I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ecologia

Argomenti: sistema ecologico e componenti, ecosisitemi autotrofi, ecosistemi eterotrofi, diagramma funzionale di un ecosistema, omeoresi ed omeostasi, feedback, reti trofiche, connettività e connettanza, teoria degli effetti a cascata, ipotesiHSS, concetto di comunità.
...continua
Argomenti: Abbondanza relativa degli elementi principali, ruolo della componente biotica ed abiotica dei sistemi nella riciclizzazione dei nutrienti, PRODUTTORI AGGIUNTI ALL’HABITAT, Ecosistemi di bacino idrografico e misurazioni di nutrienti ad Hubbard Brook, Precipitazioni ed evapotraspirazione ad Hubbard Brook, Perdite dei nutrienti disciolti e particolati ad Hubbard Brook nel bacino a foresta intatta, Perdite di nutrienti in un bacino idrografico deforestato di Hubbard Brook, Conseguenze ecologiche del taglio sperimentale di una foresta, Deforestazione.
...continua
Argomenti: Produttività primaria netta per mezzo della tecnica del raccolto, STIME DI BIOMASSA PRODOTTA, Confronto di regressioni tra spessore dei tronchi e produttività, Sistema di piccole camere per misurare gli scambi di CO2 in una foresta, LEAF AREA INDEX, METODI DIRETTI, PRODUTTIVITA’ IN AMBIENTE ACQUATICO: Metodo della bottiglia chiara/scura, Metodo del C14, Produzione primaria annuale delle principali regioni della terra, Produttività delle regioni degli oceani mondiali, Fattori limitanti per la produzione primaria, Esperimenti di aggiunta nutrienti mar dei Sargassi, biomi terrestri.
...continua
Argomenti: calore, costante solare S0, scambi di calore e modalità, Meccanismi di scambio in controcorrente (esempi su Zampe di uccelli e mammiferi, Pinne, Palchi di Corna degli Ungulati, Code dei castori, Orecchie delle lepri artiche,Muscoli del nuoto dei tonni), endotermia.
...continua
Argomenti: riscaldamento globale e gradienti della vegetazione, circolazioni di masse d'aria e forza di Coriolis, Circolazione dell’atmosfera terrestre, correnti oceaniche, Effetti delle montagne sulla piovosità, Principali biomi terrestri. Scarica il file in PDF!
...continua
Argomenti: fattori biotici ed abiotici e la loro influenza sui range geografici, EFFETTI DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI e RISPOSTE FISIOLOGICHE NEGLI ORGANISMI, risorse ambientali: acqua, radiazione solare, nutrienti minerali, fattori limitanti, legge del minimo di Liebig, esempi ed esperimenti, LIMITI DI TOLLERANZA, legge di Shelford, steno/euri, filo/fobo, adattamenti alla temperatura.
...continua
Piramidi di numero, biomassa ed energia in ambiente marino pelagico e foresta temperata, rapporti tra produttività e biomassa, efficienza ecologica, produttività secondaria, Bilancio energetico di un consumatore, produzione primaria e secondaria negli eterotrofi, efficienze nei trasferimenti di energia, efficienza di assimilazione, biomagnificazione.
...continua
Argomenti: Flusso dell’energia negli ecosistemi, Combustione del metano come reazione redox che libera energia, Fermentazione, Respirazione anaerobica e aerobica, IL COENZIMA NAD+, Energia in ingresso e in uscita nella glicolisi, Ciclo di Krebs, Cambiamenti di energia libera nel trasporto degli elettroni.
...continua
Esperimento di Transeau, Produzione primaria netta, Efficienza fotosintesi biochimica, Effetto della concentrazione di CO2 sulla fotosintesi, STANDING CROP, necromassa, Flusso di energia e struttura trofica, BIOMASSA, PRODUTTIVITA’ PRIMARIA LORDA. Scarica il file in formatoo PDF!
...continua
Appunti da lezione 15 fino ultima lezione (25). Argomenti: Concetto di popolazione e proprietà emergenti. Cenni di genetica: adattamenti ecologici, assortimento indipendente, crossing over. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Forze microevolutive: crossing over, mutazioni, flusso genico, deriva genetica, selezione naturale. Adattamento. 4 principi darwiniani. Selezione naturale: tipi, capacità riproduttiva, fitness, kin selection. Speciazione: anagenesi e cladogenesi, tipi e meccanismi. Dinamica delle popolazioni: densità, stime, dispersioni, accrescimento, mortalità/natalità, stress, fecondità, strategie riproduttive, predazione, competizione intra/inter- specifica, esperimenti di gause, modelli di Lotka-Volterra. Nicchia ecologica: tipi, caratteristiche. Coevoluzione e comunità.
...continua
Appunti della lezione 8 fino alla lezione 14. Argomenti: Fattori ecologici e componenti legati al clima: precipitazioni, umidità, correnti ascensionali e discensionali, adiabatiche, correnti oceaniche. Distribuzione dei nutrienti e fattori limitanti la produttività in ambiente terrestre e oceanico: temperatura, umidità, nutrienti. Evapotraspirazione. Conservazione e riciclaggio dei nutrienti ed energia necessaria, catene di detrito. Conseguenze deforestazione. Produttività in ambiente acquatico: metodo bottiglia chiara/scura. Processi di decomposizione della materia organica, little bag, qualita' dei nutrienti. Sistemi lacustri e distribuzione stagionale dei nutrienti: epilimnio, termoclino, ipolimnio, sistema oligotrofico ed eutrofico, sistemi lentici e lotici, Il suolo: parte biotica, abiotica e caratteristiche. Biosfera, cicli biogeochimici (pool di riserva e pool di scambio), caratteristiche, tipi: del carbonio (combustibili fossili, effetto suess), dell'ossigeno, dello zolfo, dell’azoto. Effetti dell'agricoltura nell'alterazione dei cicli biogeochimici. Ecosistema: definizione, strati, meccanismi, feedback, flussi di energia, connettanza e connettivita', bottom up e top down. Cenni di comunità ed ecotone (continuano nella parte 3)
...continua
Appunti delle prime 7 lezioni del corso di Ecologia. Argomenti: importanza del glucosio, reazioni di anabolismo e catabolismo, respirazione cellulare, guadagni energetici, fotosintesi, ciclo di Calvin, piante c-3, c-4 e cam. Produzione primaria, efficienza di un sistema, esperimento di Transeau, standing crop, produzione primaria netta, produzione lorda, efficienza ecologica e biochimica della fotosintesi, produttività primaria lorda, produttività primaria netta, energia lungo le catene trofiche, catene trofiche terrestri e oceaniche, piramidi trofiche e turnover, produttività secondaria lorda e secondaria netta, bilancio energetico, efficienze dei trasferimenti di energia. Biomagnificazione. Fattori ecologici limitanti, condizioni e risorse, range geografici, eutrofizzazione, legge del minimo di Liebig, legge di shSlford, scambi di calore.
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Zagami

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
4 / 5
Appunti di ecologia della facoltà di Scienze Biologiche dell'università di Messina basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Zagami, dell’università degli Studi di Messina - Unime, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti dettagliati delle lezioni di Ecologia e didattica delle scienze naturali di Riccardo Santolini - Carlo Bo Uniurb basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof, Facoltà di Scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Binelli dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Masini dell’università degli Studi di Genova - Unige, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunti completi di appunti presi a lezione e approfondimenti relativi agli argomenti trattati. Comprendono le spiegazioni relative ai grafici, alle formule e ai problemi trattati durante il corso. Università degli Studi Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. D. Rubolini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Tutte le possibili domande e risposte per l'esame di ecologia basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rubolini dell’università degli Studi di Milano - Unimi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Elementi di microbiologia generale.Ben trattato il metabolismo microbico, tecniche colturali e molecolari.Ambienti estremi e cicli biogeochimici.Feltri microbici. Stromatoliti. potere patogeno e virulenza. Controllo dei microrganismi. Prebiotici e probiotici. Interazione tra microrganismi. Interazioni microrganismi con le piante, con gli invertebrati, con i vertebrati e con il comparto abiotico. Microbiologia industriale. Controllo biologico. Microrganismi negli alimenti. Microrganismi nella produzione di alimenti.
...continua
Appunti di Ecologia su cicli biogeochimici: fosforo, azoto, zolfo,acqua, ossigeno; proprietà delle popolazioni; competizione, tabelle di vita basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Viarengo dell’università degli Studi Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua