vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’equazione dei gas perfetti può essere anche estesa ad una miscela di gas, come per esempio
l’aria formata da ossigeno e azoto. Per poter estendere l’equazione dei gas a miscele di gas
dobbiamo introdurre la pressione parziale di un componente generico “A”. la pressione parziale
del componente “A” è il suo contributo come se fosse da solo, ovvero la pressione del gas se
questo risulterebbe da solo in un determinato recipiente senza gli antri gas che vanno a comporre
la miscela che stiamo considerando. Immaginiamo di avere un recipiente con un determinato
volume e una miscela (in questo caso aria), avremo un determinato numero di moli di ossigeno e
un determinato numero di moli di azoto, applichiamo la legge fondamentale dei gas
separatamente sia per l’ossigeno (A) che per l’azoto (B), troviamo:
ho ottenuto la legge di Dalton la quale afferma che la pressione totale di una miscela di gas è data
dalla somma delle pressioni parziali di ogni singolo gas che compone la miscela.
Se facciamo il rapporto membro-membro tra l’equazione di stato dei gas applicato al singolo
componente “A” e all’intera miscela, troviamo:
definiamo come frazione molare il rapporto tra il numero di moli di un componente della miscela
per il numero di moli totali della miscela stessa.
La frazione molare è un numero che varia tra zero e uno, se la frazione molare è zero il
componente è assente invece se è uguale a uno è presente solamente il componente considerato.
Lo stesso ragionamento che abbiamo fatto per la pressione lo estendiamo anche al volume,
introduciamo il volume parziale di un componente che non è altro che il contributo del