Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 1 Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame di storia della radio e della televisione, Prof Innocenti, libro consigliato Che cos'è la televisione, Grasso Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LA FICTION

Fin dalle origini del piccolo schermo , la fiction rappresenta una macroarea della

programmazione televisiva , che abbraccia tutti quei testi basati sull'invenzione

narrativa , sulla costruzione di un universo verosimile costruito da ambienti ,

personaggi e azioni, dinamizzati in un racconto. Il termine fiction deriva dall'inglese

dal vero latino fingo( creare , formare) e si connette al concetto di imitare il reale ,

comprendendo forme narrative che hanno attraversato il teatro , il cinema , la

letteratura e la radio. La fiction è articolabile in una varietà di sottogeneri che si

differenziano per il formato , l'originalità produttiva , le caratteristiche storiche , il

ricorso e meno ai caratteristici della serialità o la collocazione del palinsensto.

La serialità è una delle caratteristiche più tipiche del genere . Per lo spettatore il

godimento è dato dalla conoscenza e dal riconoscimento dei meccanismi seriali e

dalla scoperta delle variazioni .

ECO ha individuato due modelli:

-Nella SERIE lo scherma narrativo è costante , presenta personaggi fissi senza

nessuna evoluzione cronologica

-Nella SAGA c'è uno sviluppo cronologico della storie e dei personaggi , tanto che

questi possono morire o invecchiare .

Da un punto di vista televisivo il formato è la principale modalità di distinzione dei

diversi prodotti di fiction .Si possono distinguere alcune grandi famiglie :

-SERIE : che è suddivisa in episodi , cioè segmenti narrativi senza sviluppo

cronologico

-SERIAL: che è suddiviso in puntate

-MINISERIE : che è suddivisa in puntante da due o da sei e prevede sviluppo

cronologico

-FILM PER LA TV: una storia che non presenta caratteristiche di serialità , la cui

durata è circa di 90 minuti

LA SERIALITA' TELEVISIVA AMERICANA

Il termine GOLDEN AGE indica il periodo delle televisione americana dalla fine

degli anni '40 a circa tutti gli anni '50 e vede una massiccia presenza di teledrammi. Il

teledramma ha il suo centro di produzione a New York , è la fusione di elementi presi

in prestito dalla radio , dal cinema e dal teatro di Broadway . La maggior parte dei

teledrammi è trasmessa in diretta e sono organizzati intorno alla formula della serie

antologica , dove gli episodi , tra l'ora e mezza e la mezz'ora , presentano personaggi

i e luoghi ogni volta differenti ( in alcuni casi tra gli episodi può crearsi un legame

rappresentato dal genere o dalla presenza dello stesso interprete o un narratore che

introduce ogni episodio)

I pieces teatrali , adattamenti di classici dell'alta e media letteratura ( e ben presto

storie originali) formano il repertorio dei teledrammi . Alcuni critici rilevano che non

siano altro che semplici fiabe morali. La prima serie antologica di teledrammi è

KRAFT TELEVISION THEATRE a cui seguirono studio one , actors studio ecc..

Verso la fine degli anni '50 i teledrammi dal vivo cominciavano a declinare , già dalla

metà del decennio molti sono registrati su pellicola e successivamente

videoregistrati , sopratutto quelli prodotti a hollywood , anche se come modelo

continuano ad avere teledrammi in diretta. La forma antologica deve presto cedere il

posto ( perchè troppo costosa a causa della continua necessità di nuovi attori e set

originali) alla fiction registrata su pellicola o videoregistrata e la serie episodica.

Il sistema ammortizza i costi , perchè permette di avere copie di alta qualità che

possono essere tramesse e vendute inogni parte del mondo . La produzione comincia

a spostarsi da New York ad Hollywood .

Il serial si identifica con la soap opera , che iniziano ad essere trasmesse in tv negli

anni '50 ( dopo una prima fase , passano anche loro alla registrazione). La serie

episodica è in concorrenza con la serie antologica . Nella serie apisodica i

personaggi , luoghi e situazioni narrative di presentano costanti in ogni episodio .

La serie episodica si inizia a dividere in sitcom e drama.

-La sitcom è una commedia basata su dialoghi , con episodi di circa 30 minuti che

ironizza sui comportamenti e rapporti tra persone che condividono una determinata

situazione ( familiare o lavorativa ). Sono registrate in interni con una forte

impostazione teatrale : l'episodio è registrato su più camere , con registrazione su

nastro. La pratica di filmare le sitcom davanti ad un pubblico vero inizia in questo

periodo , ma diviene costante solo negli anni '70. Per mantenere questo effetto di live-

show anche nel prodotto finale , risate e applausi vengono aggiunti e modulati in

produzione. La programmazione è di un episodio alla volta a cadenza settimanale.

-Il drama invece declina i parametri del drammatico , suddividendosi in generi ,

spesso influenzati dal fumetto a dal cinema . All'inizio ogni episodio ha una durata di

30 minuti , ma alla fine del decennio viene prolungata a 60 . Il drama non è filmato in

sequenza e utilizza le riprese con una sola camera . La programmazione è settimanale

con un episodio alla volta.

Nasce progressivamente la pratica del pilot , nel quale si presenta la storie dei

personaggi , il cui successo determina la produzione dei successivi episodi .

Per la fiction l'autore sarà identificato in due figure:

-CREATOR: colui che crea un prodotto di fiction

-PRODUCER: colui che supervisiona

La fiction americana è stata soggetta ad alcune contaminazioni di genere fantastico.

La f. può anche essere considerata come uno specchio della società americana.

Le soap opera sono considerate di genere femminile , le drama serie maschile .

Le sitcom di questo periodo ritraggono la vita familiare , consolidandosi come genere

adatto a tutta la famiglia.

Il medical dramma , ambientato negli ospedali , aggiunge un nuovo realismo alla

rappresentazione degli ambienti lavorativi , ma il genere più rilevante del periodo è il

fantastico , grazie a TWILIGHT ZONE.

La famiglia adams , ironizza sui modelli familiari e sociali dell'America , la crescita

dei divorzi fa si che un numero maggiore di sit-com presenti genitori single .

Negli anni '70 si afferma la miniserie , che vede la quantità contrapposto alla qualità .

La prima è RICK MAN,POOR MAN ( seguita da roots) che narra la storia di una

famiglia di origine africana ( un passa avanti per i problemi razziali ).

UNA NUOVA GOLDEN AGE

Negli anni '80 si rompe il monopolio dei tre network storici ( ABC , CBS , NBC) con

l'ingresso di un nuovo network , la FOX e con la crescita dei canali via cavo come

HBO ( nata nel 1972) , si inizia a produrre fiction di alta qualità.

Inizia cosi una differenziazione della domanda e dell'offerta con produtti destinati a

differenti fasce di pubblico .

Molto si deve a HLL STREET BLUES di BOCHCO e KOZOLL che fa propri alcuni

aspetti del serial , determinando la nascita della seria serializzata o a incastro , nella

quale ogni episodio mantiene una sua autonomia con una storia autoconclusiva , ma

contemporaneamente presenta una continuità narrativa e un evoluzione cronologica

attraverso alcune vicende di solito legate alla vita personale dei personaggi . H. inizia

a definire un nuovo genere , ibrido , che prende il nome di DRAMEDY ,che può

durare un ora e 30 m . In H. invece di un gruppo di poliziotti abbiamo un gruppo di

giovani appartenenti a differenti etnie . La serie si presenta frammentata , prevale un

forte realismo , scene narrate con un linguaggio e l'happy and non è più scontato. H. è

caratterizzato per l'uso della macchina a mano. Il nuovo ruolo della donna è

simboleggiato dal crescente numero di personaggi femminili nei dramma.

Non esiste un vero genere dominante durante il decennio. La sit-com resta sempre il

regno della famiglia , ma la tipologia è cambiata. La famiglia tradizionale è infatti in

crisi ( si afferma la famiglia fatta di amici come FRIENDS ). L'omosessualità è un

tema che fa capolino ormai , i personaggi femminili hanno un ruolo paritario a quello

degli uomini .

LO SCENEGGIATO

Lo sceneggiato è un adattamento letterario per il piccolo schermo di grandi opere

italiane ( modello teatrale).

Dal 1954 , anno di inaugurazione delle trasmissioni Rai , al 1962 possiamo parlare di

preistoria dello sceneggiato televisivo.

La televisione italiana prende come modello la BBC inglese , che trasmetteva un alto

numero di spettacoli teatrali .Ma in Italia la qualità dei copioni presentati ai concorsi

Rai era bassa. Dopo l'esperimento positivo del Dottor Antonio ( 1954) , teleromanzo

in 4 puntate , che mette in scena drammi e amori impossibili di cui il protagonista è il

dottor Antonio , prende il via una lunga e fortunata età per la tv italiana , quello dello

sceneggiato letterario. I primi teleromanzi ricalcano le stesse routine produttive del

teatro : scenografie , esterni ridotti al minimo , riprese in diretta soltanto con tre

telecamere e senza possibilità di registrazione e di montaggio , si va in scena con tutte

le imperfezioni della rappresentazione dal vivo. Vengono trasmessi la domenica sera ,

quando è riunita tutta la famiglia e hanno un carattere festivo. MAJANO è stato

l'inventore dello sceneggiato ( e anche di piccole donne). Nel 1959 il regista si

cimenta in un progetto ambizioso : la riduzione televisiva del romanzo L'isola del

Tesoro , che si svolge all'aperto fra i mari in tempesta , boscaglie tropicali e tramonti ,

il regista si lancia in riprese in esterni fra i boschi del Lazio , che vengono mandate in

onda in diretta.

Il 1962 è un anno di cambiamento : come la tecnologia Amplex per la registrazione

su nastro, diventa possibile registrare le riprese per trasmetterle in un secondo tempo .

Il 1994 è un anno di grandi successi per il genere dello sceneggiato . Mastro don

Gesualdo di Giacomo Vaccari si distingue per due importanti novità : è i primo

sceneggiato su pellicola Rai , e per la prima volta si rompe con la tradizione del teatro

filmato , riducendo il primato dell'attore. Sovrappone spesso voci chiassose nelle

parti dialogate e si serve di caricature più che di profili interpretativi. ( la cittadella di

majano è il più famoso e replicato teleromanzo italiano)

SCENEGGIATO CINEMATOGRAFICO

A metà degli anni '60 si può dire che la produzione narrativa della tv italiana si scinde

in due linee fondamentali : rimane il teleromanzo , tratto da opere teatrali e realizzato

in studio ma cresce anche la produzione di sceneggiati che si avvicinano al modello

del cinema italiano ed europeo .

Nello studio 3 della Rai ( 1966) , il più grande studio televisivo si avviano molto

produzione simili al cinema . I prodotti importati vengono realizzati in collaborazione

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
60 pagine
1 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Donato-93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della radio e della televisione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Innocenti Veronica.