I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto commerciale

Appunti di lezione tratti dal corso di Diritto commerciale I ad opera della professoressa Martina Giuliana nell'anno 2023. Questi parte di appunti riguarda le società di persone, in particolare le società in nome collettivo e quelle in accomandita semplice.
...continua
Appunti di lezione di Diritto commerciale sulle obbligazioni, tratti dalle lezioni del corso di diritto commerciale I ad opera della professoressa Martina Giuliana nell'anno 2023. Appunti integrati con lo studio del libro consigliato a cura di de Angelis.
...continua
Riassunto per l'esame di diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scognamiglio Giuliana: Manuale di diritto commerciale - volume 1, Campobasso. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scognamiglio Giuliana: Diritto commerciale volume 1, Campobasso. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti ricchi e dettagliati di tutte le lezioni, ideali per chi ambisce a superare l'esame con il massimo dei voti. Indice: Prima parte - Il diritto dell'impresa: le fattispecie di imprenditore; il regime di pubblicità legale; la rappresentanza commerciale; le scritture contabili; l'azienda: le procedure concorsuali (cenni). Seconda parte - Il diritto delle società: le società in generale; la società per azioni: caratteristiche tipologiche; profili patrimoniali (disciplina delle azioni; costituzione e conferimenti; capitale sociale; recesso; obbligazioni e strumenti finanziari); profili gestionali (assemblea dei soci; organo amministrativo; sistema dei controlli); le società a responsabilità limitata e le società in accomandita per azioni; i gruppi; le operazioni straordinarie e l'o.p.a.; le società cooperative.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. N. Soldati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti completi di diritto commerciale basati sulle lezioni di Nicola Soldati nel corso di laurea Management e Marketing (CLAMM). Rappresentano tutto ciò che vi verrà chiesto all'esame con il professore.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Il diritto commerciale è una branca fondamentale del diritto privato, regolante le attività economiche e commerciali. Esamina la costituzione e la gestione delle imprese, i contratti commerciali e la responsabilità degli imprenditori. Tra i suoi elementi principali ci sono le fonti normative, le tipologie di impresa e contratti, le procedure di fallimento e le tutele per i consumatori. L’evoluzione del diritto commerciale si adatta alle sfide del mercato globale, come il commercio elettronico e le normative europee, garantendo un equilibrio tra le parti coinvolte. Una comprensione approfondita di queste tematiche è cruciale per operare in un contesto economico competitivo e conforme alle leggi.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Perriello Luca Ettore: Manuale di diritto commerciale, Cian. Università Politecnica delle Marche - Ancona, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale su: contratti bancari, anticipazione bancaria: è una tipica operazione di finanziamento garantita da pegno. la fideiussione omnibus e il pegno omnibus. La fideiussione omnibus è una garanzia personale che si caratterizza innanzitutto per il fatto di essere una garanzia generale.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. L'assicurazione è il contratto col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l'assicurato, entro i limiti convenuti, del danno ad esso prodotto da un sinistro (assicurazioni contro i danni) , o a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente alla vita umana (assicurazione sulla vita).
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Il rischio è la possibilità che si verifichi un determinato evento futuro ed incerto. Il rischio in contratto deve però in ogni caso esistere oggettivamente purché il contratto sia valido. Il contratto di assicurazione è infatti nullo se il rischio non è mai esistito o ha cessato di esistere prima della conclusione del contratto. D’altro canto, se il rischio cessa di esistere, il contratto si scioglie. La legge si preoccupa inoltre di garantire l’esatta conoscenza da parte dell’assicuratore della consistenza del rischio assunto e la corrispondenza fra rischio e premio per tutta la durata dell’assicurazione.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. I contratti della intermediazione finanziaria assolvono alla funzione di soddisfare esigenze dell'impresa, di natura finanziaria, nell’ambito dei rapporti tra l’impresa e i propri clienti ovvero l’impresa e i propri fornitori. • Rientrano in questa categoria: leasing; factoring; carte di credito, credito al consumo, cartolarizzazione dei crediti. • I soggetti erogatori di servizi di intermediazione finanziaria. Per l’esercizio della attività di intermediazione finanziaria nei confronti del pubblico, la legge prescrive il ricorso di determinati requisiti: - iscrizione presso l’elenco generale tenuto da U.I.C.; - forma di società di capitali; - i soci che detengono una partecipazione rilevante debbono possedere determinati requisiti di onorabilità e professionalità.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. F. Attanasio

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Si diventa imprenditore commerciale, secondo l'art. 2082, con l'esercizio di attività di impresa. Per poter affermare che un soggetto è diventato imprenditore è necessario che l'esercizio dell'attività di impresa sia a lui giuridicamente riferibile, sia a lui imputabile. L'art. 2082 nulla dice in merito al momento in cui deve ritenersi iniziato l'esercizio dell'impresa, con conseguente acquisto della qualità di imprenditore. E nulla dice circa il momento finale dell'attività di impresa, con conseguente perdita della qualità di imprenditore.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. D. Apicella

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale sulla disciplina giuridica dell’impresa, includendo la definizione di imprenditore e i diversi tipi di impresa previsti dal diritto italiano. Si approfondiscono anche i concetti di impresa individuale e collettiva, con un’attenzione particolare agli obblighi e ai diritti connessi alla figura dell’imprenditore. Infine, illustra le norme relative alla pubblicità commerciale e alla tenuta delle scritture contabili come strumenti di trasparenza e tutela per i soggetti coinvolti.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Presti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunti esame
Appunti delle prime lezioni di Diritto commerciale con il professore Presti Giovanni Maria Gaetano presso l'Università cattolica del sacro cuore di Milano. Anno accademico 2020/2021. Utili per iniziare ad approcciare con la materia.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Montagna

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Diritto commerciale. Il fallimento è una procedura concorsuale che interviene quando un imprenditore si trova in stato di insolvenza, e prevede la liquidazione del patrimonio per soddisfare i creditori, garantendo un’equa distribuzione delle risorse disponibili.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Masturzi

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Il documento tratta della del Diritto commerciale ovvero branca del diritto privato che però regola l'attività economica e le imprese, disciplinando i rapporti tra imprenditori, società i contratti e gli strumenti finanziari.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto commerciale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tosi Loris: Manuale di diritto , Airoldi. Università degli Studi di Messina, facoltà di Scienze politiche. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Diritto delle società

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
I miei appunti di Diritto delle società sono un supporto ideale per lo studio: chiari, sintetici e ben organizzati, ti aiutano a concentrarti sugli argomenti essenziali e a prepararti al meglio per ottenere un ottimo esito all’esame.
...continua

Esame Diritto Commerciale A

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Stanghellini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il file comprende gli appunti presi a lezione attentamente, integrati dalle slides che il professore ha fornito durante le lezioni di Diritto commerciale. il file comprende i temi trattati per affrontare la prima parte dell'esame di diritto commerciale.
...continua