I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'unione europea

Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Metamorfosi del Diritto, Catania. Gli argomenti trattati sono: la teoria di Hart e Kelsen nell'era della globalizzazione, la concezione hartiana, l'approccio logico-conoscitivo, i modelli di diritto applicabili a livello mondiale, la positività e la politicità del diritto.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto dell'Unione Europea, di Zanghì Claudio , riguardante nozioni generali come: evoluzione storica, evoluzione geografica, evoluzione istituzionale, evoluzione politica e la prima revisione del trattato, elaborazione del trattato, procedura di ratifica.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Diritti umani e sicurezza regionale, Di Stasicon i seguenti argomenti trattati: caratteri della sicurezza internazionale, la sicurezza umana a partire dal 1989, soggetti internazionali ed interni, la sicurezza umana e il suo ambito oggettivo multifunzionale.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Parisi

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Riassunto diritto di stabilimento e libera prestazione dei servizi riguardante la materia di Diritto dell'Unione Europea. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la libera prestazione dei servizi, diritto di accesso, condizioni d'esercizio.
...continua
Riassunti di Diritto dell' Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato Diritto comunitario dell' Unione Europea, Fragola . dal docente A partire dalla nascita ai giorni nostri con i seguenti argomenti trattati: l'evoluzione storica, i pilastri, il principio di sussidiarietà, le Istituzioni, il Parlamento europeo, il Consiglio, la Commissione, la Corte di giustizia e il Tribunale di primo grado.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Vigni

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto dell'Unione Europea sull'evoluzione dell'Unione Europea in cui vengono approfonditi i vari trattati, data per data, fino ad arrivare alla disposizione di oggi, con i relativi Stati membri, regole e accordi.
...continua
Riassunto per l'esame diDiritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del terzo capitolo del testo consigliato dal docente con i seguenti argomenti trattati: latutela dei diritti fondamentali nell'Ue, da uno "Statuto" giurisprudenziale a uno "Statuto" sostanzial-procedurale dei diritti fondamentali(Trattati di Maastricht ed Amsterdam), gli art. 6 e 7 delTrattato di Nizza e la Carta dei diritti fondamentali dell'Ue.
...continua
Riassunti per l'esame di Diritto Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Unione Europea: sentenze di Luigi Daniele, con sintesi delle sentenze più importanti Corte di Giustizia Europea: caso Gestoras, sentenza Omega, Caso Mangold, sentenza Pupino, interpretazione diritto interno, compatibilità normative nazionali, libera prestazione servizi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto dell'Unione Europea, Daniele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: fondazione dell'Unione Europea, il quadro istituzionale, le procedure interistituzionali, i tre pilastri, Trattato Amsterdam.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Barel

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4,7 / 5
Appunti Diritto Unione Europea del testo di Daniele in cui si esaminano: storia Unione Europea, Istituzioni principali, processo allargamento, procedura bilancio, pilastri istituzionali, cooperazione rafforzata.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Istituzioni di diritto dell’Unione Europea: Verso una Costituzione europea", di Zanghì. I principali temi trattati sono: storia della cooperazione europea, trattato istitutivo dell'UE, Unione Europea.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritti Umani e Sicurezza Regionale: Il Sistema Europeo, Di Stasi. I temi sono:sicurezza umana, dell'autodeterminazione interna ed esterna, i diritti umani ed il quadro europeo.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Filosofia

Appunto
Questa dispensa si riferisce alle lezioni di Diritto dell'Unione Europea, tenute dal Prof Antonio Marchesi nell'anno accademico 2003 e, attraverso una breve storia delle dinamiche che hanno portato alla formazione della Comunità Europea, analizza i seguenti trattati e le convenzioni:
    Trattato di Amsterdam Trattato di Nizza Convenzione europea Piano Marshall Atto Unico Europeo Accordo di Schengen Accordo di Cotonù
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Caggiano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
In questo appunto vengono riportati una serie di schemi relativi ai principali argomenti delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea del Prof. Giandonato Caggiano, anno accademico 2007, per il corso di laurea triennale. In particolare gli argomenti trattati sono i seguenti: - principali articoli del Trattato di Maastricht - Fonti comunitarie - Struttura dell'Unione - Procedure per l'adozione degli atti - Tutela giurisdizionale - Libera circolazione delle merci
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Caggiano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto fa riferimento al corso di Diritto dell'Unione Europea tenuta dal Prof. Giandonato Caggiano nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In particolare l'appunto riporta uno schema dei ricorsi esperibili presso gli organi di giustizia europea con gli articoli di riferimento e le procedure di attuazione.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Caggiano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto fa riferimento al corso di Diritto dell'Unione Europea tenuta dal Prof. Giandonato Caggiano nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In particolare l'appunto riporta uno schema con l'elenco e le caratteristiche dei principali organi dell'Unione Europea. Nello specifico si troveranno funzioni e caratteristiche del: Parlamento, Consiglio dei Ministri, Consiglio europeo, Commissione, Corte di Giustizia, Tribunale di Primo Grado, Corte dei Conti e una breve descrizione degli organi minori.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Caggiano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Questo appunto fa riferimento al corso di Diritto dell'Unione Europea tenuta dal Prof. Giandonato Caggiano nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. In particolare l'appunto riporta uno schema relativo alle caratteristiche e al funzionamento del mercato unico europeo con riferimento specifico alla libera circolazione delle merci.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Caggiano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto fa riferimento al corso di Diritto dell'Unione Europea tenuta dal Prof. Giandonato Caggiano nell'anno accademico 2007 per il corso di laurea triennale. L'appunto riporta in modo schematico le procedure per l'adozione degli atti dell'Unione, in particolare: - la procedura di base - la procedura di cooperazione - la procedura di codecisione - la procedura per gli atti del secondo pilastro - la procedura per gli atti del terzo pilastro - la procedura di cooperazione rafforzata
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Caggiano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Giandonato Caggiano di diritto dell'unione europea per il corso di laurea triennale. In questo appunto è possibile trovare uno schema delle fonti comunitarie (regolamenti, direttive, decisioni...) in cui si riportano le principali caratteristiche e problematiche di ognuna di esse.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Caggiano

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,7 / 5
Questo appunto fa riferimento alle lezioni tenute nell'anno accademico 2007 dal Prof. Giandonato Caggiano di diritto dell'unione europea per il corso di laurea triennale. L'appunto riporta in modo breve e schematico i contenuti e le relative spiegazioni dei principali articoli del Trattato di Maastricht tenuto conto delle successive modifiche.
...continua