I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Strutture aerospaziali

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
3,5 / 5
Nel documento sono stati risolti 2 esercizi riguardanti il teorema dell'energia complementare. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Nel documento è riportata la risoluzione nelle tensioni e flussi di taglio di un cassone alare. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
Sono stati svolti alcuni esercizi sulla instabilità delle travi di diverse tipologie. Esercizi di strutture aerospaziali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
In questo elaborato si riportano tre esercizi sulla instabilità delle piastre, viene delineata la metodologia con cui si arriva alla determinazione del carico critico. Appunti di aerodinamica degli aeromobili basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof Chiarelli.
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Chiarelli

Università Università degli Studi di Pisa

Esercitazione
4 / 5
In questo elaborato è riportata la procedura di calcolo delle tensioni longitudinali e di taglio, rispettivamente negli elementi longitudinali e pannelli di una fusoliera costituita da 3 baie. Esercizi di {materia} elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Chiarelli.
...continua

Esame Strutture e materiali aerospaziali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lazzeri

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
In questo breve documento di 25 pagine si chiariscono i concetti fondamentali che riguardano la crescita delle cricche per fatica. Si presenta un modello per il calcolo della vita a fatica. Viene presentata una tecnica con cui si ricava i risultati dei test di fatica. Si discute gli effetti che lo stato di tensione ha sulla crescita della cricca.
...continua

Esame Strutture aerospaziali

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. M. Anghileri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
2 / 5
Esercizi di Strutture Aerospaziali del prof. Anghileri con soluzioni su calcolo della posizione del centro di taglio di una sezione, determinazione della matrice di rigidezza di punto P tenendo conto del contributo del momento torcente, calcolo delle iperstatiche, calcolo della rigidezza torsionale, calcolo rotazione relativa di travi rispetto a un momento torcente.
...continua