I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto dell'unione europea

Appunti approfonditi dell'esame di Diritto dell'Unione Europea del professor Francesco Cherubini. Ogni sezione di questo documento è corredata da casi pratici, prassi, grafici e schemi per ottenere una conoscenza a tutto tondo della materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti romanistici del diritto europeo, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Schiavo Silvia: Fondamenti del diritto europeo, Lambrini. Università degli Studi di Ferrara, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto europeo comparato

Facoltà Lettere e filosofia

Appunti esame
Appunti per esame di Diritto europeo comparato, Professor Pighi, università Unimore. Argomenti: definizione e classificazione dei sistemi giuridici, analisi dei principali sistemi giuridici, diritto UE.
...continua

Esame istituzioni di diritto dell'unione europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Adinolfi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea presi durante le lezioni della professoressa Adinolfi Adelina; sono completamente sostitutivi del manuale, eccetto per le sentenze se si vogliono studiare più approfonditamente, ma comunque sono riportate anche quelle con grande precisione. Esame passato con 30 e lode studiando solo da tali appunti.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Cortese

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi per la preparazione dell'esame di Diritto dell'Unione Europea con il prof. Cortese. Sono appunti di lezione integrati con i manuali consigliati. Focus particolare sul mercato interno dell'Unione.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Di Stasi

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
4,5 / 5
Questo file contiene gli appunti dell'intero corso di Diritto dell'Unione Europea della cattedra della prof di stasi. Gli appunti vanno a coprire nella loro interezza e, a mio avviso, vanno a semplificare molto quel che è il manuale indicato.
...continua

Esame Fondamenti romanistici del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Schiavo

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti completi del corso tenuto dalla prof.ssa Schiavo e obbligatorio al primo anno; gli appunti sono prodotto della rielaborazione delle lezioni e dello studio del manuale. Lo studio degli stessi permette di superare l'esame.
...continua

Esame Diritto dell'unione europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. J. Alberti

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Appunti completi del corso tenuto dal prof. Alberti e obbligatorio al primo anno; gli appunti sono prodotto della rielaborazione delle lezioni e dello studio del manuale. Lo studio degli stessi permette di superare agevolmente l'esame con il massimo della valutazione.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Crespi

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea completo di tutte le lezioni, sentenze, casi e estratti degli articoli. Le ultime tre pagine sono su argomenti presi dal manuale. Sufficiente per il superamento dell'esame anche con ottimi voti (30).
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. E. Rossi

Università Università degli studi "Carlo Bo" di Urbino

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Istituzioni: - Parlamento e funzioni - Consiglio europeo e funzioni - Consiglio dell'Unione Europea e funzioni - Commissione europea e funzioni - Corte di giustizia e funzioni - Corte dei Conti e funzioni - BCE e funzioni - art 13 TUE - Fonti primarie (TUE e TFUE, Carta di Nizza, Principi generali) - Fonti secondarie (Regolamenti, direttive e decisioni) - Fonti non vincolanti (Raccomandazioni, Pareri)
...continua

Esame Fondamenti del diritto europeo

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Fondamenti del diritto europeo su: - La successione universale mortis causa secondo lo ius civile - Capacità di trasmettere e acquistare di ereditando ed eredi - Capacitas e legislazione caducaria - Indegnità a succedere - L’acquisto dell’eredità. Gli eredi “necessari” - Gli eredi volontari - Successioni universale mortis causa - Fedecommessi - Il testamento civile e pretorio - Legatari
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'unione europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Amalfitano Chiara: Manuale di diritto dell'Unione Europea, Tizzano . Università degli Studi di Milano, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea. Il processo d'integrazione europea: genesi ed evoluzione. Le tappe del processo di integrazione europea. Il percorso di integrazione europea è segnato da 4 tappe principali: 1) l’introduzione di forme di cooperazione intergovernativa in settori determinati; 2) lo sviluppo del metodo comunitario (a partire dal 1950 con la “Dichiarazione Schuman”) che si concretizza nell’istituzione di tre Comunità europee in settori specifici: possono essere così sintetizzate: • la produzione di carbone e acciaio (CECA); • l’energia atomica (CEEA o Euratom); • il mercato comune in generale(CEE); 3) la progressiva valorizzazione del metodo comunitario, realizzata mediante l’unificazione degli organi delle tre Comunità europee, l’allargamento a nuovi Stati membri, l’ampliamento degli ambiti di intervento comunitario ed il rafforzamento dei poteri delle istituzioni comunitarie. Tale fase è segnata da una serie di tappe intermedie: • Atto Unico Europeo; • Trattato sull’Unione Europea o Trattato di Maastricht; • Trattato di Amsterdam; • Trattato di Nizza; 4) la riconduzione del processo di integrazione europea ad un ente unitario (l’Unione europea, che sostituisce la Comunità europea), per effetto dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. A. Santini

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'Unione Europea, presi ad ogni lezione e rielaborati in maniera discorsiva. Sono appunti che contengono spiegazioni per ogni argomento in modo da garantire una preparazione completa. Inoltre, sono integrati con il libro per dettagli necessari a superare l'esame.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Munari

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Analisi delle sentenze proposte dal Prof. Munari nell'ambito del corso di Diritto dell'Unione Europea per lo studio e la comprensione di principi del diritto dell'UE e degli istituti; l'analisi delle sentenze deve essere integrato con lo studio degli appunti delle lezioni.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. F. Munari

Università Università degli studi di Genova

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Diritto dell'Unione Europea tenute dal Prof. Francesco Munari; gli appunti delle lezioni, integrate con l'analisi delle sentenze proposte dal professore, sono sufficienti per il superamento della prova scritta riservata agli studenti frequentanti.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Nella storia dell'Unione Europea, alla nascita delle prime forme embrionali quali la CECA (1951) e poi la CEE (1957), non esisteva un vero e proprio diritto comunitario, ma le Comunità esistenti operavano sostanzialmente come organizzazioni internazionali dotate di particolari poteri. Un vero e proprio diritto comunitario sorse con l'esercizio - da parte degli organi comunitari - della potestà di emanare atti nelle materie di competenza, in virtù dell'attribuzione pattizia della competenza per materia. In tal modo fu accettato, da parte degli stati membri, il metodo comunitario[1], a discapito del metodo tradizionale intergovernativo che era stato seguito dalla fine della seconda guerra mondiale e che pur aveva dato numerosi risultati.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto dell'unione Europea, utili per superare l'esame, ma da integrare con tutti gli argomenti spiegati dal professore e/o dal manuale di riferimento. Sono appunti personali frutto di studio e ricerche.
...continua

Esame Diritto dell'Unione Europea

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Pasquali

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti delle lezioni di diritto dell'Unione Europea. Corso svolto dal professore Pasquali Leonardo, nell'anno accademico 2022/2023. ho sostenuto l'esame con questi appunti ed è stato passato con ottima votazione!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto dell'Unione Europea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Raspadori Fabio: Diritto dell’Unione europea – Parte istituzionale, 8edizione, Giappichelli Editore, Torino, 2020, pp. XXIV-518, Girolamo Strozzi, Roberto Mastroianni. Università degli Studi di Perugia, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua