I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica

Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: legge di Dalton, Boltzmann, Maxwell, curva di distribuzione, calore, temperatura, pressione parziale di un componente generico, volume parziale, grafico di distribuzione di Maxwell e Boltzmann.
...continua
Appunti di Chimica per l’esame del professor Mele. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema termodinamico, lavoro, calore, calorimetro, entalpia, energia libera, sistema aperto, sistema chiuso, convenzione di segni per capire se il lavoro è fatto sul sistema oppure dal sistema.
...continua
Sunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo scritto dal docente stesso "Mindtools: strategie per il problem solving in chimica", Cardellini. Gli argomenti trattati sono: reazioni chimiche, ossidoriduzioni, elettrochimica, acidi e basi, proprietà dell'acqua, energia, tavola periodica, simboli e valenze.
...continua
Sunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dalla docente Nardis, Fondamenti di chimica, Silvestroni. Gli argomenti trattati sono: struttura elettrica, legami chimici, soluzioni, ossidoriduzioni, acidi e basi e soluzioni tampone, pile ed elettrolisi.
...continua
Appunti di chimica per l'esame del professor Mele su: definizioni di massa atomica, massa molecolare, reazione chimica; Modello di descrizione di uno stato di aggregazione: equazione di stato, leggi di Dalton, Boyle, Gay-Lussac; Primo principio della termodinamica, entalpia e legge di hess; Elettromagnetismo: campo elettromagnetico, spettro del visibile, relazione di Plank, fenomeni ondulatori, principio di indeterminazione; Orbitali atomici: definizione, numeri quantici, riempimento degli orbitali, configurazione elettronica dell'atomo di idrogeno e degli atomi pesanti, raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica; Legami atomici: teoria di Lewis, legame ionico, legame covalente semplice e polare, elettronegatività, geometria delle molecole, legame e struttura molecolare nella teoria valence-bond, ibridizzazione degli orbitali, teoria degli orbitali molecolari; Semiconduttori: definizione, drogaggio, giunzione PN, diodi; Classificazione dei solidi; Passaggi di stato: tensione di vapore, riscaldamento in contenitore aperto e chiuso, diagramma di stato, variamnza; Forze intermolecolari: interazione ione-dipolo e dipolo-dipolo, forze di London Equilibrio chimico: reversibilità o irreversibilità di una reazione, principio di Le Chatelier; Spontaneità di una reazione: entropia, II principio della termodinamica, legge di Boltzmann, III principio della termodinamica, energia libera; Acidi e basi: definizione, reazioni acido-base, calcolo del PH, neutralizzazione di una soluzione; Reazioni di ossido riduzione, pila di Daniel, calcolo della fem, equazione di Nenrst. Su ogni argomento sono presenti anche esercizi svolti.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Vecchiocattivi

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
5 / 5
Appunti in cui sono presenti sia parti teoriche che esercizi svolti su ogni argomento trattato per l'esame del professor Vecchiocattivi. Argomenti: Gas, Termodinamica (I, II e III principio della termodinamica), Stati di aggregazione della materia, Soluzioni, Equilibrio chimico, Acidi e Basi, Idrolisi dei Sali, Soluzione tampone, Elettrochimica, Calcolo del numero di ossidazione, Bilanciamento di reazioni di ossidoriduzione, Pile chimiche, Elettrolisi, Cinetica Chimica, Struttura Atomica, Effetto Fotoelettrico, Dualismo onda-materia, Numeri quantici, Orbitali (sigma e pigreco), Legami Chimici (ionico, covalente e covalente-polare), Ibridazione degli orbitali.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. C. Gerbaldi

Università Politecnico di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica per l’esame del professor Gerbaldi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura dell’atomo, Democrito ( 460-380 a.C. ), Legge di Proust (o delle proporzioni semplici o definite), Legge di Dalton (o delle proporzioni multiple).
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica per l'esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono: tavola periodica, Mendeleev, storia della tavola periodica, Configurazioni Elettroniche di Cationi ed Anionidi Elementi Rappresentativi, Isoelettronico, Raggi, Cationi, Anioni.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di Chimica (SSD:CHIM/07) tenute dal prof. Marrosu per i corsi di laurea di primo livello in Ingegneria per l'ambiente e il territorio e sicurezza e protezione dell'Università "La Sapienza" di Roma; per informazioni sugli argomenti trattati si invita a consultare il programma del corso al sito http://www.sbai.uniroma1.it/~giancarlo.marrosu/, nel quale potrete trovare ulteriore materiale didattico utile ai fini della preparazione all'esame... N.B.: vi sarei grato se, in seguito all'uso, mi mandaste dei feedback riguardo la loro utilità, forma ed eventuali errori o imprecisioni al fine di migliorarli per i vostri futuri colleghi.
...continua
Esercitazione di Chimica per l'esame del professor Donato, con svolgimento della prova del 30 gennaio 2015. Gli argomenti trattati sono i seguenti: permanganato di potassio reagisce con il solfuro di potassio per formare diossido di manganese, zolfo e idrossido di potassio, etc.
...continua
Appunti di Chimica per l'esame del professor Paolesse. Gli argomenti trattati sono: legami chimici e teoria degli orbitali molecolari, meccanica quantistica, Molecole biatomiche omonucleari, Regole Generali per LCAO-MOs, Ossigeno Molecolare, Ossigeno Singoletto.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Tomalino

Università Politecnico di Torino

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica organica e inorganica per l'esame del Professore Massimo Tomalino, Politecnico di Torino. Argomenti: legame chimico, nomenclatura, stato gassoso, gas reali e gas perfetti, stato liquido, stato solido, equilibri chimica, equilibri in soluzione, termodinamica chimica, elettrochimica, chimica organica
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Cascone. Sono presenti tutte le regole di nomenclatura, con metodo tradizionale e IUPAC dagli ossidi ai sali. Tra gli argomenti trattati: Nomenclatura, IUPAC, nominare i composti, nomenclatura sali, etc...
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Cascone su come realizzare la configurazione elettronica di tutti gli elementi, con le principali regole. tra gli argomenti trattati: Configurazione elettronica, aufbau, elettroni, diagramma a frecce, etc...
...continua
Appunti di Chimica per l'esame della professoressa Cascone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la presentazione del Metodo dettagliato per il bilanciamento di una reazione redox, ogni passaggio è spiegato in modo preciso. Sono presenti anche le formule delle reazioni.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Cascone

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti di chimica per l'esame della professoressa Cascone sulla termodinamica, in particolare sono spiegate nei dettagli: l'entropia, l'entalpia, l'energia interna e energia libera di Gibbs. Vi è anche spiegata la legge di Hess, con esempi di esercizi.
...continua

Esame Chimica 1

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. V. Aina

Università Università degli studi di Torino

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica 1 basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Aina dell’università degli Studi di Torino - Unito, Facoltà di Medicina veterinaria, Corso di laurea in produzioni e gestione degli animali in allevamento e selvatici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
qui trovate spiegata in modo molto chiaro tutta la chimica,non serviranno libri o altra roba da integrare a questi appunti perchè c e già tutto quello che occorre per un 30 all'esame; si parte spiegando la teoria,dopodichè agli opportuni capitoli seguiranno una miriade di esercizi svolti e spiegati passo passo,e all ultima pagina del pdf trovate un utilissimo formulario che contiene tutte le formule che si usano per la risoluzione degli esercizi;alla prima pagina troverete il programma con tutti gli argomenti trattati
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. F. Ganazzoli

Università Politecnico di Milano

Appunto
3 / 5
Corso di Chimica tenuto dal prof. Fabio Ganazzoli. Gli appunti delle lezioni sono frutto di una verifica dei contenuti con il libro di testo (quindi ho verificato la correttezza del contenuto). Contiene tutto il necessario per superare l'esame finale del corso.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Sotgiu

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica per l'esame del professor Sotgiu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tavola periodica degli elementi. Ha tutto quello che può servire e in più i numeri d'ossidazione sono colorati in base al suo comportamento (acido o basico).
...continua