Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Nozioni, Chimica Pag. 1 Nozioni, Chimica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Nozioni, Chimica Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Legame chimico

Si forma per l'azione di forze attrattive nate mettendo in comune gli elettroni permanendo le due cariche opposte non interagiscono tra loro.

U = x + y — (formazione equilibrio), al massimo = 0.

Si può calcolare con la formazione delle forze di legame e non legame.

Entalpia — x — y del grafico.

Distinzione non e. e distanza di legame.

Elettroni condivisi nel legame e. di valenza.

Legame ionico

Elettronegatività = d di composto. E di ionizzazione (met) = d. di conf. affinità elettronica (non met).

La tipica determinazione è comunque la forza di Coulomb.

Entalpia di formazione di singoli ioni (= Eret) determinate dal numero di ioni di carica opposta.

Il solido ionico dipende ancora dalla concentrazione.

Entalpia di idratazione e di solubilizzazione.

ENTALPIA DI IDRATAZIONE.

Legame covalente

Teoria di Lewis VBT

  • Legami di valenza
  • Condivisione tra due atomi di uno o più coppie di elettroni di non portare al massimo.
  • Guscio con mole co. generale di decomposizione di elettroni.
  • Ibridazione e forma.
  • Distribuzione degli e. spaziali (tripla, coppia, eccetera 2, 3).
  • Legami omopolari H-H, Cl-Cl, I3-CI.
  • Legami eterodimerici
  • H-Cl, I=0, H-N, H-N-H
  • Eccetera.

Si parla di ST con num. chimico di e- di valenza “RAGGIO PARTITO”

ST=> NO IN-0DI F conduttori i ioni (risente del campo magnetico esterno)

Si parla anche di complessi Na3-K composti dotati di Polari Oin

o - S.n

S.n - o

- (Em

STRUTTURA DI RISONANZA

In una molecola possiamo proporre una struttura le cui energie equivalenti si riflettono solo nella c.g. (è la stessa)

Esempio O3 con le figure mesomere dette anche configurazione ibrida:

La quantità che ci interessa è la DELOCALIZZAZIONE ELETTRONICA o | o o -.- o |- o

DOPPIETTO SOLARE - ELETTRONEGATIVITÀ

La perfetta metà dei dipoli che possono avere eltt.homeogatività e la loro ripetizione è lo scambio di atomo con metallizzazioneEN. AttrazioneN e attrazione più bassa per grandi elettroniche mentre ci sarà forte carica che modula l’area di attrazione(m/s)2 e il raggio elettronico 2 Ami della con la capopvcclusionep=μRTNA=portataOKe

La massa atomica+molecolare alt. El sommeriguerra

È definita ogni nai sopra ad altre Se ci sono legami più o meno marcati dello scaion polare. Altezza delle strutturEl di molecola intra dello spessore dDE permoemgn

ATTRATTUREUIU’ GI DARNTERI VONBICLIGUO LARDOSDNS

P2E in F CO4

- CO degré in posizioni e defesse + A peretto della fattura (Frouling)

Caso: Relazran preposizione

o +-- rilego 10

  • mentre elct.tronc.avi
  • mol.viv

GEOMETRIA MOLECOLARE TEORIA VSEPR

Simmetria polare ancora conforme.

TEORIA x Dipendenza quantativa differenza dure di bondi esempio di riequilibra con variazione concavit:selfI due legami credenza sui denti, linqufilaniomide quindice NA polarizzati (fumide) et. di delta ang La norma dei pol. elast. <sb calcol: toli) di indiegetti per polre Enbcedte degenerazion → opziosensione – solificazion – aquirosio

La componente angolare x carpic ancora da

  • 1 Px
  • 5 °2

O1 geometria fun.

TEORIA DEL LEGAME DI VALENZA VB

Il boom con tuttavia di

10 SAXI=pezzi

- Org. cr_coeficientefremoceboseguentedotepоlece periei con all’equilibrio (lung term -++° vierdò 2.

  • moltiplicando modulazione inmpiapeso4
  • mperytn
  • inhibPCmodul

Cooproponuto*** attiuscici vocitiari renuc[/p>

s.r:{NA> π

NetriPalatare

Eserccatal-mente :

IPt ipofisare

  • S
  • PG

Regime** molep puo fincelas sez x l’monimparazione. Si eherie;

  • 1 regolare 2155: 316 5468P1
  • 3 3 95

Someto pref.ni m’osboreeao o v. per eeglian E

NOMENCLATURA

Numero di ossidazione n° di ossidazione di un elemento in un composto e' uguale a quella della carica moltiplicata per il numero dell'anione.

Composti oxigenati (composti binari con O) si calcolano: somma grado di ossidazione dei componenti e' uguale a 0.

Cationi

  • Hg2+
  • Ni2+ nichel
  • NH4+ ammonio
  • Ag+ argento
  • Na+ sodio
  • Sn2+
  • TI+
  • Sn4+
  • TI3+
  • Z2+
  • Hg+
  • Mn2+

Anioni

  • ClO3 clorato
  • ClO4 perclorato
  • CH3COO acetato
  • S2O32− tiosolfato
  • S2O82− persolfato
  • Cr2O72− dicromato
  • CN cianuro
  • SCN tiocianato

Classificazione

  • N2−
  • I
  • Br
  • Cl

H+ HCl cloruro di idrogeno

NaH idruro di sodio

CaH2 idruro di calcio

Ossidi

C2H1O

Determinazione delle Soluzioni

Peso Masso Vsol = msol/Vsol (g/l) Trazione Molare xi = ni/ntot Molalità = wt%(Msolvente) / 1000 Molarità = msol/V (g/100 ml) Parti per milione ppm = massa soluto/massa sol totale

Normalità = N = grammoequivalenti/V grammoeq = q/PE

Tensioni di Vapore

Legge di Dalton PT = PO + PS - > devi azioni negative

Tensioni di Vapore

Legge di Raoult PA = PAO xA AA PB = PBO xB AB

Proprietà Coligative

Abbassamento PV

PO, PO x0 obio de kO do solnizione é solution

Criosopia ed Ebulioscopia

ΔTc = kc m ΔTe = ke m

Pressione Osotica (π)

πV = nRT

I'm unable to transcribe the text you provided.

come si ottiene | | Zn (aq) + NH4 (aq) || esame di non elettrico guardando sopra opaco. |

proveteformule | 2Al3+ + ~{2-|F6 | H2O L/a

acidi carbossilici alifatici + acidi grassi

acidi monotermici

carbonico acidi reattivi

acetico reazione neutra

etanico acido formico

proteica metanoico acilazione

ammina acilazione idrolisi alcossidi

esteri carbossidici

RCOOR1 + H2

3HNO3

CH3ONO2

CH3ONO2 + 3H2O

CH3ONO2

ammine

acidi protonici

ammine acidi carbossilici -OH -NH2

acido -NH2

primarie -NH2

secondarie -NH

terziarie -N

amminoci presentano contemporaneamente gruppo amminico e gruppo carbossilico

del caffe amminoacoincostante nel c ampia natura di alcali o calore libera ammine

poliamminico

l'uso di un amminomonico (unita ammica)

numerore benz + alcali

numero atomico massimo atomi polimerici

R (H alla H2)

carboidrati minori accuminate (acidosa classico triengmerudata con

a loiemenide come cau

tra amminonico e gruppo galattico

spec chili allima e macenada ricarico di specificano ionevario idrolime aspiratoria e termico

Dettagli
A.A. 2014-2015
26 pagine
2 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mariachiarabello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Tomalino Massimo.