Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Unione Europea - Intero corso Pag. 1 Unione Europea - Intero corso Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea - Intero corso Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea - Intero corso Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea - Intero corso Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea - Intero corso Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Unione Europea - Intero corso Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Contenuto principali articoli Trattato "VE" del 1957

Art. 2

Stabilisce obiettivi della Comunità e strumenti per realizzarli.

Obiettivi:

  1. Sviluppo armonioso attiv. economiche
  2. Espansione costante ed equilibrata
  3. Stabilità accresciuta
  4. Aumento tenore di vita
  5. Elevato livello occupazione e prot. sociale
  6. Parte inter.
  7. Prot. miglior ambiente
  8. Crescita eco. rapida
  9. Solidarietà fra membri

Strumenti:

  1. Mercato comune
  2. UEM
  3. Politiche e az. comuni

Art. 3

Elenco delle politiche e az. comuni necessarie al fine di realizzare obiettivi

  • Politica economica comune
    • Agric.
    • Pesca
  • Politica dei trasporti
  • Libertà tra imprese
  • Fondo Soc. Europa
  • Coord. legislaz.
  • Rimov. restrizioni
  • Politica consumatori
    • Salute
    • Occupazioni

Art. 4

Si riferisce + preparativamente alla creazione UEM

Art. 5

Individua principi fondamentali

  1. PR. ATTRIBUZ. COMPETENZE
  2. PR. SUSSIDIARIETÀ (sett. c. comp. ordinarie o esclusive)
  3. PR. PROPORZIONALITÀ

ART. 6 -5. obiettivo: di INTEGRAZIONE tra politiche economiche - altre dell’UE

ART. 17-25 - Cittadinanza Europea

ART. 18 - Dir. circolaz. + Soggiorno

ART. 12 - Divieto generale di discriminazione su base di nazionalità

ART. 20 - Tutela diplomatica garantita se cittadino è quadro in St. membro non d’origine - stare dav. presso Consolato accreditato

ART. 19 - Dir. voto e eleggibilità

ART. 21 - Petizioni a Parlami + Mediatore

ART. 23 - Misure doganale

ART. 25 - Vieto dazi doganali ed eff. equivalenti

ART. 28 - Vietate restriz. quantitative e ad effett equival. x import.

ART. 29 - Vietate restriz. quantitative e ad effetto equival. x export.

ART. 30 - Elenco tassativo di casi in cui si può derogare a artt. 29-30

Es. - Tutela propri. cane/rico intern. - Indent. - No.div.src.:

  • patrimi culturale
  • paulleto e burocrazia pubb

ART. 90 - Divieto sopposizioni interne - fisc.:

  • DISCRIMINATORE
  • PROTEZIONISTICHE

ART. 31 - Regondo pubblica dovuta rispettare a ob. di creare mercato interno

ART. 39 - Libera circolaz. lavoratori subordin.:

  • C. 1 - autcriza
  • C. 2 - Sarfi trattamento nazional (no discrim.)
  • C. 3 - pol. spornandale controti:
  1. RISP OPF. EFFEMTE
  2. SDIR DIFFORA
  3. S.ITINIERE DOC RITIRO
  • C. 4 - Deroga x.aiuti. pubblica amministrazione

art. 95 Dopo il 94 x realizzaz. mercato comune

  1. Principio con proc. 25% "detta punetnuelor"
  2. No & disp. fiscali e grosse
  3. Nella propria organi devono tenere livello di protez.
  4. Stato membro che ritenga in virtue dell'art. 30 succitetenere le razze. espli. deve communicato a Comm.
  5. Spinge richiera a Comm. anche x movel case di
  6. Commiss. decide entro 0 mesi, puó chiedere proroghe
  7. Se rimessa accettata, Comm. puó decadere di tutte
  8. In materia di societa di un sett. gia communizzatesto deve nimito colloquio a Comm. che decide
  9. Se St. obizza in deroga a 30.27 St. Member & Comm. formic attivo estiribù C. Gruyt
  10. Rinvio di controllo LE su motivad motivit non econ. dell’art. 30

STRUTTURA UNIONE

  • da tratt. FE e consolidato, il quadro unico è esso è evocato da cart. BITUE
    • coordinamento AS e PILASTRI

ISTITUZIONI vere e proprie:

  • Parlamento
  • Consiglio
  • Commissione POLITICHE
  • C. Vert. → controllo, contabile
  • C. Giust. → controllo giurisd.
  • Costituzione aggiunge CONSIELO EUROPEO e cacrinia vari

ORGANI INCARI specialistici CONSULTIVI:

  • COREPER, BCE, EBC + COMITATO REGIONI, COMITATO ECON + SOCIALI, BEV.

PRINCIPI:

  1. COMP. ATTRIBUZIONE art. S TUE e 7 p. 4 TCE / Dopo S TCE
  2. LEALE COLLABORAZIONE art. 10 TCE
  3. RISPETTO ACNUS COMUNITARIO → art. S TUE
  4. dir. comunitario nel suo complesso

- unica le sue facoltà normative art 7 TUE in una propria procedura e regolamento di procedura approvato dal Consiglio

- FORM. GIUDIZIO:

  • ORDINARIA max 5 giudici
  • GRANDE due giudizio voto su St Membri
  • PLENARIA x conf. eccezionali come impeachment mediatore

- PROCEDURA SCRITTA: = deposito memorie

  • ORALE = udienza - conclus. av. generale
  • SENTENZA = pubblica

- FUNZIONI:

- GIURISDIZIONALE: = diritto, interpretazione e applicazione dei Tratti

- CONSULTIVO: = ex x accadali interna

Parere aura parzialmente incollato

TRIBUNALE DI PRIMO GRADO

  • Organo di individui scelti secondo certi criteri C. Giust. anche se livello è meno solauto.
  • Si trova nelle stesse istituz. della Corte, ma quindi cialdovey
  • Teño cd era subordinato.
  • Possibili le impugnaz, dinanzi la Corte x vizi diritto
  • Il giudice x. Membri in carica 6 anni con Presidi, eletto ogni 3 anni.
  • No av. generali.
  • Disciplina da TCE TUE Statuto Corte e Regolamento di procedura accordato con Corte generale accadani
  • Noto x collegare Corte e dare migliori risultati
  • FUNZIONI:
  • Ricorsi dły pers. fisiche o giuridiche
  • I limitati di Corte

- FORMA: GIUDIZIO:

  • PLENARIA
  • GRANDE
  • UNICO
  • ORDINARIA > max 5 giudici

Sezioni

- Delib. Consiglio UNANIMITÀ

- Introduz. della ASTENSIONE COSTRUTTIVA → non blocca altro

area ma si rinviano interessi

- No el. otten. pop.referenzio 1/3 voti parlamento

- Anche maggioranza qualificata x art. 9 gr. (già questo

gr) Delib. UNANIMITÀ

- Limite della CLAUSOLA SALVAGUARDIA = permette conferma

di democrazia e crescita (es. EU)

- 5 mio additt. non adottate altro

PROCEDURA ATT. PESC (3° PILASTRO)

- No modo specifico del Cons. europeo

- Delib. consiglio all' UNANIMITÀ

- 2 poss. ordini

1. NECESS. QUADRO

2. DECIS. x convenz. tra paesim

- NEC. QUALIF. x atti di attuazione

- PROPOSTA Commissione St. membri

- Ruolo PARLAM → Sempre consultato salvo che per posiz.

comuni

- Obiett. inserisc. PESD in "spazio libertà, sicurezza e

giustizia" e "giustizi modificata"

◊ ◊ ◊ ◊ ◊ ◊ ◊ ◊ ◊

PROCEDURA COOPERAZIONE RAFFORZATA

- Affermato da tratt. Amsterdam / Disp. geni. TUE

- Esempio di EU + ricerca

- SCORPO = permette a St. membri di adottare misure, obbl

spec., inst. x forme cooperaz. non condivisione da tutti

⁃ X istruita ci vogliano numerosi REQUISITI (pari 1/3 TUE)

⁃ Procedure AUTORIZZAZIONE dispongono da pilastro a pilastro

⁃ Atto immediato solo a chiu partecipaz

⁃ Costit. istruita nella PESC da COOP. STRUTTURATA x misur —

assumere + risposta in secure dell'UNIONE (anche non partecipanti)

  • Note non sono poco dirette. APPLICAZ. a diz. com.
  • Nota 112 cucinabile e difficcolose INCOMPATIBILITA dine.tie./dir stativo, in limitata e informale de
  • Si promuovono le riserve se risev applicabili alla questione e se si richiamano risomme teitenne.
  • VALIDITA:— dati della ISTUZ. + BCE
  • Analogie con 230 x un seppuguolo di
  • travaroli x suoli inalialiaia
  • Non limiti temporale del 230 alunea che l'ieserci me polese.
  • SENTENZE PREGIUDIAIALI:
  • Vincia giuidice di invino
  • Vedere generale inalbe soga amnes.
  • VALCRE RETROAIIVO
  • A suecutto suanciare dell altto, cachx i app post peruca alla x sua emaratz (issect).
  • ante una oula decideen di limitomer la portaat delle fiupriiel sent. nel tempora.
Dettagli
Publisher
A.A. 2006-2007
27 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Caggiano Giandonato.