vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CONSIGLIO EUROPEO:
che rappresentano direttamente i singoli Stati membri. È formato dai capi di Stato o di governo
degli Stati membri, dal Presidente e Presidente della Commissione. Il consiglio europeo elegge un
Presidente (a maggioranza qualificata) per un mandato di due anni e mezzo, rinnovabile una sola
volta. Il presidente scelto tra le personalità politiche più in vista della politica europea e durante il
suo mandato non può ricoprire alcun incarico pubblico nel suo paese. Il Presidente inoltre
rappresenta l’Unione Europea all’esterno. Il consiglio europeo non ha poteri legislativi. La sua
funzione consiste infatti nel fornire gli orientamenti e le priorità politiche generali. Può essere
chiamato a votare all’unanimità, maggioranza semplice o qualificata. Il presidente del consiglio
europeo e della commissione non partecipano al voto. ha sede a Bruxelles. È un organo di
CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA (CONSIGLIO):
stati. Esercita il potere legislativo congiuntamente al parlamento europeo e la funzione di
bilancio. È formato dai ministri dei governi degli Stati membri. Prendono parti alle riunioni del
consiglio e i ministri dei singoli governi competenti per le questioni che sono di volta in volta in
discussione. Il consiglio non è un organo permanente: si può riunire in 10 formazioni diverse a
seconda del tema trattato. Questo viene deciso dal consiglio europeo a maggioranza qualificata.
Affari generali = assicura la coerenza dei lavori delle varie formazioni
Affari esteri = elabora l’azione esterna dell’Unione secondo le linee strategiche dal Consiglio
La COREPER È responsabile della preparazione del lavoro del consiglio, esamina tutte le proposte
che la commissione vuole sottoporre al consiglio. Il consiglio affari esteri ha un presidente
permanente che è l’alto rappresentante per la politica estera e sicurezza dell’Unione Europea.
Presiede il consiglio degli affari esteri, è uno dei vicepresidenti della commissione e qui dalla PEC.
La sua nomina spetta al consiglio europeo a maggioranza qualificata con l’accordo del presidente
della commissione. La durata del mandato coincide con quella degli altri membri della
commissione. Il consiglio può essere chiamato a votare per maggioranza qualificata (decisioni),
semplice (questioni procedurali) o unanimità (politica estera).
ha sede a Bruxelles. È un organo di individui, essendo composta da
COMMISSIONE EUROPEA:
persone che non sono legate da un vincolo di rappresentanza di uno Stato membro. Svolge
funzioni simili a quelli dei governi degli Stati nazionali: formula le proposte di legge e dirige gli
apparati amministrativi dell’unione dispone del potere esecutivo. Formato da 27 membri:
• Presidente della Commissione
• 25 commissari
• Ministro degli esteri dell’ue = alto rappresentante per la poli^ca estera e di sicurezza
comune
La formazione della Commissione avviene subito dopo l’elezione del Parlamento europeo. I
membri quindi rimangono in carica cinque anni. In base ai risulta^ ele_orali il Consiglio europeo
designa un candidato alla presidenza della Commissione che dovrà essere approvato dal
Parlamento. Se esso rifiuta il Consiglio europeo scegli un altro candidato. Mentre si acce_a il
presidente designa i commissari e il Ministro degli Esteri. Anche i loro poi devono essere approva^
dal Parlamento. La commissione:
vigila sull’applicazione dei tra_a^ e delle misure ado_a^ dalle is^tuzioni in virtù dei tra_a^
§ vigila sull’applicazione del diri_o dell’Unione Europea so_o il controllo della Corte di
§ gius^zia
dà esecuzione del bilancio e ges^sce i programmi
§ esercita funzioni di coordinamento esecuzione e ges^one alle condizioni stabilite dai
§ tra_a^ ha sede a Lussemburgo. È un organo di individui. È formata da:
CORTE DI GIUSTIZIA:
27 giudici. Ogni 3 anni tra i giudici viene ele_o un presidente (mandato rinnovabile) e un
å vicepresidente. I giudici fanno parte del collegio giudicante, che eme_e le decisioni. Il
presidente rappresenta la corte, ne presiede le riunioni generali, udienze e vigila sul corre_o
funzionamento dei servizi dell’is^tuzione
11 avvocaE generali hanno una funzione ausiliaria. Ha il compito di presentare
å pubblicamente con imparzialità e inindipendenza conclusioni motivate sulle cause che
richiedono il suo intervento.
La nomina dei giudici e degli avvocati generali è effettuata di comune accordo dai governi degli
Stati membri. Il mandato è di sei anni ed è rinnovabile. È previsto un rinnovo parziale che viene
ogni tre anni riguarda la metà dei componenti della corte. La Corte si riunisce in:
sezioni ordinarie = 3 o 5 giudici in base all’importanza di ciascuna causa
• grande sezione = 15 giudici, tra cui il presidente, vicepresidente e tre presidenti delle
• sezioni a cinque: è convocata quando lo richiede uno Stato membro o un'istituzione
dell'Unione che è parte in causa
seduta plenaria = tutti i giudici. Può essere convocata dove la Corte «reputi che un giudizio
• pendente dinanzi ad essa rivesta un'importanza eccezionale».
La Corte è affiancata dal Tribunale. Serve per assicurare il principio del doppio grado di
giudizio. È composto da 54 giudici. La nomina avviene di comune accordo dai governi degli
Stati membri, previa consultazione del comitato. I giudici hanno un mandato di sei anni
rinnovabile ed eleggono tra di loro un presidente, che resta in carica tre anni. I requisiti di
indipendenza sono gli stessi di quelli richiesti per i membri della Corte. I requisiti di
professionalità analoghi ma il livello richiesto è meno elevato. Come la corte si organizza in
sezioni di tre oppure cinque giudici. Possono essere istituiti dei tribunali speciali formati da
membri nominati dal consiglio. ES: Tribunale della funzione pubblica dell'Unione europea
(TFP) abolito nel 2016. Era «competente in primo grado a pronunciarsi in merito alle
controversie tra le Comunità e i loro agenti, comprese le controversie tra gli organi o tra gli
organismi e il loro personale, per le quali la competenza è attribuita alla Corte di giustizia».
Esso era composto da sette giudici.
ha sede a Lussemburgo. È un organo di individui formata da un cittadino
CORTE DEI CONTI
:
per ciascun stato membro, nominati dal consiglio all’unanimità previa consultazione del
Parlamento ogni 6 anni. I requisiti di indipendenza e di professionalità che i membri della Corte
devono presentare sono analoghi a quelli previsti per i giudici della Corte di giustizia. In particolare
devono offrire tutte le garanzie di indipendenza. L’interno la corte dei conti nomina un presidente
che resta in carica tre anni. Le funzioni della Corte:
controllo = legittimità e regolarità delle entrate e uscite dell’UE ed accerta la sana gestione
- finanziaria
consultiva = pubblica pareri sui lavori preparatori che hanno impatto sulla gestione
- finanziaria
La procedura si articola in una fase scritta che si apre con il deposito dell’atto introduttivo alla
cancelleria. Fase orale che può essere eventuale, aperta, d’ufficio o su istanza di parte. Il
presidente fissa la data dell’udienza pubblica nel quale intervengono gli agenti consulenti avvocati
delle parti. Successiva vengono presentate le conclusioni dell’avvocato la cui lettura segna la
conclusione della fase orale e il passaggio alle deliberazioni della causa.
ha sede a Francoforte. Obiettivo principale = mantenimento della stabilità dei prezzi e
BCE:
prevede che esso agisce in conformità del principio di un'economia di mercato aperta e in libera
concorrenza. I compiti della BCE da assolvere tramite il Sistema Europeo di banche centrali (SEBC)
sono
definire e attuare la politica monetaria dell'Unione;
o svolgere le operazioni sui cambi;
o detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli Stati membri; promuovere il regolare
o
funzionamento dei sistemi di pagamento».
È formata da:
Comitato esecutivo = Presidente, vicepresidente e altri 4 membri nominato dal Consiglio eu.
o Organo di individui i cui membri sono scelti in funzione delle loro competenze in campo
comunitario. Il mandato è di otto anni non rinnovabile.
Consiglio direttivo = membri del Comitato esecutivo e dai Governatori delle Banche centrali
o nazionali (BCN) degli Stati membri la cui moneta è l’euro.
Consiglio generale = Presidente BCE, presidente della BCE, governatori delle banche centrali
o tutti gli Stati membri.
Gli organi che assistono il parlamento europeo consiglio e commissione sono previsti dall’articolo
13 del TUE
Il Comitato economico e sociale è un organo di individui. È composto da rappresentanze delle
• organizzazioni di datori di lavoro, di lavoratori dipendenti e di altri attori rappresentativi della società
civile, in particolare nei settori socioeconomico, civico, professionale e culturale. Il numero dei membri,
che non può essere superiore a 350, è stabilito dal Consiglio con delibera all’unanimità, su proposta
della Commissione. I membri sono nominati dal Consiglio a maggioranza qualificata “conformemente
alle proposte presentate da ciascuno Stato membro.
Il Comitato delle regioni è un organo di individui. È composto da rappresentanti delle collettività
• regionali e locali, che siano titolari di un mandato elettorale nell’ambito di una collettività regionale o
locale o politicamente responsabili dinanzi ad un’assemblea eletta. Per il numero di membri e la loro
nomina valgono regole corrispondenti a quelle che si sono viste per il Comitato economico e sociale.
Tanto il Comitato economico sociale quanto il Comitato delle regioni devono essere consultati dal
Parlamento europeo, dal Consiglio o dalla Commissione quando ciò sia previsto dai trattati o possono
esserlo quando tali istituzioni lo ritengano opportuno. Nel primo caso il parere è obbligatorio, ma non
vincolante. Nel secondo caso il parere è puramente facoltativo.
FONTI UE
PRIMARIE: Tra&a', Carta di Nizza, principi generali
SECONDARIE (FONTI VINCOLANTI): regolamen', dire?ve e decisioni
FONTI NON VINCOLANTI: raccomandazioni e pareri
PRINCIPIO PRIMATO = FONTI UE PREVANGONO SUL DIRITTO INTERNO
FONTI PRIMARIE
1. Tra3a4 = TUE e TFUE.
TUE è il Tra&ato di Maastricht del 1992. Disciplina l’organizzazione dell’ue
TFUE è il Tra&ato di Roma del 1957. Disciplina le competenze e il
funzionamento dell’ue. I tra&a' sono affianca' dai Protocolli che servono per
non appesan're il testo del tra&ato e facilitare l’eventuale integrazione della