Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Sistema termodinamico e varie, Chimica Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

il lavoro e il calore che passa dall’ambiente al sistema, con segno negativo identifichiamo il lavoro

e il calore che passa dal sistema all’ambiente.

Prendiamo come esempio l’espansione di un gas, lo riscaldiamo e vediamo un aumento di volume

del contenitore, il sistema ha compiuto un lavoro sull’ambiente e quindi, per la convenzione di

segno detta prima, sarà negativo.

Come secondo esempio prendiamo sempre un contenitore di un gas e facciamo in modo di

comprimerlo, l’ambiente compie un lavoro sul sistema, per convenzione il segno del lavoro deve

essere positivo.

MISURA DEL CALORE

il calore è dato dal prodotto tra la massa interessata, la differenza di temperatura e il coefficiente

calore specifico che rappresenta la capacità termica (la capacità termica è la variazione di

temperatura di che caratterizza un oggetto quando esso assorbe una certa quantità di calore) di

un grammo di sostanza.

La misura del calore è data dal calorimetro; immaginiamo di voler misurare il calore di reazione

della reazione tra il carbonio allo stato solido (grafite) e l’ossigeno che danno l’anidride carbonica.

Faccio avvenire questa reazione in un

contenitore sigillato, volume costante, immerso

nell’acqua, perché conosco il calore specifico,

utilizzo un sistema che metta in moto l’acqua in

modo che il calore sprigionato dalla reazione si

propaghi a tutta la massa d’acqua e un

termometro per misurare la temperatura

dell’acqua il tutto dentro un contenitore con

pareti adiabatiche. Possiamo dire che, per il

principio di conservazione dell’energia, il calore di reazione sommato al calore assorbito dal

calorimetro è nulla. Il calore assorbito dal calorimetro è dato dal prodotto tra la capacità termica

del calorimetro, che tiene in considerazione tutto il calore assorbito dalle parti meccaniche e altro

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AlbertoCarlo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Mele Andrea.