Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DEL DIRITTO.
Effetti delle sentenze pregiudiziali di interpretazione sulle sentenze pregiudiziali di validità
Di interpretazione → sentenza Cilfit.
L'AUTORITÀ DELL'INTERPRETAZIONE DATA DALLA CORTE AI SENSI DELL’ ART. 177
PUO' FAR CADERE LA CAUSA DI TALE OBBLIGO E COSÌ RENDERLO SENZA
CONTENUTO. CIÒ SI VERIFICA IN SPECIE QUANDO…
“L’autorità dell’interpretazione data dalla Corte” consiste in una precedente sentenza di
interpretazione della Corte, che fa cadere l’obbligo di rinvio pregiudiziale in capo a qualsiasi
giudice degli sm. Quindi una sentenza pregiudiziale della Corte non ha effetti inter partes:
cioè non è che il giudice nazionale fa rinvio pregiudiziale alla Corte e la sentenza della Corte
vale solo per le parti che hanno provocato il rinvio pregiudiziale; infatti la precedente
sentenza pregiudiziale della corte ha effetti anche per qualsiasi giudice di qualsiasi sm.
Quindi gli effetti della sentenza pregiudiziale di interpretazione vanno oltre a inter partes,
quindi sono o ultras parte o erga omnes.
Per escludere gli effetti erga omnes delle sentenze pregiudiziali, abbiamo già detto in realtà
che le stesse sentenze pregiudiziali della cg possono essere oggetto di un nuovo rinvio
pregiudiziale di interpretazione alla cg; quindi il giudice ha sempre la facoltà di fare un rinvio
pregiudiziale che ha ad oggetto la sentenza precedente pregiudiziale della cg. 127
Quindi il precedente pregiudiziale non è un precedente assoluto, immodificabile, (se no le
sentenze pregiudiziali della corte non potrebbero essere oggetto di rinvio pregiudiziale).
Quindi si dice che le sentenze pregiudiziali della corte hanno effetti ultra partes, cioè valgono
per tutti gli organi giurisdizionali di tutti gli sm, ma che sono in teoria riformabili, modificabili
dalla stessa CG con dei successivi rinvii pregiudiziali che possano perfezionare la
precedente interpretazione, quindi l’effetto é ultra partes più che erga omnes.
Di validità → sentenza Spa international chemical corporation
QUALORA LA CORTE SIA INDOTTA A DICHIARARE INVALIDO UN ATTO DI
UN'ISTITUZIONE, ALLE ESIGENZE RELATIVE ALL'APPLICAZIONE UNIFORME DEL
DIRITTO COMUNITARIO SI AGGIUNGONO ESIGENZE PARTICOLARMENTE IMPERIOSE
DI CERTEZZA DEL DIRITTO. RISULTA INFATTI DALLA NATURA STESSA DI UNA
SIFFATTA DECLARATORIA CHE | GIUDICI NAZIONALI NON POTREBBERO APPLICARE
L'ATTO DICHIARATO INVALIDO SENZA CREARE NUOVAMENTE GRAVI INCERTEZZE
PER QUANTO CONCERNE IL DIRITTO COMUNITARIO DA APPLICARE .
13 NE DERIVA CHE LA SENTENZA DELLA CORTE CHE ACCERTI L'INVALIDITÀ DI UN
ATTO DI UN'ISTITUZIONE, SEBBENE ABBIA COME DIRETTO DESTINATARIO SOLO IL
GIUDICE CHE SI È RIVOLTO ALLA CORTE, COSTITUISCE PER QUALSIASI ALTRO
GIUDICE UN MOTIVO SUFFICIENTE PER CONSIDERARE TALE ATTO NON VALIDO Al
FINI DI UNA DECISIONE CH'ESSO DEBBA EMETTERE.
Anche in questo caso non sono effetti inter partes, ma nemmeno erga omnes, perché nel
caso in cui la sentenza accerti la validità di un atto sulla base dei motivi specifici invocati in
un certo rinvio pregiudiziale, non è escluso che dopo un po’ vi sia un altro rinvio pregiudiziale
di validità sul medesimo atto ue ma magari su motivi differenti o su un’altra parte dell’atto
che potrebbe portare ad un’altra sentenza che ne accerta la validità o l’invalidità.
Quindi, se è possibile anche dopo una sentenza che accerta la validità dell’atto, proporre un
nuovo rinvio pregiudiziale per sottoporre alla Corte un accertamento di validità sullo stesso
atto, vuol dire che gli effetti della sentenza pregiudiziale di validità sono (come quelli di
interpretazione) ultra partes.
I vizi che possono essere sollevati in un rinvio pregiudiziale di validità da parte dei giudici
nazionali sono gli stessi del ricorso in annullamento. La differenza è che il rinvio
pregiudiziale di validità può essere sollevato solo dal giudice nazionale (quindi le persone
fisiche/giuridiche possono dire al giudice di fare rinvio pregiudiziale e poi il giudice decide se
farlo), mentre il ricorso in annullamento è un ricorso diretto, cioè che gli Stati, le istituzioni, le
persone fisiche e giuridiche possono fare direttamente al Tribunale o alla CG. In entrambi i
casi c’è ad oggetto l’accertamento di validità di un atto di diritto derivato non vincolante e
definitivo, che i vizi sono gli stessi e che la sentenza della Corte è sempre una sentenza di
accertamento della validità/invalidità dell’atto; la differenza quindi è una differenza
soggettiva.
Se la persona f/g aveva la possibilità di fare ricorso in annullamento, perchè poteva provare
le condizioni del paragrafo 4 art 263, ma non ha proposto l’accertamento di validità dell’atto
non può neanche poi costringere il giudice a fare il rinvio pregiudiziale alla CG. 128
Mercato unico: libertà di circolazione e diritto della concorrenza
Il mercato europeo prende ispirazione dal mercato nord americano, cioè il mercato libero e
concorrenziale → basato sulla concorrenza, cioè la competizione delle imprese.
Le imprese sono in concorrenza tra loro per attrarre consumatori che determinano il
successo o fallimento dell’impresa sul mercato.
(Parte speciale libro -> da fare, vedi syllabus)
Mercato unico
Il mercato unico è simbolo dell’integrazione europea, della fusione delle economie, dei diritti
sociali, del mercato del lavoro.
Ci sono 500 milioni di consumatori (7% della popolazione mondiale) e 20 milioni di
piccole/medie imprese.
PIL superiore a quello di tutte le altre economie mondiali.
Il mercato unico in concreto dà diverse possibilità:
- Ci si muove nello spazio Schengen senza esibire carta d’identità o passaporto (lo
spazio Schengen non comprende: Bulgaria, Croazia, Cipro, Irlanda, Romania e
Regno Unito).
- Si può usare la propria patente rilasciata dal paese di residenza
- L’assicurazione vale in tutta la UE: Le società di autonoleggio sono libere di fissare i
prezzi e le condizioni nei paesi dell'UE. Tuttavia, quando noleggi un'automobile le
norme dell'UE vietano la discriminazione basata sulla nazionalità o sul paese in cui
vivi.
- Anche se vado in un altro stato membro posso continuare ad usare il mio telefono: le
norme dell'UE sul roaming a tariffa nazionale ("roam like at home") consentono di
utilizzare il cellulare in qualsiasi altro paese dell'UE senza dover pagare tariffe
aggiuntive di roaming.
- Se sto male e vado in ospedale in un altro stato e mostrando la tessera sanitaria loro
mi garantiscono l’assistenza sanitaria.
- Diritto al lavoro (pubblico e privato) e allo studio in altri paesi ue: le autorità nazionali
SM di arrivo devono permetterti di utilizzare il titolo accademico che avevi nel tuo
paese di origine.
Possibili condizioni per professioni intellettuali:
- Superare esame di lingua
- Iscrizione prima di poter utilizzare il titolo professionale nell'ordine o
associazione professione del paese membro di arrivo con titolo di origine.
- Le industrie europee sono più competitive se le imprese possono vendere i loro
prodotti in tutto il mercato unico.
- Il brevetto europeo presenta un chiaro vantaggio economico per le imprese perché
devono più depositare una domanda (siccome c’è il mercato libero di accesso
dell’ue, posso registrare il brevetto/marchio a livello europeo; se lo registro solo in
Italia, quel marchio/brevetto ha limitazione al territorio italiano, quindi in Francia un
soggetto può prendere quello stesso marchio/brevetto).
Anche per quanto riguarda i prodotti importati in UE: es. I giochi hanno il marchio CE
che certifica che i prodotti che vengono prodotti nell’UE e che entrano dentro l’UE
hanno tutti una serie di requisiti uguali in materia di sicurezza e in materia
ambientale. 129
Per i consumatori l’UE:
- Regole per il prodotto difettoso
- Garanzie nelle vendite
- Clausole vessatorie (Dir. 93/13),
- Pacchetti turistici (Dir. 2015/2302);
- Pratiche commerciali scorrette (Dir. 2005/29)
- Diritti dei consumatori nei contratti a distanza (Dir. 2011/83)
- Diritto di recesso
- Cooperazione tra le autorità nazionali a tutela dei consumatori (Reg. 2006/2004)
Questi elementi non hanno fonte nazionale, ma dell’Ue-> sono infatti direttive, le quali per
caratteristica devono essere trasposte. (Collegamento: ci sono più direttive, rispetto ai
regolamenti, perché -> principio di proporzionalità, tipo di competenze, …).
- si paga e si ricevono pagamenti in unica moneta e bonifici senza tasse in tutta l’UE
- le famiglie e le imprese possono scegliere i loro fornitori di energia (collegamento:
sentenza costa c Enel) -> cioè nessun settore o pochi devono essere dei monopoli
dell’impresa e soprattutto statali, ma devono essere aperti al mercato, così che i
consumatori possano scegliere l’impresa, si crea concorrenza e i prezzi diminuiscono
(perché le imprese per attrarre i consumatori abbassano i prezzi, fanno pacchetti
vantaggiosi, ecc). I due settori ancora chiusi, dove quindi non c’è concorrenza, sono:
i servizi taxi (es. uber in Italia non c’è) e le concessioni balneari.
Fino a qui, leggilo, non studiarlo, perché non le chiede, sappile a grandi linee.
4 + 1 libertà di circolazione = mercato unico
● Libera circolazione delle merci
● Libera circolazione delle persone
CE: lavoratori; UE: persone...perché questa evoluzione? *
● Líbera circolazione dei servizi
● Libera circolazione dei capitali
+ Libera circolazione delle sentenze dei giudici degli Stati membri
*Con la CEE si parlava di lavoratori, mentre con UE si parla di persone: perché? —> con il
Trattato di Maastricht emerge l’importanza dei diritti fondamentali, dell’individuo in quanto
tale (dimensione meno economica rispetto alla CEE)
(Collegamento: cittadinanza dell’Ue e diritti fondamentali)
Obiettivi CEE e obiettivi Ue:
->Obiettivi trattato istitutivo CEE
1) Mercato unico (4 libertà di circolazione)
2) Abolizione dogane
3) Costruzione politiche comuni
->Obiettivi trattato UE
1) promuovere la pace, i suoi valori
2) spazio di libertà, sicurezza e giustizia
3) un mercato interno
4) Combatte le discriminazioni e promuove la giustizia e la protezione sociali, la parità tra
donne e uomini, la solidarietà tra le generazioni e la tutela dei diritti del minore
5) rispetta diversità culturale e linguística.... 130
6) Nelle relazioni con il resto del mondo