I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bruschi Nicola

Appunti di Design. L’espressionismo tedesco nasce in Germania nei primi anni del Novecento e si afferma come uno dei movimenti di avanguardia più importanti e radicali d’Europa. A differenza dell’Espressionismo austriaco, qui il linguaggio è più collettivo e rivoluzionario, con l’obiettivo di rompere con l’arte tradizionale e denunciare le ingiustizie della società moderna. Gli artisti tedeschi utilizzano colori violenti, linee spezzate e forme distorte per comunicare emozioni forti e per rappresentare il disagio dell’uomo nella civiltà industriale. Due gruppi artistici furono fondamentali: Die Brücke (Il Ponte), nato a Dresda nel 1905 con artisti come Ernst Ludwig Kirchner ed Emil Nolde, e Der Blaue Reiter (Il Cavaliere Azzurro), fondato a Monaco nel 1911 da Vasilij Kandinskij e Franz Marc. Il primo esprimeva ribellione e critica sociale attraverso immagini dirette e crude, mentre il secondo cercava una spiritualità nuova nell’arte, avvicinandosi all’astrazione. L’Espressionismo tedesco influenzò non solo la pittura, ma anche il cinema, la letteratura e il teatro, diventando una voce di protesta e di rinnovamento culturale nel clima drammatico che precedette la Prima Guerra Mondiale.
...continua

Dal corso del Prof. N. Bruschi

Università Accademia di Belle Arti di Napoli - Accademianapoli

Appunti esame
Vita riassunta, opere nel dettaglio, citazioni del Vasari, riferimenti al Pontormo…storia dell’arte moderna, appunti accurati, nelle date, luoghi di conservazione, linguaggio della materia preciso, corretto.
...continua
Capitolo 1 I dispositivi ottici del precinema La camera oscura Il diorama La lanterna magica Il panorama I moving panoramas I giocattoli filosofici: lo stereoscopio Reynaud: il prassinoscopio e il teatro ottico Capitolo 2 – Effetti ottici nel cinema analogico Introduzione La sovraimpressione La maschera mobile in bianco e nero Il trasparente La proiezione frontale Il Dunning Travelling matte shot Blue screen colour separation process Blue screen colour difference process Il sodium process Hand drawn mattes La stampante ottica 3. Capitolo 3 – Il matte painting Il fondale Il matte painting, introduzione Glass shots Original negative matte painting Rear projection matte painting Digital matte painting Capitolo 4 – Il cinema digitale Il set virtuale Gli effetti di Keying Manipolazione digitale dell’immagine NB Molteplici argomenti ampiamente approfonditi nella seguente tesi nei libri (e nei siti) italiani sono introvabili o molto sintetizzati.
...continua