I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ecologia

Appunti di demoecologia utili per l'esame di ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Chelazzi dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Chelazzi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Demoecologia, ecologia delle popolazioni e delle comunità. Interazioni tra comunità, demografia, metodi per il censimento, diagrammi della crescita della popolazione nel tempo, specie K e R, omeostasi della popolazione, effetto Allee e depensazione. Appunti presi a lezione e integrati con le slides.
...continua

Esame Ecologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti completi del corso di Ecologia Applicata. Comprendono tutti gli appunti presi a lezione integrati con il materiale e i documenti consigliati dal professore durante il corso. Università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Questo elaborato si basa sulle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni dell'anno 2015/'16 integrate e corrette con lo studio autonomo. Tale esercitazione propone lo svolgimento delle più ricorrenti domande di esame e fornisce le informazioni necessarie per superare con il massimo dei voti l'esame finale.
...continua
Appunti di ecologia su: ecologia di popolazioni,dinamica di popolazioni, speciazione con relativi esempi, fattori ecologici basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nascetti dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ecologia su: interazioni interspecifiche con modelli di riferimento, parassitismo, competizione, nicchia ecologica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nascetti dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ecologia su: legge di Hardy- Weinberg con relativi esempi, deriva genica, forze evolutive sulle popolazioni mendeliane basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nascetti dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ecologia su: genetica di popolazione, selezione naturale, melanismo industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Nascetti dell’università degli Studi della Tuscia - Unitus. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Gli appunti sono stati realizzati seguendo le lezioni svolte in classe e, integrati con le slide proposte dai docenti durante le lezioni. In più l'elaborato è completo di schemi, grafici per comprendere meglio gli argomenti trattati. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ecologia con laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lazzara dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tugnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Si tratta della relazione da fornire al professore Tugnoli per l'esame di Ecologia Industriale. Progetto LCA comparativo tra lattina e bottiglia in vetro, utile linea guida per poter eseguire il progetto senza problemi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tugnoli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Relazione dettagliata del progetto da svolgere durante il corso di Ecologia Industriale del Prof Tugnoli. Utile per avere una linea guida per svolgere l'analisi del ciclo di vita senza problemi. E' un LCA comparativo tra lattina in alluminio e bottiglia di vetro.
...continua
Modulo B del corso di Ecologia. Demoecologia, Professor Chelazzi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’universitàdegli Studi di Firenze - Unifi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti utili per superare il compitino o l'orale del prof. Castelli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore, dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti: orizzonti, profilo idealizzato di un suolo, Profilo Pedologico, Caratteristiche Dei Suoli, suolo saturo, capacità di campo, punto di avvizzimento, capacità idrica disponibile, Tipi di terreno riconosciuti dal manuale statunitense per la valutazione dei suoli, Mappa dei suoli del mondo, Diagrammi convenzionali della vegetazione, del clima e del suolo.
...continua
Appunti di ecologia.Argomenti: sistemi abiotici e biotici, sistemi e termodinamica, sistemi chiusi e aperti, Cambiamenti energetici in reazioni esoergoniche ed endoergoniche, Il ciclo dell’ATP. La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Argomenti: sistema ecologico e componenti, ecosisitemi autotrofi, ecosistemi eterotrofi, diagramma funzionale di un ecosistema, omeoresi ed omeostasi, feedback, reti trofiche, connettività e connettanza, teoria degli effetti a cascata, ipotesiHSS, concetto di comunità.
...continua
Argomenti: Abbondanza relativa degli elementi principali, ruolo della componente biotica ed abiotica dei sistemi nella riciclizzazione dei nutrienti, PRODUTTORI AGGIUNTI ALL’HABITAT, Ecosistemi di bacino idrografico e misurazioni di nutrienti ad Hubbard Brook, Precipitazioni ed evapotraspirazione ad Hubbard Brook, Perdite dei nutrienti disciolti e particolati ad Hubbard Brook nel bacino a foresta intatta, Perdite di nutrienti in un bacino idrografico deforestato di Hubbard Brook, Conseguenze ecologiche del taglio sperimentale di una foresta, Deforestazione.
...continua
Argomenti: Produttività primaria netta per mezzo della tecnica del raccolto, STIME DI BIOMASSA PRODOTTA, Confronto di regressioni tra spessore dei tronchi e produttività, Sistema di piccole camere per misurare gli scambi di CO2 in una foresta, LEAF AREA INDEX, METODI DIRETTI, PRODUTTIVITA’ IN AMBIENTE ACQUATICO: Metodo della bottiglia chiara/scura, Metodo del C14, Produzione primaria annuale delle principali regioni della terra, Produttività delle regioni degli oceani mondiali, Fattori limitanti per la produzione primaria, Esperimenti di aggiunta nutrienti mar dei Sargassi, biomi terrestri.
...continua
Argomenti: calore, costante solare S0, scambi di calore e modalità, Meccanismi di scambio in controcorrente (esempi su Zampe di uccelli e mammiferi, Pinne, Palchi di Corna degli Ungulati, Code dei castori, Orecchie delle lepri artiche,Muscoli del nuoto dei tonni), endotermia.
...continua