I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Cinema, fotografia, televisione

Appunti di Cinema, fotografia, televisione per l'esame del professor D'Autilia sull'invenzione della fotografia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'invenzione della fotografia, l'utilizzo del nitrato d'argento (scoperta da Thomas Wegwood nel Settecento).
...continua
Riassunto per l'esame di Cinema, fotografia e televisione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Grespi, L'impronta tra cinema e fotografia, La Maitre. Gli argomenti trattati sono: l'oggetto complessivo, il principio che definisce la connessione fisica tra immagine(in termine ontologico, poetico, semiotico) e referente.
...continua
Capitolo 1 I dispositivi ottici del precinema La camera oscura Il diorama La lanterna magica Il panorama I moving panoramas I giocattoli filosofici: lo stereoscopio Reynaud: il prassinoscopio e il teatro ottico Capitolo 2 – Effetti ottici nel cinema analogico Introduzione La sovraimpressione La maschera mobile in bianco e nero Il trasparente La proiezione frontale Il Dunning Travelling matte shot Blue screen colour separation process Blue screen colour difference process Il sodium process Hand drawn mattes La stampante ottica 3. Capitolo 3 – Il matte painting Il fondale Il matte painting, introduzione Glass shots Original negative matte painting Rear projection matte painting Digital matte painting Capitolo 4 – Il cinema digitale Il set virtuale Gli effetti di Keying Manipolazione digitale dell’immagine NB Molteplici argomenti ampiamente approfonditi nella seguente tesi nei libri (e nei siti) italiani sono introvabili o molto sintetizzati.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggi del cinema e dell'audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mauro Di Donato: Ascoltare il cinema, M. Di Donato e V. Valente. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Messa in scena sonora e punto di ascolto - Restauro del suono - Strumenti elettronici del suono - Paesaggio sonoro - Voce e autoritratto - Doppiaggio e doppiaggese - Studio Ghibli
...continua
Riassunto per l'esame di Tecniche e linguaggi del cinema e dell'audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mauro Di Donato:La Macchina del cinema, P. Bertetto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Spettatore / Spettattrice - La tecnica e il linguaggio - Messa in scena e set - Immagine Filmica - Il racconto - Il punto di vista e lo sguardo - Movimento, tempo e divenire
...continua

Esame Comunicazione per immagini: cinema e fotogiornalismo

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. S. Villani

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
3 / 5
Appunti di Comunicazione per immagini: cinema e fotogiornalismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Villani dell’università degli Studi di Verona - Univr, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in editoria e giornalismo . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Giornalismo radiofonico e televisivo

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. D'Errico

Università Università degli Studi di Verona

Appunto
5 / 5
Appunti di giornalismo radiofonico e televisivo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. D'Errico dell’università degli Studi di Verona, Interfacoltà, Corso di laurea magistrale in editoria e giornalismo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia della radio e tv, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Veronica innocenti Che cos'è la televisione di Grasso: Gli argomenti trattati sono i seguenti: storia della radio e delle televisione.
...continua

Esame Tecniche e linguaggi del cinema e dell'audiovisivo

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Tecniche e linguaggi del cinema e dell'audiovisivo, basati su appunti personali e studio autonomo delle lezioni svolte dal docente Mauro Di Donato, gli argomenti trattati sono i seguenti: - ideologia del divismo - personaggi - tipi sociali - tipi di performance - nozioni di autorialità
...continua

Esame Linguaggi Della Radio e Della Televisione

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. C. Penati

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
3 / 5
Paper richiesto dalla Professoressa come convalida della partecipazione al corso, garantiva l'aumento del voto fino a 3 punti per l'esame di Linguaggi Della Radio e Della Televisione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Penati dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato e completo basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal Prof. Giaime Alonge per l'esame di Storia del cinema, "Il cinema. Tecnica e linguaggio" di Giaime Alonge, in cui sono descritti i principali elementi del linguaggio cinematografico
...continua
Riassunto dettagliato e completo basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal Prof. Alonge per l'esame di Storia del cinema, "Il cinema muto. Un linguaggio universale" di Michel Marie. Il testo è relativo al cinema muto e alle origini del cinema.
...continua
Riassunto dettagliato e completo, basato su rielaborazione personale e studio autonomo, del testo "Semiotica dei media" di Ruggero Eugeni, libro consigliato dal Prof. Riccardo Fassone per l'esame di Semiologia del film e dell'audiovisivo. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto completo e dettagliato, basato su rielaborazione personale e studio autonomo, del testo "Introduzione al documentario" di Bill Nichols, consigliato dal prof. Prono per l'esame di Storia del cinema documentario. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto dettagliato e completo, basato su appunti personali e studio autonomo, del testo di Alessandro Amaducci, "Anno Zero. Il cinema nell'era digitale" consigliato dal docente per l'esame di Organizzazione e produzione dello spettacolo cinematografico.
...continua

Esame Storia del cinema documentario

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Prono

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti dettagliati e completi delle lezioni tenute dal Prof. Franco Prono per il corso di Storia del cinema documentario. Gli appunti riguardano la parte monografica del corso, costituita da un'introduzione relativa al cinema documentario e dall'analisi di tutti i film previsti dal programma (Nanook l'eschimese, Il trionfo della volontà, Las Hurdes, Notte e nebbia, Gente del Po, Il ponte, Pioggia, Lu tempu de li pisci spata, L'uomo con la macchina da presa)
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Quaresima

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
Appunti di Storia del cinema con analisi di "Restless" di Gus Van Sant basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Quaresima dell’università degli Studi di Udine - Uniud. Voto esame: 30L. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Storia del cinema

Facoltà Design e arti

Dal corso del Prof. F. Carlini

Università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni del professor Carlini integrati con approfondimenti (in rosa) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carlini dell’università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Editoria digitale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Tavosanis

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
4 / 5
Appunti di Editoria digitale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tavosanis dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, della Facoltà di Lettere e filosofia, del Corso di laurea in lettere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teorie e analisi del linguaggio cinematografico

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Dagrada

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti del corso completo di teorie e analisi del linguaggio cinematografico con la professoressa Elena Dagrada. Gli appunti comprendono tutte le unità A-B-C basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Dagrada dell’università degli Studi di Milano - Unimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua