Estratto del documento

‭FONTI‬‭DEL‬‭DIRITTO‬‭DELL’UE‬

‭Fonti‬‭e‬‭atti‬‭del‬‭diritto‬‭UE,‬‭principio‬‭dell’effetto‬‭diretto‬‭e‬‭del‬‭primato‬

6

.1‬‭-‬‭Fonti‬‭del‬‭diritto‬‭dell’Unione‬‭europea‬

‭Le‬‭fonti‬‭del‬‭diritto‬‭dell’Unione‬‭europea‬‭sono‬‭distinguibili‬‭in‬‭tre‬‭principali‬‭categorie:‬‭le‬‭fonti‬‭primarie,‬‭che‬

‭corrispondono‬ ‭ai‬ ‭trattati,‬ ‭le‬ ‭norme‬ ‭interposte‬ ‭e‬ ‭le‬ ‭fonti‬ ‭derivate,‬ ‭chiamate‬ ‭così‬ ‭solo‬ ‭dalla‬ ‭dottrina‬

‭italiana‬ ‭in‬ ‭quanto‬ ‭derivano‬ ‭dalle‬ ‭disposizioni‬ ‭dei‬ ‭trattati.‬ ‭Queste‬‭categorie‬‭di‬‭fonti‬‭si‬‭dividono‬‭a‬‭loro‬

‭volta‬ ‭in‬ ‭altri‬ ‭sottogruppi‬‭che,‬‭per‬‭le‬‭fonti‬‭primarie‬‭e‬‭le‬‭norme‬‭interposte,‬‭non‬‭sono‬‭collocati‬‭in‬‭ordine‬

‭gerarchico,‬‭per‬‭le‬‭fonti‬‭derivate‬‭seguono‬‭invece‬‭una‬‭gerarchia.‬

6

.2‬‭-‬‭Fonti‬‭primarie‬

‭Le‬‭fonti‬‭primarie‬‭sono‬‭i‬‭trattati‬‭(TUE,‬‭TFUE,‬‭Euratom),‬‭la‬‭Carta‬‭di‬‭Nizza,‬‭i‬‭protocolli‬‭e‬‭le‬‭dichiarazioni,‬

‭oltre‬‭allo‬‭ius‬‭cogens‬‭ed‬‭ai‬‭principi‬‭generali‬‭del‬‭diritto‬‭unionale.‬

‭A‬ ‭livello‬ ‭primario‬ ‭si‬ ‭trovano‬ ‭i‬ ‭trattati,‬ ‭ovvero‬ ‭norme‬ ‭appartenenti‬ ‭al‬ ‭diritto‬ ‭internazionale‬ ‭pattizio.‬ ‭I‬

‭trattati‬ ‭principali‬ ‭sono‬ ‭il‬ ‭Trattato‬ ‭sull’Unione‬ ‭europea‬ ‭ed‬ ‭il‬ ‭Trattato‬ ‭sul‬ ‭Funzionamento‬ ‭dell’Unione‬

‭europea,‬ ‭il‬ ‭Trattato‬ ‭di‬ ‭Lisbona‬ ‭è‬ ‭l’ultimo‬ ‭trattato‬ ‭che‬ ‭ha‬ ‭modificato‬ ‭il‬ ‭Trattato‬ ‭sull’UE‬ ‭e‬‭quello‬‭sulla‬

‭Comunità‬‭europea‬‭(Trattato‬‭di‬‭Roma‬‭del‬‭1957),‬‭facendolo‬‭diventare‬‭il‬‭TFUE.‬‭Il‬‭Trattato‬‭di‬‭Lisbona‬‭è‬

‭uno‬‭strumento‬‭di‬‭modifica‬‭dei‬‭trattati‬‭ed‬‭è‬‭una‬‭norma‬‭di‬‭diritto‬‭primario‬‭ma‬‭non‬‭è‬‭la‬‭norma‬‭che‬‭viene‬

‭applicata‬‭in‬‭quanto‬‭è‬‭composto‬‭unicamente‬‭da‬‭due‬‭articoli‬‭sulla‬‭modifica‬‭dei‬‭due‬‭trattati‬‭fondamentali.‬

‭Il‬ ‭TUE‬ ‭e‬ ‭il‬ ‭TFUE‬ ‭sono‬ ‭atti‬‭di‬‭pari‬‭grado‬‭anche‬‭se‬‭non‬‭esiste‬‭una‬‭vera‬‭e‬‭propria‬‭gerarchia.‬‭Un‬‭altro‬

‭trattato‬‭molto‬‭importante‬‭è‬‭quello‬‭CEEA‬‭ossia‬‭quello‬‭sull’Euratom‬‭che‬‭resta‬‭ancora‬‭in‬‭vigore‬‭con‬‭un‬

‭trattato‬‭autonomo,‬‭quindi‬‭anche‬‭questo‬‭accordo‬‭è‬‭una‬‭norma‬‭primaria.‬‭Stessa‬‭importanza‬‭dei‬‭trattati‬

‭hanno‬ ‭i‬ ‭protocolli,‬ ‭atti‬ ‭normativi‬‭che‬‭vengono‬‭allegati‬‭ai‬‭trattati‬‭per‬‭disciplinare‬‭autonomamente‬‭una‬

‭data‬ ‭disciplina‬ ‭di‬ ‭dettaglio‬ ‭per‬ ‭non‬ ‭appesantire‬ ‭eccessivamente‬ ‭i‬ ‭trattati;‬‭a‬‭livello‬‭giuridico‬‭trattati‬‭e‬

‭protocolli‬ ‭hanno‬ ‭lo‬ ‭stesso‬ ‭valore‬ ‭ma‬ ‭di‬ ‭fatto‬ ‭quando‬ ‭sorgono‬ ‭problemi‬ ‭di‬ ‭antinomia‬ ‭si‬ ‭interpreta‬ ‭il‬

‭protocollo‬ ‭alla‬ ‭luce‬ ‭del‬ ‭trattato.‬ ‭Norme‬ ‭primarie‬ ‭sono‬ ‭anche‬ ‭le‬ ‭dichiarazioni‬ ‭usate‬ ‭dagli‬ ‭Stati‬ ‭per‬

‭specificare‬ ‭la‬ ‭modalità‬ ‭di‬ ‭interpretazione‬ ‭dei‬ ‭trattati.‬ ‭Tra‬ ‭i‬ ‭trattati‬‭devono‬‭essere‬‭annoverati‬‭anche‬‭i‬

‭trattati‬ ‭di‬ ‭modifica‬ ‭e‬ ‭di‬ ‭adesione‬ ‭di‬ ‭nuovi‬ ‭Stati‬ ‭membri.‬ ‭Le‬ ‭ultime‬‭due‬‭fonti‬‭sono‬‭lo‬‭ius‬‭cogens‬‭ed‬‭i‬

‭principi‬‭fondamentali.‬‭Lo‬‭ius‬‭cogens‬‭è‬‭l’insieme‬‭di‬‭norme‬‭giuridiche‬‭che‬‭devono‬‭essere‬‭rispettate‬‭da‬

‭tutti‬‭gli‬‭Stati‬‭e‬‭che‬‭possono‬‭cambiare‬‭nel‬‭tempo,‬‭esempi‬‭di‬‭disposizioni‬‭sono‬‭il‬‭principio‬‭dell’integrità‬

‭territoriale‬‭degli‬‭Stati‬‭e‬‭quello‬‭di‬‭autodeterminazione‬‭dei‬‭popoli,‬‭oltre‬‭il‬‭rispetto‬‭dei‬‭patti‬‭internazionali.‬

‭Hanno‬ ‭la‬ ‭stessa‬ ‭importanza‬ ‭dei‬ ‭trattati‬ ‭i‬ ‭principi‬ ‭generali‬‭del‬‭diritto‬‭UE,‬‭che‬‭possono‬‭essere‬‭anche‬

‭non‬ ‭scritti‬ ‭(come‬ ‭quello‬ ‭di‬ ‭solidarietà,‬‭del‬‭primato‬‭e‬‭dell’effetto‬‭diretto)‬‭oppure‬‭scritti‬‭o‬‭deducibili‬‭dai‬

‭trattati‬ ‭(non‬ ‭discriminazione,‬ ‭proporzionalità,‬ ‭sussidiarietà,‬ ‭ecc.).‬ ‭Un‬ ‭particolare‬ ‭novero‬ ‭di‬ ‭principi‬

‭generali‬‭è‬‭rappresentato‬‭dai‬‭diritti‬‭fondamentali:‬‭protetti‬‭dal‬‭diritto‬‭unionale‬‭in‬‭quanto‬‭principi‬‭generali‬

‭dell’Unione‬ ‭e‬ ‭contenuti‬ ‭nella‬ ‭Carta‬ ‭di‬‭Nizza,‬‭la‬‭quale‬‭ha‬‭solamente‬‭codificato‬‭alcuni‬‭principi‬‭ricavati‬

‭dalla‬ ‭CEDU‬ ‭e‬ ‭dalle‬ ‭tradizioni‬ ‭costituzionali‬ ‭comuni‬ ‭agli‬‭Stati‬‭membri,‬‭oltre‬‭che‬‭dalla‬‭giurisprudenza‬

‭della‬ ‭Corte‬ ‭di‬ ‭Giustizia.‬ ‭In‬ ‭ogni‬ ‭caso,‬ ‭il‬ ‭TUE‬ ‭esclude‬ ‭che‬ ‭la‬ ‭Carta‬ ‭di‬ ‭Nizza‬ ‭possa‬ ‭ampliare‬ ‭le‬

‭competenze‬‭dell’Unione‬‭e‬‭non‬‭può‬‭basare‬‭un‬‭proprio‬‭atto‬‭su‬‭questo‬‭atto,‬‭inoltre‬‭la‬‭Carta‬‭è‬‭vincolante‬

‭per‬‭gli‬‭Stati‬‭membri‬‭solo‬‭nell’ambito‬‭del‬‭diritto‬‭UE.‬‭La‬‭Corte‬‭di‬‭Giustizia‬‭ha‬‭però‬‭stabilito‬‭che‬‭il‬‭rispetto‬

‭della‬‭Carta‬‭deve‬‭essere‬‭operato‬‭anche‬‭al‬‭di‬‭fuori‬‭dell’ambito‬‭del‬‭diritto‬‭UE,‬‭per‬‭esempio‬‭con‬‭il‬‭MES.‬

‭Allo‬‭stato‬‭la‬‭CEDU‬‭non‬‭è‬‭una‬‭fonte‬‭di‬‭diritto‬‭dell’Unione‬‭e‬‭non‬‭c’è‬‭effetto‬‭diretto‬‭o‬‭primato‬‭sul‬‭diritto‬

‭nazionale,‬‭anche‬‭se‬‭per‬‭mezzo‬‭dell’art.‬‭6‬‭è‬‭garantito‬‭il‬‭suo‬‭rispetto.‬

6

.3‬‭-‬‭Norme‬‭interposte‬

‭Le‬ ‭norme‬ ‭interposte‬ ‭sono‬ ‭rappresentate‬ ‭dagli‬ ‭accordi‬ ‭internazionali‬ ‭tra‬‭l’Unione‬‭europea‬‭e‬‭gli‬‭Stati‬

‭terzi‬ ‭o‬ ‭altre‬ ‭organizzazioni‬ ‭internazionali,‬ ‭dagli‬ ‭accordi‬ ‭fra‬ ‭Stati‬ ‭membri‬ ‭e‬ ‭dalle‬ ‭consuetudini‬

‭internazionali.‬

‭Per‬ ‭quanto‬ ‭concerne‬ ‭gli‬ ‭accordi‬‭internazionali‬‭fra‬‭Unione‬‭e‬‭Paesi‬‭terzi‬‭la‬‭disciplina‬‭è‬‭contenuta‬‭agli‬

‭artt.‬ ‭218‬ ‭e‬ ‭220‬ ‭TFUE,‬ ‭i‬‭quali‬‭ne‬‭dettano‬‭la‬‭procedura.‬‭Quando‬‭non‬‭c’è‬‭la‬‭certezza‬‭che‬‭l’Unione‬‭sia‬

‭titolare‬‭della‬‭competenza‬‭nelle‬‭discipline‬‭oggetto‬‭dell’intesa,‬‭vi‬‭partecipano‬‭anche‬‭gli‬‭Stati‬‭membri.‬ ‭27‬

G

li‬‭Stati‬‭membri‬‭possono‬‭stipulare‬‭accordi‬‭internazionali‬‭anche‬‭con‬‭altri‬‭Stati‬‭membri‬‭e‬‭quindi‬‭attuare‬

‭un‬ ‭patto‬ ‭intra-unionale,‬ ‭questa‬ ‭procedura‬ ‭può‬ ‭essere‬ ‭resa‬ ‭necessaria‬‭dalle‬‭disposizioni‬‭dei‬‭trattati,‬

‭che‬ ‭ancora‬ ‭oggi‬ ‭preferiscono‬ ‭lasciare‬ ‭la‬ ‭decisione‬ ‭di‬ ‭alcune‬‭questioni‬‭agli‬‭accordi‬‭fra‬‭Stati,‬‭oppure‬

‭viene‬‭posta‬‭in‬‭essere‬‭al‬‭di‬‭fuori‬‭dei‬‭trattati‬‭per‬‭discipline‬‭particolari,‬‭come‬‭il‬‭MES‬‭ed‬‭il‬‭Fiscal‬‭compact‬

‭.‬

‭Per‬ ‭quanto‬ ‭riguarda‬ ‭le‬ ‭disposizioni‬ ‭dei‬ ‭trattati‬ ‭che‬ ‭delegano‬ ‭all’accordo‬ ‭fra‬ ‭Stati‬ ‭membri‬ ‭alcune‬

‭questioni‬ ‭si‬ ‭può‬ ‭annoverare‬ ‭il‬ ‭caso‬ ‭EMA:‬ ‭i‬ ‭trattati‬ ‭prevedono‬ ‭che‬ ‭le‬ ‭sedi‬ ‭delle‬ ‭istituzioni‬ ‭e‬ ‭delle‬

‭agenzie‬ ‭dell’Unione‬ ‭siano‬ ‭scelte‬ ‭di‬‭comune‬‭accordo‬‭dai‬‭Paesi‬‭membri,‬‭tuttavia‬‭questo‬‭provoca‬‭non‬

‭pochi‬‭problemi‬‭in‬‭caso‬‭di‬‭irregolarità‬‭simili‬‭a‬‭quelle‬‭della‬‭mancata‬‭assegnazione‬‭della‬‭sede‬‭alla‬‭città‬‭di‬

‭Milano;‬ ‭infatti‬ ‭potrebbe‬ ‭accadere‬ ‭che‬ ‭il‬ ‭ricorso‬ ‭del‬ ‭governo‬ ‭italiano‬ ‭alla‬ ‭Corte‬ ‭di‬ ‭Giustizia‬ ‭venga‬

‭rigettato‬‭in‬‭quanto‬‭l’atto‬‭non‬‭è‬‭prodotto‬‭delle‬‭istituzioni‬‭dell’UE‬‭(condizione‬‭necessaria‬‭al‬‭ricorso)‬‭ma‬

‭dell’accordo‬‭fra‬‭Stati.‬

‭L’ultima‬ ‭fonte‬ ‭di‬ ‭rango‬ ‭interposto‬ ‭è‬ ‭la‬ ‭consuetudine‬ ‭internazionale‬ ‭che‬ ‭è‬ ‭caratterizzata‬ ‭da‬ ‭un‬

‭elemento‬‭oggettivo‬‭e‬‭da‬‭un‬‭elemento‬‭soggettivo‬‭(‬

‭opinio‬‭iuris‬

‭),‬‭l’Unione‬‭deve‬‭rispettare‬‭le‬‭consuetudini‬

‭ma‬‭queste‬‭ultime‬‭non‬‭possono‬‭mai‬‭modificare‬‭o‬‭andare‬‭contro‬‭i‬‭trattati‬‭perché‬‭fonti‬‭primarie,‬‭mentre‬

‭può‬‭provocare‬‭l’annullamento‬‭dell’atto‬‭di‬‭diritto‬‭derivato‬‭in‬‭caso‬‭di‬‭antinomie.‬

6

.4‬‭-‬‭Fonti‬‭di‬‭diritto‬‭derivato‬‭o‬‭secondarie‬

‭Le‬ ‭fonti‬ ‭di‬ ‭diritto‬ ‭derivato‬ ‭sono‬ ‭rappresentate‬ ‭dagli‬ ‭atti‬ ‭adottati‬ ‭dalle‬ ‭istituzioni,‬ ‭dagli‬ ‭organi‬ ‭e‬

‭organismi‬‭dell’Unione‬‭europea‬‭sull

Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 1 Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Diritto dell'Unione Europea Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/14 Diritto dell'unione europea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CostaMarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto dell'unione europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Alberti Jacopo.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community