Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo Pag. 1 Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Fondamenti romanistici del diritto europeo Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

N

on‬ ‭tutte‬ ‭le‬ ‭cose‬ ‭erano‬ ‭usucapibili,‬ ‭infatti‬ ‭non‬ ‭erano‬ ‭soggetto‬ ‭all’usucapione‬ ‭oggetti‬ ‭rubati,‬‭cose‬‭ottenute‬‭per‬‭mezzo‬‭della‬

‭violenza,‬‭i‬‭fondi‬‭provinciali‬‭che‬‭erano‬‭considerati‬‭di‬‭proprietà‬‭dello‬‭Stato,‬‭le‬‭cose‬‭sacre‬‭e‬‭religiose,‬‭le‬‭persone‬‭libere‬‭e‬‭le‬‭cose‬

‭del‬‭fisco.‬‭I‬‭requisiti‬‭per‬‭usucapire‬‭un‬‭bene‬‭erano‬‭quindi‬‭i‬‭seguenti:‬

‭ ‬ ‭la‬‭cosa‬‭doveva‬‭essere‬‭usucapibile‬‭;‬

‭ ‬ ‭la‬ ‭cosa‬‭doveva‬‭essere‬‭stata‬‭acquisita‬‭in‬‭buona‬‭fede‬‭,‬‭ovvero‬‭chi‬‭possedeva‬‭un‬‭oggetto‬‭senza‬‭esserne‬‭proprietario‬

‭ma‬ ‭non‬ ‭ne‬‭era‬‭consapevole;‬‭se‬‭questo‬‭fosse‬‭venuto‬‭a‬‭conoscenza‬‭dell’errore‬‭dopo‬‭ci‬‭sarebbe‬‭mala‬‭fede‬‭ma‬‭non‬

‭nuocerebbe‬‭ai‬‭fini‬‭dell’usucapione‬‭in‬‭quanto‬‭la‬‭buona‬‭fede‬‭richiesta‬‭era‬‭solo‬‭iniziale‬‭;‬

‭ ‬ ‭doveva‬‭esserci‬‭la‬‭giusta‬‭causa‬‭.‬

L

’usucapione‬‭di‬‭fondi‬‭provinciali‬‭era‬‭diverso‬‭rispetto‬‭a‬‭quello‬‭riguardante‬‭i‬‭fondi‬‭in‬‭territorio‬‭italico‬‭in‬‭quanto‬‭i‬‭primi‬‭non‬‭erano‬

‭soggetti‬ ‭al‬‭diritto‬‭di‬‭proprietà‬‭e‬‭non‬‭si‬‭esercitava‬‭la‬‭proprietà‬‭civile‬‭ma‬‭quella‬‭provinciale,‬‭per‬‭questo‬‭motivo‬‭l’usucapione‬‭dei‬

‭fondi‬‭in‬‭oggetto‬‭prendeva‬‭il‬‭nome‬‭di‬‭praescriptio‬‭longi‬‭temporis‬‭(prescrizione‬‭a‬‭lungo‬‭tempo).‬

‭Res‬ ‭Età‬‭classica‬ ‭Impero‬‭di‬‭Giustiniano‬

‭cosa‬‭mobile‬ ‭1‬‭anno‬ ‭3‬‭anni‬

‭cosa‬‭immobile‬ ‭2‬‭anni‬ ‭10*-20‬‭anni**‬ ‭8‬

‭Marco‬‭Costa‬‭-‬‭A.A.‬‭2021-22‬

*

‭ 10‬‭anni‬‭fra‬‭presenti‬‭→‬‭quando‬‭i‬‭due‬‭soggetti‬‭sono‬‭nello‬‭stesso‬‭ambito‬‭geografico‬‭(es.‬‭provincia)‬

‭**20‬‭anni‬‭inter‬‭absentes‬‭→‬‭quando‬‭i‬‭due‬‭soggetti‬‭sono‬‭lontani‬

L

a‬‭proprietà‬‭pretoria‬‭(in‬‭bonis‬‭habere)‬‭era‬‭collegata‬‭con‬‭l’usucapione‬‭ed‬‭era‬‭un‬‭istituto‬‭del‬‭diritto‬‭pretorio‬‭(‬

‭ius‬‭honorarium‬

‭)‬‭che‬

‭veniva‬ ‭utilizzato‬ ‭quando‬ ‭vi‬ ‭erano‬ ‭dei‬ ‭vizi‬ ‭nella‬ ‭circolazione‬ ‭dei‬ ‭beni‬ ‭ma‬ ‭non‬ ‭era‬ ‭ancora‬ ‭passato‬ ‭il‬ ‭tempo‬ ‭necessario‬ ‭per‬

‭usucapire‬‭il‬‭bene‬‭stesso.‬‭Infatti,‬‭durante‬‭il‬‭periodo‬‭necessario‬‭per‬‭usucapire‬‭il‬‭bene‬‭potevano‬‭sussistere‬‭due‬‭eventi‬‭sfavorevoli:‬

‭ ‬ ‭il‬‭bene‬‭veniva‬‭sottratto‬‭al‬‭possessore‬‭→‬‭egli‬‭non‬‭poteva‬‭esercitare‬‭un’azione‬‭di‬‭rivendica‬‭perchè‬‭non‬‭era‬‭proprietario‬

‭e‬ ‭allora‬ ‭si‬ ‭rivolgeva‬ ‭al‬ ‭pretore‬ ‭che‬ ‭procedeva‬ ‭con‬ ‭un’azione‬ ‭fittizia‬ ‭detta‬ ‭actio‬ ‭publiciana‬ ‭(Publicio‬ ‭era‬

‭probabilmente‬‭il‬‭nome‬‭del‬‭pretore‬‭che‬‭l’aveva‬‭creata)‬‭che‬‭tutelava‬‭il‬‭possessore.‬‭L'Actio‬‭publiciana‬‭conteneva‬‭una‬

‭finzione‬‭(fictio)‬‭in‬‭cui‬‭il‬‭pretore‬‭chiedeva‬‭al‬‭giudice‬‭di‬‭trattare‬‭quel‬‭possessore‬‭come‬‭un‬‭proprietario‬‭che‬‭avesse‬‭già‬

‭usucapito.‬

‭ ‬ ‭colui‬‭che‬‭era‬‭rimasto‬‭proprietario‬‭della‬‭cosa‬‭la‬‭rivoleva‬‭ed‬‭esercitava‬‭un’azione‬‭di‬‭rivendica‬‭→‬‭il‬‭convenuto,‬‭in‬‭questo‬

‭caso,‬ ‭può‬ ‭agire‬ ‭contro‬ ‭l’azione‬ ‭del‬ ‭dominus‬ ‭con‬‭un’eccezione‬‭chiamata‬‭eccezione‬‭di‬‭cosa‬‭che‬‭è‬‭stata‬‭venduta‬‭e‬

‭consegnata‬‭,‬‭in‬‭cui‬‭il‬‭possessore‬‭fa‬‭presente‬‭che‬‭la‬‭cosa‬‭era‬‭stata‬‭trasferita‬‭con‬‭atto‬‭sbagliato.‬

I

‬‭romani‬‭avevano,‬‭fino‬‭al‬‭tempo‬‭di‬‭Giustiniano,‬‭due‬‭tipologie‬‭di‬‭proprietà‬‭che‬‭noi‬‭oggi‬‭non‬‭abbiamo,‬‭per‬‭questo‬‭si‬‭definivano‬

‭duplex‬ ‭dominio‬

‭.‬ ‭La‬‭proprietà‬‭pretoria‬‭è‬‭un‬‭istituto‬‭transitorio‬‭perché‬‭termina‬‭una‬‭volta‬‭terminato‬‭il‬‭periodo‬‭di‬‭usucapione‬‭e‬‭il‬

‭soggetto‬‭diviene‬‭proprietario.‬

2

.7‬‭-‬‭Mezzi‬‭di‬‭difesa‬‭della‬‭proprietà‬

‭Il‬‭diritto‬‭di‬‭proprietà‬‭è‬‭un‬‭diritto‬‭reale,‬‭quindi‬‭assoluto,‬‭che‬‭fa‬‭capo‬‭ad‬‭un‬‭soggetto‬‭che‬‭sarà‬‭denominato‬‭titolare‬‭di‬‭quel‬‭diritto,‬

‭tuttavia‬ ‭potrebbe‬ ‭capitare‬ ‭che‬ ‭un‬‭soggetto‬‭terzo‬‭violi‬‭il‬‭principio‬‭della‬‭non‬‭intromissione‬‭tra‬‭la‬‭cosa‬‭ed‬‭il‬‭titolare‬‭del‬‭diritto‬‭di‬

‭proprietà‬‭della‬‭stessa,‬‭di‬‭solito‬‭prendendone‬‭possesso.‬‭In‬‭queste‬‭circostanze‬‭il‬‭titolare‬‭del‬‭diritto‬‭aveva‬‭a‬‭disposizione‬‭diversi‬

‭mezzi‬ ‭per‬ ‭tutelare‬‭il‬‭suo‬‭diritto‬‭reale‬‭che‬‭saranno‬‭di‬‭seguito‬‭enunciati.‬‭Per‬‭prima‬‭cosa‬‭si‬‭deve‬‭dire,‬‭tuttavia,‬‭che‬‭se‬‭noi‬‭oggi‬

‭consideriamo‬ ‭il‬ ‭soggetto‬ ‭proprietario‬ ‭come‬ ‭un‬ ‭soggetto‬ ‭titolare‬ ‭di‬ ‭un‬ ‭diritto,‬ ‭i‬ ‭romani‬ ‭partivano‬ ‭già‬ ‭dal‬ ‭punto‬ ‭di‬ ‭vista‬

‭processuale,‬‭definendo‬‭il‬‭proprietario‬‭come‬‭colui‬‭che‬‭poteva‬‭esercitare‬‭un’azione‬‭per‬‭far‬‭valere‬‭il‬‭suo‬‭diritto.‬

‭I‬‭rimedi‬‭che‬‭erano‬‭a‬‭disposizione‬‭del‬‭proprietario‬‭nel‬‭caso‬‭in‬‭cui‬‭fosse‬‭stato‬‭violato‬‭il‬‭suo‬‭diritto‬‭di‬‭proprietà‬‭erano:‬

‭ ‬ ‭la‬‭rei‬‭vindicatio‬‭(rivendica)‬‭che‬‭veniva‬‭utilizzata‬‭in‬‭linea‬‭di‬‭massima‬‭quando‬‭il‬‭proprietario‬‭veniva‬‭spossessato‬‭della‬

‭cosa‬‭di‬‭sua‬‭proprietà‬‭e‬‭ne‬‭chiedeva‬‭la‬‭restituzione,‬‭rivendicando‬‭la‬‭proprietà.‬

‭ ‬ l

e‬‭azioni‬‭negatorie‬‭venivano‬‭utilizzate‬‭quando‬‭un‬‭soggetto‬‭terzo‬‭disturbava‬‭il‬‭proprietario‬‭di‬‭una‬‭cosa‬‭rivendicando‬

‭un‬‭diritto‬‭su‬‭quella‬‭cosa‬‭che‬‭in‬‭realtà‬‭non‬‭esisteva.‬

‭ESEMPIO:‬ ‭un‬ ‭soggetto‬ ‭rivendica‬ ‭il‬ ‭diritto‬ ‭di‬ ‭usufrutto‬ ‭su‬ ‭un‬ ‭fondo‬ ‭di‬ ‭un‬ ‭altro‬ ‭soggetto‬ ‭che‬ ‭in‬ ‭realtà‬ ‭non‬ ‭esiste‬

‭(negatoria‬‭dell’usufrutto).‬

‭ ‬ l

‭’

azione‬‭di‬‭regolamento‬‭delle‬‭acque‬‭che‬‭veniva‬‭utilizzata‬‭contro‬‭un‬‭soggetto‬‭che‬‭modificava‬‭il‬‭naturale‬‭scorrimento‬

‭di‬ ‭un‬ ‭corso‬ ‭d’acqua‬ ‭naturale,‬ ‭artificiale‬ ‭o‬‭il‬‭deflusso‬‭delle‬‭acque‬‭piovane‬‭in‬‭modo‬‭da‬‭arrecare‬‭danno‬‭al‬‭fondo‬‭del‬

‭vicino.‬

‭ ‬ ‭l’‬

‭azione‬‭di‬‭regolamento‬‭dei‬‭confini‬‭veniva‬‭utilizzata‬‭in‬‭caso‬‭di‬‭controversie‬‭sui‬‭confini‬‭del‬‭fondo.‬

‭ ‬ l

a‬‭denuncia‬‭di‬‭nuova‬‭opera‬‭(

‭n

‬ on‬‭era‬‭un’azione‬‭)‬‭veniva‬‭utilizzata‬‭quando‬‭il‬‭vicino‬‭del‬‭fondo‬‭di‬‭un‬‭soggetto‬‭iniziava‬‭la‬

‭costruzione‬‭di‬‭una‬‭nuova‬‭opera‬‭che‬‭avrebbe‬‭potuto‬‭causare‬‭danni‬‭al‬‭fondo‬‭del‬‭vicino,‬‭il‬‭soggetto‬‭agiva‬‭quindi‬‭con‬

‭l’intimazione‬ ‭di‬ ‭interrompere‬‭i‬‭lavori,‬‭se‬‭il‬‭vicino‬‭portava‬‭avanti‬‭la‬‭sua‬‭opera‬‭il‬‭soggetto‬‭poteva‬‭rivolgersi‬‭al‬‭pretore‬

‭che‬‭aveva‬‭la‬‭possibilità‬‭di‬‭ordinare‬‭al‬‭vicino‬‭di‬‭rimettere‬‭le‬‭cose‬‭come‬‭stavano,‬‭ovvero‬‭di‬‭demolire.‬

‭ ‬ l

a‬‭cauzione‬‭per‬‭danno‬‭temuto‬‭(

‭c

‬ autio‬‭damni‬‭infecti)‬‭aveva‬‭luogo‬‭quando‬‭il‬‭vicino‬‭aveva‬‭nel‬‭suo‬‭fondo‬‭un‬‭oggetto‬

‭pericolante‬ ‭che‬ ‭avrebbe‬ ‭potuto‬ ‭arrecare‬ ‭danno‬ ‭al‬ ‭fondo‬ ‭di‬ ‭un‬ ‭soggetto‬ ‭che‬ ‭pertanto‬ ‭poteva‬ ‭agire‬ ‭con‬ ‭una‬

‭stipulazione‬ ‭orale,‬ ‭essa‬ ‭prevedeva‬ ‭una‬ ‭promessa‬ ‭da‬ ‭parte‬ ‭del‬ ‭vicino‬ ‭di‬ ‭risarcire‬ ‭qualsiasi‬ ‭danno‬ ‭provocato‬

‭dall’oggetto‬‭pericolante,‬‭la‬‭stipulazione‬‭aveva‬‭il‬‭potere‬‭di‬‭far‬‭nascere‬‭un‬‭rapporto‬‭di‬‭obbligazione‬‭in‬‭cui‬‭il‬‭creditore‬‭era‬

‭il‬‭soggetto‬‭che‬‭chiedeva‬‭di‬‭promettere.‬

‭ESEMPIO:‬‭Prometti‬‭tu‬‭Tizio‬‭di‬‭risarcire‬‭per‬‭qualsiasi‬‭danno‬‭causato‬‭dal‬‭tuo‬‭albero‬‭nel‬‭mio‬‭fondo?‬‭-‬‭Prometto.‬

N

el‬‭caso‬‭in‬‭cui‬‭il‬‭vicino‬‭non‬‭avesse‬‭voluto‬‭procedere‬‭alla‬‭stipulazione‬‭allora‬‭sarebbe‬‭potuto‬‭intervenire‬‭il‬‭pretore‬‭che‬

‭avrebbe‬‭conferito‬‭al‬‭proprietario‬‭del‬‭fondo‬‭il‬‭possesso‬‭del‬‭fondo‬‭del‬‭vicino‬‭e‬‭con‬‭questo‬‭la‬‭possibilità‬‭di‬‭usucapire‬‭il‬

‭fondo,‬ ‭questo‬ ‭anche‬ ‭se‬ ‭non‬ ‭vi‬

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
30 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher CostaMarco di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti romanistici del diritto europeo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Schiavo Silvia.