Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande esame Chimica Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

134) In un contenitore da 3.00 L contiene inizialmente 3.00 mol di A (g) e 1.5 mol di B (g). Avviene una

reazione di decomposizione 3A 2 B + C. La concentrazione all’equilibrio di C è 0.134 M. Determinare

il valore della costante di equilibrio Kc

135) Per la reazione A (g) + 2 B (g) C (g), 2.00 mol di A e 3.00 mol di B sono piazzati in un contenitore

da 6.00 L. All’equilibrio la concentrazione di A è 0.230 M. Qual è il valore di Kc? Stesso procedimento

di prima

136) Un campione di 3.50 mol di HI è posto in un contenitore di 1.00 L a 460 °C e il sistema è lasciato

arrivare all’equilibrio. HI si decompone parzialmente formando 0.266 mol H2 e 0.266 mol I2 . Qual è la

costante di equilibrio Kc per questa reazione? 1/2 H2 (g) + 1/2 I2 HI (g)

137) Il bromuro di nitrosile si decompone secondo la reazione: 2 NOBr (g) 2 NO (g) + Br2 (g) Quando

0.260 atm di NOBr sono posti in un contenitore sigillato, all’equilibrio il 22% di NOBr si decompone.

Qual è la costante di equilibrio Kp per la reazione?

138) Considera la reazione H2 + I2 2 HI per la quale Kc = 44.0 ad alta temperatura. Se una miscela

equimolare di reagenti porta a 0.50 M del prodotto all’equilibrio, determina la concentrazione di

idrogeno all’equilibrio 22

139) Per l’equilibrio N2O4 2 NO2 (g) a 298 K, Kp = 0.15. Per questa reazione, si trova che all’equilibrio

la pressione parziale di N2O4 è 3.7 × 10-2 atm. Quale sarà la pressione di NO2 all’equilibrio?

140) A 25 °C, la decomposizione del tetraossido di diazoto N2O4 (g) 2 NO2 (g) Ha una costante di

equilibrio (Kp ) di 0.144. All’equilibrio la pressione totale del sistema è 0.0758 atm. Qual è la pressione

parziale di ogni gas?

141) La costante di equilibrio a 25 °C per lo scioglimento dello ioduro di argento è 8.5 × 10-17 : AgI (s)

Ag+ (aq) + I- (aq) Se un eccesso di AgI (s) è posto in acqua, quale sarà la concentrazione di I- una

volta raggiunto l’equilibrio?

142) Azoto ed ossigeno possono reagire a formare monossido di azoto. A 1500 °C, Kc = 1.0 × 10-5 : N2

(g) +O2 (g) 2 NO (g) Se 0.030 mol di N2 e 0.030 mol di O2 sono posti in un contenitore ermetico di

1.0 L a 1500 °C, quale sarà la concentrazione di NO (g) quando si raggiunge l’equilibrio?

143) Per l’equilibrio PCl5 (g) PCl3 (g) + Cl2 (g), Kc = 4.0 a 228 °C. Se PCl5 puro è posto in un

contenitore da 1.00 L e si rivela che all’equilibrio [PCl5 ] = 0.19 M, quale sarà la concentrazione

all’equilibrio di PCl3? 23

144) Per l’equilibrio PCl5 (g) PCl3 (g) + Cl2 (g), Kc = 20 a 240 °C. Se PCl5 puro è posto in un

contenitore da 1.00 L e si rivela che all’equilibrio [PCl3 ] = 0.50 M, quale sarà la concentrazione

all’equilibrio di PCl5?

145) La costante di equilibrio Kc per la decomposizione dell’idrogeno solfuro di ammonio è 1.8 × 10-4

a 25 °C. NH4HS (s) NH3 (g) + H2S (g) Se un eccesso di NH4HS (s) è posto a 25 °C, quale sarà la

concentrazione all’equilibrio di NH3?

146) Il cloruro di solforile si decompone in diossido di zolfo e cloro. SO2 Cl2 (g) SO2 (g) + Cl2 (g) Kc =

0.045 a 648 K. Se all’inizio [SO2Cl2 ] = 0.075 M, quale sarà la concentrazione all’equilibrio di Cl2?

147) Per la reazione N2O4 (g) 2 NO2 , Kp = 0.148 a 298 K. Quanto vale Kp alla stessa temperatura per

la reazione 12 NO2 6 N2O4

148) Ad una certa temperatura, K = 0.024 per l’equilibrio PCl5 (g) PCl3 (g) + Cl2 (g) Quanto vale K per

Cl2 (g) + PCl3 (g) PCl5 (g)? 1/0,024 = 42

149) Se Kc = 0.124 per A2 + 2 B 2 AB, qual è il valore di Kc per la reazione 4 AB 2A2 + 4 B?

⇄ ⇄

(1/0,124)^2 = 65,0

150) Date le costanti di equilibrio per le seguenti reazioni: 4 Cu (s) + O2 (g) 2 Cu2O (s); K1 4 CuO (s)

2 Cu2O (s) + O2 (g); K2 A quale espressione è equivalente la K della reazione 2 Cu (s) + O2 (g) 2

⇄ ⇄

CuO (s)? Stesso procedimento 153 24

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a.nunziante06 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Celiberto Roberto.