I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ecologia

Gli appunti comprendono tutto il programma di Ecosistemi, biodiversità e conservazione affrontato dal prof. Rovero [Anno 2020] risolto in 121 pagine. Le principali guide linea del programma sono: ECOSISTEMI - Oltre la comunità: dagli ecosistemi alla biosfera - PPN - Le catene alimentari - Ciclo dei nutrienti - La decomposizione - La mineralizzazione - Cicli biogeochimici (Cicli del Carbonio e dell'Azoto) BIODIVERSITA' E CONSERVAZIONE - Distribuzione della biodiversità - Relazione specie-area - Variazioni locali di ricchezza - Hotspots di biodiversità - Il valore della biodiversità - Biodiversità e produttività - Controllo biologico, pollinazione e disseminazione - variazioni nel tempo della biodiversità - estinzioni e minacce alla biodiversità (deforestazione, caccia, ecc.) - cambiamenti climatici - strategie di conservazione - Antropocene
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Rovero

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Gli appunti comprendono tutto il programma di Sinecologia affrontato dal prof. Rovero [Anno 2020] risolto in 96 pagine. Le principali guide linea del programma sono: - La comunità - Ricchezza - Dominanza - Indice di Jaccard - Diversità funzionale - Le reti trofiche - Cascate trofiche - Analisi di gradiente - Misure di somiglianza (o dissimilarità o distanza) - Analisi multivariata: ordinamento - Ruolo ecologico - Campionamento - Le successioni - Ruolo frequenza del disturbo
...continua
Gli appunti comprendono tutto il programma di Demoecologia affrontato dal prof. Rovero [Anno 2020] risolto in 155 pagine. Le principali guide linea del programma sono: - Introduzione e Metodo scientifico - Variabili di stato e stima abbondanza - Struttura e dinamica di popolazione - Proprietà delle popolazioni - Variabili di stato della popolazione (Abbondanza, Distribuzione, Densità, Indici di abbondanza, Occupancy) - Fototrappolaggio - Analisi statiche e analisi dinamiche - Modello in ecologia - Tavole di vita - Competizione intra- e inter-specifica - Competizione, nicchia e tratti morfo-funzionali - Predazione - Modello di Lotkae Volterra - Erbivoria - Parassitismo - Mutualismo
...continua

Esame Ecologia con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Santini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Gli appunti comprendono tutto il programma di Autoecologia affrontato dal prof. Santini [Anno 2020] risolto in 84 pagine. Le principali guide linea del programma sono: - introduzione al corso - concetto di "condizioni" - generalità sulle risorse - uso ottimale delle risorse - competizione per le risorse
...continua
Due pratici riassunti di casi di biomonitoraggio ambientale svolti in Italia per approfondire il tema in caso di esame universitario di Ecologia applicata. In Toscana e Friuli con mappe e riferimenti precisi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lardicci.
...continua
Appunti di ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maisto, dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sono gli appunti dell'esame di Autoecologia del prof. Santini, soltanto che manca una parte, Skuolanet però vuole essere pagata per farmelo cancellare, di conseguenza l'ho lasciato così aumentandone inoltre il prezzo per farvi desistere dall'acquisto. Il file completo l'ho caricato al prezzo di 9,99 euro, se vi interessa la parte di Autoecologia comprate quello. :-)
...continua
Appunti di Ecologia ottenuti sulla base di libro, slide e lezioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Maltagliati dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ecologia su: efficienza (biochimica, ecologica, fotosintetica, produzione netta, di consumo, di assimilazione, di produzione) esperimento di Transeau, livelli trofici, catene trofiche, piramidi trofiche, teoria de flusso di energia, fattori che influiscono sull’efficienza trofica.
...continua
Appunti di ecologia vertenti sui seguenti argomenti trattati: produttività primaria, produzione primaria lorda e netta negli ecosistemi terresti e acquatici (tecniche di stima, fattori limitanti), respirazione cellulare. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ecologia sui seguenti argomenti trattati: introduzione all’ecologia, gerarchi ecologia (ecosistemi, popolazione, comunità, paesaggio, bioma) metabolismo, organismi fotosintetici e chemiosintetici, fotosintesi, fotorespirazione, piante C3, C4, CAM.
...continua
Appunti completi del corso sufficienti per superare brillantemente l'esame. Non necessitano di studio da altro materiale e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.Rovero dell’università degli studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia delle specie sinantropiche e invasive

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Ecologia delle specie invasive e sinantropiche: invasioni biologiche (esempi in Italia), definizioni (spontanea, naturalizzata, alloctona, endemica), specie casuali. Pet to pest: processo di invasione = introduzione (vettori e pathways) + riproduzione (barriere riproduttive, asessuate e sessuate) + naturalizzazione (propagule pressure) + invasione (fattori che la influenzano) + impatti (sociciali, economici, ecosistemici). Gestione e controllo, strumenti normativi. ESEMPI DI Specie invasive (Analisi): Kudzu(Pueraria lobata), Miconia (Miconia calvescens), Pinace di Mantegazza (Heracleum mantegazzianum), Carpobrotus, Eichornia crassipes, Oxalis pes-caprae, Reynoutria japonica, Ambrosia artemisiifolia, Robinia pseudoacacia.
...continua
Appunti di ecologia applicata basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Galli dell’università degli studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze biologiche. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia e didattica delle scienze naturali

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
appunti dettagliati presi durante le lezioni di ecologia e didattica delle scienze naturali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santolini, dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Ecologia

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. R. Santolini

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
appunti dettagliati presi durante le lezioni di ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Santolini, dell’università degli Studi di Trieste - Units, facoltà di scienze della formazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame ecologia vegetale e geobotanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Forte

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di ecologia vegetale e geobotanica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Forte dell’università degli Studi di Bari - Uniba, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze della natura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Pianificazione ecologica del territorio

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. D. Cattaneo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
La gerarchia dei soggetti e degli strumenti della Pianificazione Conoscenza della struttura funzionale e legislativa degli organismi preposti alla tutela dell’ambiente e del paesaggio Evoluzione storica e legislativa della Pianificazione ecologica del territorio L’Unione Europea e i suoi strumenti per la tutela dell’ambiente (Convenzioni, Regolamenti, Direttive): la rete Natura 2000 -La Valutazione di Incidenza Ambientale con esempi applicativi -Lo Stato e i suoi strumenti legislativi -La Regione e i suoi strumenti:il Piano regionale di Coordinamento (il caso della Regione Veneto) -La Provincia e i suoi strumenti: il Piano Territoriale di Coordinamento provinciale - il caso delle sette provincie venete -Il Comune e il suo Piano (il caso dei PAT e PATI in Veneto) La zonizzazione del territorio in base a diversi criteri Le scuole di pianificazione: la scuola americana, le scuole europee - I metodi procedurali della Pianificazione: criteri generali - La scuola inglese di Pianificazione: McLouglin e Chadwick - La scuola americana di McHarg - La scuola italiana di La Padula - Le tecniche di coinvolgimento dei cittadine e di mediazione delle decisioni Gli indicatori quali strumento di sintesi degli aspetti statici e dinamici di un territorio Conoscenza delle potenzialità di un indicatore e/o di un indice nello stabilire lo stato attuale di un territorio e nel prevedere la sua possibile evoluzione a seguito di interventi antropici  Il modello DPSIR: una guida operativa e decisionale per gestire le criticità ambientali - Caratteristiche di indicatore e di indice - Cenni di indici socio-economici e demografici, di indici idrogeologici, di indici climatici Acquisizione degli strumenti di quantificazione della biodiversità ai fini dell’attribuzione di un valore ad un territorio anche a seguito di trasformazioni antropiche - La stima del valore faunistico di un territorio - La stima del valore vegetazionale di un territorio: la complessità intesa come naturalità, stabilità, equilibrio - Gli indici di complessità, di similitudine, di distanza multipla Nozioni di ecologia del paesaggio Acquisizione di capacità di lettura del territorio, ai fini dell’interpretazione della sua storia e della sua dinamica evolutiva - Il concetto di paesaggio, definizioni e i suoi elementi: macchie, corridoi e matrici, ecotopo - Le reti ecologiche: criteri di valorizzazione e progettuali in base alle differenti funzioni Le competenze del laureato in Scienze Forestali ed esempi concreti di coinvolgimento professionale in relazione al Tema trattato
...continua
Appunti di ecologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fenoglio dell’università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro - Unipmn, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di ecologia sui seguenti argomenti: cos'è l'ecologia, corrispondenza organismi - ambiente, concetto di nicchia ecologica, migrazione e dispersione, struttura e dinamica di popolazione, le comunità e le loro interazioni, biodiversità, cicli biogeochimici ed un approfondimento sull'ecologia fluviale.
...continua