Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
N
on tutte le cose erano usucapibili, infatti non erano soggetto all’usucapione oggetti rubati,coseottenutepermezzodella
violenza,ifondiprovincialicheeranoconsideratidiproprietàdelloStato,lecosesacreereligiose,lepersonelibereelecose
delfisco.Irequisitiperusucapireunbeneeranoquindiiseguenti:
➢
lacosadovevaessereusucapibile;
➢
la cosadovevaesserestataacquisitainbuonafede,ovverochipossedevaunoggettosenzaesserneproprietario
ma non neeraconsapevole;sequestofossevenutoaconoscenzadell’erroredopocisarebbemalafedemanon
nuocerebbeaifinidell’usucapioneinquantolabuonafederichiestaerasoloiniziale;
➢
dovevaessercilagiustacausa.
L
’usucapionedifondiprovincialieradiversorispettoaquelloriguardanteifondiinterritorioitalicoinquantoipriminonerano
soggetti aldirittodiproprietàenonsiesercitavalaproprietàcivilemaquellaprovinciale,perquestomotivol’usucapionedei
fondiinoggettoprendevailnomedipraescriptiolongitemporis(prescrizionealungotempo).
Res Etàclassica ImperodiGiustiniano
cosamobile 1anno 3anni
cosaimmobile 2anni 10*-20anni** 8
MarcoCosta-A.A.2021-22
*
10annifrapresenti→quandoiduesoggettisononellostessoambitogeografico(es.provincia)
**20anniinterabsentes→quandoiduesoggettisonolontani
L
aproprietàpretoria(inbonishabere)eracollegataconl’usucapioneederaunistitutodeldirittopretorio(
iushonorarium
)che
veniva utilizzato quando vi erano dei vizi nella circolazione dei beni ma non era ancora passato il tempo necessario per
usucapireilbenestesso.Infatti,duranteilperiodonecessarioperusucapireilbenepotevanosussisteredueeventisfavorevoli:
➢
ilbenevenivasottrattoalpossessore→eglinonpotevaesercitareun’azionedirivendicaperchènoneraproprietario
e allora si rivolgeva al pretore che procedeva con un’azione fittizia detta actio publiciana (Publicio era
probabilmenteilnomedelpretorechel’avevacreata)chetutelavailpossessore.L'Actiopublicianacontenevauna
finzione(fictio)incuiilpretorechiedevaalgiudiceditrattarequelpossessorecomeunproprietariocheavessegià
usucapito.
➢
coluicheerarimastoproprietariodellacosalarivolevaedesercitavaun’azionedirivendica→ilconvenuto,inquesto
caso, può agire contro l’azione del dominus conun’eccezionechiamataeccezionedicosacheèstatavendutae
consegnata,incuiilpossessorefapresentechelacosaerastatatrasferitaconattosbagliato.
I
romaniavevano,finoaltempodiGiustiniano,duetipologiediproprietàchenoiogginonabbiamo,perquestosidefinivano
duplex dominio
. Laproprietàpretoriaèunistitutotransitorioperchéterminaunavoltaterminatoilperiododiusucapioneeil
soggettodivieneproprietario.
2
.7-Mezzididifesadellaproprietà
Ildirittodiproprietàèundirittoreale,quindiassoluto,chefacapoadunsoggettochesaràdenominatotitolarediqueldiritto,
tuttavia potrebbe capitare che unsoggettoterzovioliilprincipiodellanonintromissionetralacosaediltitolaredeldirittodi
proprietàdellastessa,disolitoprendendonepossesso.Inquestecircostanzeiltitolaredeldirittoavevaadisposizionediversi
mezzi per tutelareilsuodirittorealechesarannodiseguitoenunciati.Perprimacosasidevedire,tuttavia,chesenoioggi
consideriamo il soggetto proprietario come un soggetto titolare di un diritto, i romani partivano già dal punto di vista
processuale,definendoilproprietariocomecoluichepotevaesercitareun’azioneperfarvalereilsuodiritto.
Irimedicheeranoadisposizionedelproprietarionelcasoincuifossestatoviolatoilsuodirittodiproprietàerano:
➢
lareivindicatio(rivendica)chevenivautilizzatainlineadimassimaquandoilproprietariovenivaspossessatodella
cosadisuaproprietàenechiedevalarestituzione,rivendicandolaproprietà.
➢
l
eazioninegatorievenivanoutilizzatequandounsoggettoterzodisturbavailproprietariodiunacosarivendicando
undirittosuquellacosacheinrealtànonesisteva.
ESEMPIO: un soggetto rivendica il diritto di usufrutto su un fondo di un altro soggetto che in realtà non esiste
(negatoriadell’usufrutto).
➢
l
’
azionediregolamentodelleacquechevenivautilizzatacontrounsoggettochemodificavailnaturalescorrimento
di un corso d’acqua naturale, artificiale oildeflussodelleacquepiovaneinmododaarrecaredannoalfondodel
vicino.
➢
l’
azionediregolamentodeiconfinivenivautilizzataincasodicontroversiesuiconfinidelfondo.
➢
l
adenunciadinuovaopera(
n
oneraun’azione)venivautilizzataquandoilvicinodelfondodiunsoggettoiniziavala
costruzionediunanuovaoperacheavrebbepotutocausaredannialfondodelvicino,ilsoggettoagivaquindicon
l’intimazione di interrompereilavori,seilvicinoportavaavantilasuaoperailsoggettopotevarivolgersialpretore
cheavevalapossibilitàdiordinarealvicinodirimetterelecosecomestavano,ovverodidemolire.
➢
l
acauzioneperdannotemuto(
c
autiodamniinfecti)avevaluogoquandoilvicinoavevanelsuofondounoggetto
pericolante che avrebbe potuto arrecare danno al fondo di un soggetto che pertanto poteva agire con una
stipulazione orale, essa prevedeva una promessa da parte del vicino di risarcire qualsiasi danno provocato
dall’oggettopericolante,lastipulazioneavevailpoteredifarnascereunrapportodiobbligazioneincuiilcreditoreera
ilsoggettochechiedevadipromettere.
ESEMPIO:PromettituTiziodirisarcireperqualsiasidannocausatodaltuoalberonelmiofondo?-Prometto.
N
elcasoincuiilvicinononavessevolutoprocedereallastipulazioneallorasarebbepotutointervenireilpretoreche
avrebbeconferitoalproprietariodelfondoilpossessodelfondodelvicinoeconquestolapossibilitàdiusucapireil
fondo, questo anche se non vi