vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Elettronegatività
TENDENZA DI UN ATOMO AD ATTRARRE A SE GLI e- DI UN LEGAME COVALENTE
PRO. PERIODICA RELATIVA AGLI ATOMI IMPEGNATI NEI LEGAMI COVALENTI
SE ABBIAMO UN LEGAME COVALENTE PURO (TRA 2 ATOMI UGUALI) I 2 ATOMI CONDIVIDONO I 2 e-, CHE SI TROVERANNO IN UN ORBITALE SIMM. RISPETTO AI 2 NUCLEI, NESSUNO TENDERÀ AD ATTRARRE A SE GLI e-
SE I NUCLEI LEGATI DAL L. COVALENTE SONO DIVERSI UNO DEI 2 TENDERÀ AD ATTRARRE A SE I 2 e-, CHE SONO FORMALMENTE CONDIVISI, PERÒ TENDERANNO A SPOSTARSI VERSO DOVE SONO PIÙ ATTRATTI
LA NUVOLA ELETTRONICA (L'ORBITALE MOLECOLARE) SARÀ ANTISIMMETRICO, VERSO L'ATOMO PIÙ ELETTRONEGATIVO AVRÀ SU DI SE UNA CARICA PARZIALE NEGATIVA e SVILUPPERÀ UNA CARICA PARZIALE POSITIVA DALL'ALTRA PARTE.
DELLA STESSA IDENTITÀ, DOVUTA AL FATTO CHE IL NUCLEO È MENO SCHERMATO DALL'e- CHE SE N'È PARZIALMENTE ANDATO, ACCAPARRATO DALL'ALTRO ATOMO
IL RISULTATO È UNA SEPARAZIONE DI CARICA E IL CENTRO DELLE 2 CARICHE NON COINCIDE --> DIPOLO
PER STABILIRE QUALE TRA 2 ATOMI QUELLO PIÙ ELETTRONEGATIVO USIAMO UNA SCALA:
- MOLLIKEN DIPENDE DAL POTENZIALE DI IONIZZAZIONE E L' AFFINITÀ ELETTRONICA
- ROCHOW CARICA NUCLEARE EFFICACE E RAGGIO DELL'ATOMO
- POLIN PRENDE IN CONSIDERAZIONE LA FORZA DI LEGAME
2 ATOMI UGUALI (PURI) LEGATI DAL L. COVALENTE e LEGAMI TRA 2 ATOMI DIVERSI
A - A EA - AB - B EB - BA - B EA - BEA - B → EA - A, EA - B
Maggiore perché quando abbiamo il legame polare, cioè tra atomi diversi con separazione di carica, le due cariche parziali che si formano generano un ulteriore attrazione, quindi rendono il legame più forte.
LA SCALA DI POLIN E' PROPORZIONALE A :
EAB/√EAA * EBBMEDIA GEOMETRICA
ANDAMENTO ELETTRONEGATIVITA'
il valore massimo è quello del fluoro (quattro in base al calcolo), mentre il minimo dalla parte opposta della tavola periodica il cesio (07).In generale i metalli le elettronegatività basse, mentre i non metalli le hanno alte e soprattutto in questo angolo (alto a destra).Azoto ossigeno fluoro--> elettronegatività molto alta, danno luogo ad un fenomeno particolare.Idrogeno--> che è un non metallo ha però un elettronegatività che potete considerare un po' al confine e tendenzialmente più basso della maggior parte dei non metalli e più alto della maggior parte dei metalli.
questi dati vi dicono, quando avete una molecola formata da 2 atomi, chi tira di più e chi di meno.
Polin in queste scale ha sempre considerato questo legame: preso tutti gli atomi gli ha calcolati nel legame con l'idrogeno. In base a come era spostata la nuvola elettronica.
A - H
La grafite (come i metalli) è un materiale che conduce corrente, il motivo è la presenza di tutti questi elettroni liberi di muoversi nei piani orizzontali. Quando parleremo dei metalli vedremo più nel dettaglio il meccanismo della conduzione. Questo materiale ha delle proprietà di conduzione, leggero più dei metalli, resistente e flessibile.
Abbiamo un composto fatto da atomi non metallici (che non è una di quelli appena visti) è dunque una molecola.
FORZE INTERMOLECOLARI
Quando abbiamo una sostanze, che fa dei passaggi di stato (da solido a liquido a gas). Quello che succede in questi passaggi è che dobbiamo separare le particelle che costruiscono questa sostanza:
- solida - liquido --> particelle rimangono abbastanza attirate, però non più così si fortemente da costituire un solido, un po' libere di muoversi ma sempre a contatto.
- gas --> particelle vanno per conto loro e tutte le attrazioni vengono rotte
Nel caso di un reticolo covalente per ottenere questi passaggi di stato devo rompere una buona parte dei legami covalenti, devo rompere il reticolo.
Nel caso dei composti molecolari devo semplicemente separare le molecole, impedir loro di attirarsi. Nei composti molecolari, a seconda che le forze che tengono insieme le molecole siano più o meno forti, a temperatura ambiente le possiamo trovarle solide liquide gassose.
Prendiamo un composto molecolare, l'acqua e lo facciamo evaporare quando passa in stato vapore. Non ho rotto le molecole, ho solo rotto le interazioni fra diverse molecole. L'acqua resta tale perché i legami covalenti non vengono toccati in questo passaggio. Serve molta più energia per rompere la molecola che per farle evaporare.
Vari elementi legati con l'idrogeno
- Forze di london. Molecole simmetriche con poca differenza di elettronegatività. La temperatura di ebollizione aumenta passando da quello più leggero a quello più pesante, è dovuto alle dimensioni e quindi alla forza di London. (Andamento regolare)
- 3° 4° e 5° seguono l'andamento del quarto gruppoL'azoto invece punto d'ebollizione molto maggiore, perché a differenza delle precedenti non abbiamo prevalenza di forza di London E qui invece abbiamo legami a idrogeno e quindi temperature più alta.
- Ha lo stesso andamento del precedente
- L'acqua particolare!!fatta da uno ossigeno e due idrogeni, l'ossigeno è due doppietti. L'ossigeno dell'acqua può formare legami idrogeno dalla parte dell'idrogeno con un altro ossigeno e dalla parte del doppietto con un'altro idrogeno.Quindi ogni ossigeno, se li forma tutti, si trova fra quattro legami drog. due come datore e due come accettore. Significa che tutti questi legami idrogeno alla fine avranno un'energia veramente importante. Quando li forma tutti si forma il reticolo cristallino del ghiaccio.
un composto fatto da ioni si scioglie in acqua?
Si, perché avremo delle interazioni tra lo ione il dipolo.
Parte positiva dell'acqua interagisce con lo ione negativo, e la parte negativa dell'acqua reagisce con l'ione positivo.
Quindi composti formati da ioni si sciolgono.
è come un sale quindi si scioglierà in acqua, mentre dall'altra parte una lunga catena che non si scioglierà in acqua.
Questo è il sale di un acido grasso --> sapone nell'acqua con dentro una gocciolina di grasso, il sapone si va a disporre con la coda idrocarburo dentro la gocciolina di grasso, e la parte carica sulla superficie
In questo modo la gocciolina di grasso diventa solubile in acqua, perché viene circondata da cariche elettriche e quindi diventa come uno ione.
Questo permette al sapone di lavare lo sporco e grasso.
Quello che si chiama in generale un tensioattivo cioè qualcosa che modifica la tensione superficiale dell'acqua.
Nel caso del sapone le code non sono affini all'acqua e quindi tenderanno a stare fuori, a fare uno strato superficiale che noi vediamo iridescente. Quando vediamo le bolle di sapone iridescenti è un effetto della luce che si riflette da queste code.