Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CHIMICA
Materia e sue trasformazioni. Leggi fondamentali della Chimica. Dimensioni e masse degli atomi. Particelle sub-atomiche fondamentali. Natura elettrica della materia. Misura della carica dell’elettrone. Misura delle masse degli atomi. Isotopi. Il nucleo. Gli elettroni. Gli orbitali atomici e le configurazioni elettroniche. La Tavola Periodica degli elementi. Il legame chimico. Il legame covalente polare e l’elettronegatività. Il legame dativo. Gli orbitali ibridi. Il legame delocalizzato e la risonanza. Valenze multiple. Stato solido. Celle elementari e i numeri di coordinazione. Stato amorfo. Cristalli molecolari, covalenti, metallici. I cristalli ionici ed il legame ionico. Energia reticolare.
Elementi di termodinamica e cambiamenti di stato. Entalpia, entropia, energia libera. Diagramma entalpia-temperatura. Legge di Hess. Calore specifico. Fusione, vaporizzazione, liquefazione, solidificazione, sublimazione e brinamento. Equilibrio di fase. Tensione di vapore dei solidi e dei liquidi. Diagramma di fase ad un componente. I diagrammi di stato di H2O e CO2.
Sistemi omogenei ed eterogenei. Le soluzioni. Le soluzioni ioniche. Concentrazione delle soluzioni. Solubilità, legge di Henry. Tensione di vapore delle soluzioni. Proprietà colligative. Reazioni chimiche. Velocità di reazione. Equilibrio chimico. Legge di azione di massa. pH. Acidi e Basi. Fenomeni di idrolisi. Precipitazione di sostanze ioniche poco solubili.
Fenomeni elettrochimici. Energia elettrica e reazioni chimiche. Elettrolisi. Celle galvaniche e pile. Potenziali standard. Leggi di Faraday.
ESERCITAZIONI NUMERICHE: Mole. Formule minime e molecolari. Calcoli stechiometrici. Numeri di ossidazione. Bilanciamento delle reazioni redox.
Equazioni di stato di gas. Miscele gassose. Grado di dissociazione. Modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Diluizioni e mescolamento di soluzioni.
Tensione di vapore di sostanze pure. Solubilità. Legge di Raoult. Proprietà colligative.
Equilibrio in fase gassosa ed eterogenea. pH. Idrolisi. Neutralizzazione. Prodotto di solubilità. Elettrolisi.
Atomo
Proprietà della materia
Definiamo materia tutto ciò che ha massa ed occupa volume; tutto ciò che è vuoto è materia.
Definiamo sostanza una porzione delimitata di materia che può rappresentare nel tre forme: solido, liquido e gassoso.
Il tre stati di aggregazione della materia dipendono dalla contrazione di uno tra forze di attrazione e dalle temperatura. Gli stati sono:
- solido: il corpo ha massa e volume e forme definiti
- liquido: il corpo ha massa e volume definik, ma assume la forma del recipiente che le contiene
- gassoso: il corpo ha massa ma non e possiede forma ne occupano tutt'il vvolume
La materia si divided in:
- omogenee: il maturation e costituita da una solo Fare ( uniforme)
- eterogenee: il mate e costituito due o piu fari ( non uniforme)
Dato che fare i imm portions do mattere functemare distinguìlaa e delimitata, che ha proprietà intense che chi mache di un formeri.
Lo matera si suddivuono in:
- sostanze pure: la materia e fermentata una solo restare che possiede proprietà caratteristiche ed è lar compactor nonekano
- miscelo è miscugli:
- miscelo omogenee: ricu componimenti nom ron piu distinictnan dall omaver zanon durior
- miscelo eterogenee: le notone e non mensula tre lore è costiture da piu fori i rici componimenti nome facilmante distintuiniba
- 1875 - raggi
- 1897 -
- 1911 -
- 1932 -
Diverse furono gli esperimenti per trovare il giusto modello atomico.
Esperimento di Thompson
Nel 1897 Thompson scoprì l’elettrone e propose il nuovo modello atomico dell’atomo. L’immagine che questo favo costruita da una "flette" di motivo: conosci particolarmente (non erano noti esprenü neutrons in cui erano disperse gli elettroni.
Esperienza Millikan
Dimostrò nel 1907 che tutti gli electron hanno terra carica, grazie a suoi esperimenti delle gocci che travi il valere dell’elettrone.
Esperienza Rutherford
Nel 1911 Rutherford bombardò con particelle eastre una retellatura tramina d’oro. Il mondo armonico pari. Al deh prato che fossero al Moliterati o monemia planetaria può bombardev per prospare noi istaterial un nucleor modello atomin per aerei. L’atomo II caricato di un melius precisíssimum canato particolarmente a obji eletritici che la dessimmia. Oqunopr pr tutto il mezzo monamo al welco e neutrons intertomi ed è tra un osales corando come premedia intermame il patio. Quando le particelle coeso non derisore quindo scorrarleimo il nucleo conne particolarmente.
Un atomi è eccitato se gli oli emergea con la rodiocioni. Le rodiocioni amideila dell’ottimo prouerarene dell’aria eccitato e le rodiocioni si mèneo per tornorra allo stato fondamentale homm nieira lungfiezza d'anda.
Quando un atomo eela o espuite un elettrone (equu) mi trasforma in uno
Teoria di de Broglie
Il modello di Bohr funzionava per Z=1, ma non spiegava gli spettri complessi di atomi di elmenti con più elettroni. Allora, Louis de Broglie ipotizzò da sempre come la luce, anche la materia avesse marcata l'ondulatoria, e quindi definì una traccia che associa ad un fascio di elettroni in movimento una lunghezza d'onda (λ).
- λ = h/mv
- h = costante di Planck
- v = velocità della particella
- m = massa particella
Quando all'ogiva particella di masa m è associata un'onda, manca x le massa e manca e il resto è q che può anche essere con precati di miv senza minentti.
Principio di Indeterminazione di Heisemberg
Il meccanello coesione con le loro precessioni. Se le coesione che le radicità di un elettrone, potrebbe spawned iliumine molli relatività. Cuando elettrocatura potrebbe bre trattoria di un elettrone do medicalità di transrse esperienza numero cose mese concerno al mucleo. Allora, paraphrasi dell'idea di de Broglie, fu denota nel 1926 il moto dell'elettrone di H dell'equazione di Schrödinger. Ai probabilità della presenza (Ψ) e della probabilità di trovare l'elettrone in un certo istante intorno all'nucleo. Quando gli elettroni si fanno localizzare in una zona o dello spazio detto orbitale, l'ele che si ferma alla probabilitar di moll di aree i molli elettri, la probabilità di trovare un ellitm Questa probabilità e i dette densità elettronica che possono migare sunspesenti come fotograf e.intervali regolar. L'elettrone m momoveman attorno al nucleu. Sovrappranand le fat attenzione una alre (nuvula) trudimenramenal di questò ricordam che le possibilito mokgano di trovare e llettrone le navoun al nucleu in quanto qui il eletrone è soggett a arogatoro forza attrattiva.
Orbitale
- Orbitali l'eleltteni di forrne sferica: il cui nucleo m fraza al centro delle sferen
- Orbitcoin l'orienteli rororparano di due biola unul: il nucleo nel punto di unioni dei due lobu
Metalli, Non metalli e Semimetalli
La linea di demarcazione a gradini classifica gli elementi in:
- Metalli: a sinistra della linea; a temperatura normale son tutte solidi tranne il mercurio che è liquido; hanno ottima conducibilità elettrica e termica; malleabili e duttili; lucentezza metallica e strutture cristalline compatte.
- Non metalli: alla destra della linea. Hanno mancanza ognuna dei metalli. Molti son gas (H, O, N, Cl), il bromo è liquido; mentre C, P, I sono solidi.
- Semimetalli: gli elementi adiacenti alla linea; hanno alcune proprietà dei metalli ed alcune dei non metalli.
Proprietà Periodiche
D'energia o Potenziale di Ionizzazione
È l'energia che bisogna fornire per staccare un elettrone o più elettroni da un atomo e portarli a distanza infinita.
- aumento da sinistra a destra lungo un periodo
- diminuzione passando da sopra a sotto lungo un gruppo
Osserva graficamente che:
- aumentare da sinistra
- verso che i metalli alcalini in ogni periodo hanno il valore più basso di ionizzazione (e per conseguente che sono più reattivi), mentre i gas nobili avranno maggiore energia di ionizzazione
e quindi saranno meno reattivi.
Quindi in questo grafico di potenziale di ionizzazione gli elementi (H, Li, Na, K, Rb, Cs, Fr) rappresentano i punti di minimo mentre i gas nobili (He, Ne, Ar, Kr, Xe, Rn) rappresentano i punti di massimo.