Bilanciamenti redox: metodo ionico-elettronico
CuS + HNO3 → CuSO4 + NO + H2O
- 
Si mettono in forma ionica acidi bosi e sali: Cu+2 + S-2 + H+ + NO3- → Cu+2 + SO4-2 + NO + H2O ox: -8e- red: +3e- 
- 
Si scrivono le due semireazioni: - ox: S-2 → SO4-2 + 8e-
- red: NO3- + 3e- → NO
 
- 
Si bilanciano le semireazioni come massa e come carica elettrica: Per le cariche se l'ambiente è acido (ci sono ossidi) si bilancia con H+ - S-2 → SO4-2 + 8e- + 8H+
- H2O + S-2 → SO4-2 + 8e- + 8H+
- 4H+ + NO3- + 3e- → NO
- 4H+ + NO3- + 3e- → NO + 2H2O
 Bisogna controllare il bilanciamento dell'H e O con H2O Tuttavia le due reazioni viste una perdita di e-, lo si scala un acquisito di soli 3, quindi: - H2O + S-2 → SO4-2 + 8e- + 8H+ · 3
- (4H+ + NO3- + 3e- → NO + 2H2O) · 8
 
- 
            
                ![basicità + reazioni ammine/altro Metodo R.I.O]() basicità + reazioni ammine/altro Metodo R.I.O basicità + reazioni ammine/altro Metodo R.I.O
- 
            
                ![Chimica organica - Coppie redox]() Chimica organica - Coppie redox Chimica organica - Coppie redox
- 
            
                ![Metodo Godunov]() Metodo Godunov Metodo Godunov
- 
            
                ![Metodo biureto]() Metodo biureto Metodo biureto
 
                     
                                         
                                        