad esempio, le piante forniscono ossigeno, le api sono importanti per la fecondazione delle piante. Inoltre, fornisce una vasta gamma di benefici agli esseri umani: si garantiscono beni, risorse e servizi quali: il cibo, i principi attivi dei medicinali, il contributo alla purificazione dell'aria e dell'acqua, la regolazione del clima e la prevenzione di inondazioni.

Sostenibilità forte e debole: definizioni e differenze

La sostenibilità ambientale mira a mantenere il nostro ecosistema naturale in equilibrio cercando di restituire alle generazioni future le nostre stesse possibilità e risorse. Il concetto di sostenibilità ha due prospettive diverse: la sostenibilità forte e debole.

  • La sostenibilità forte si basa sul pensiero che le condizioni future dipendono dal presente e che il capitale naturale non può essere sostituito, quindi bisogna diminuirne le perdite (in pratica meglio soffrire che piangere dopo).
  • La sostenibilità debole si basa sul pensiero che le risorse naturali sono sovrabbondanti e sostituibili da un altro tipo di capitale, vedendo quindi le generazioni future "salve" da qualsiasi tipo di crisi in quanto avranno tecnologie migliori dalle quali attingere e un capitale disponibile per far fronte ai problemi ambientali; quindi, per questa corrente di pensiero non è giusto fasciarsi la testa e privarsi di risorse per far fronte a problemi sconosciuti.

La resilienza dei sistemi ecologici

La resilienza ecologica è la capacità di un ecosistema di assorbire disturbi, mantenendo le proprie funzioni e strutture fondamentali. Può adattarsi e riorganizzarsi di fronte ai cambiamenti, garantendo così la sua sopravvivenza nel lungo termine.

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Domande aperte Ecologia Pag. 1 Domande aperte Ecologia Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte Ecologia Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MMANTOVANI72 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Migliore Luciana.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community