I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Capriati Vito

Semplici esercizi di Chimica inorganica sulla nomenclatura per iniziare a cimentarsi in questo ambito. Con soluzioni. Disponibili alla fine del testo. Utili soprattutto nelle fasi iniziali dello studio.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Capriati

Università Università degli Studi di Bari

Domande aperte
5 / 5
Semplici esercizi di nomenclatura di Chimica organica per distinguere alcani da esteri, ammine ed altre sostanze di uso comune in particolare nella chimica. Molto utili soprattutto all'inizio, come primo approccio alla materia.
...continua
Esercizi di nomenclatura inorganica più complessi, con complessi di coordinazione. Esercizi utili per prendere la mano riguardo alla materia, in particolare riguardo ai complessi di coordinazione affrontati in chimica inorganica.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Capriati

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Questo schema serve a spiegare brevemente che cosa sono gli alogeni in Chimica organica. Permette di capire l'ibridazione e caratteristiche generali. Utile per chi non abbia chiaro già cosa è un alogeno.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Capriati

Università Università degli Studi di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica organica. Gli alcani sono composti saturi di carbonio e idrogeno, utilizzati come combustibili e materie prime. Hanno diverse proprietà fisiche e chimiche e un impatto ambientale significativo. Questi appunti esplorano brevemente le loro caratteristiche.
...continua

Esame Chimica organica II

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. V. Capriati

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica Organica II per l'esame del prof. Vito Capriati riguardanti i seguenti argomenti: Chemoselettività - Agenti ossidanti e riducenti, gruppi protettori, uso del reagente di Dess Martin. Regioselettività- Reazioni aldoliche intra e intermolecolari, enolati di zinco, enolati di litio, silil enol eteri, azaenolati. Reazioni di Knovenagel, Reformatsky. Reazione di Mannich, Cannizzaro. Condensazione di Claisen e reazione di Dieckmann. Reazione di Anellazione di Robinson. Reazioni radicaliche- Reazione pinacolica, aciloinica e di McMurry. Formazione radicali e stabilità dei radicali. Reazioni e sintesi carbeni- Stati di tripletto e singoletto. Sintesi di carbeni da: diazometano, diazocomposti, tosilidrazoni, da reazioni di alfa-eliminazioni. Reazioni di ciclopropanazione, Reazione di Reimer Tiemann. Reazioni di metatesi (cross metathesis, ring closing metathesis). Reazione di Arndt-Eistert. condensazione benzoinica, reazione di Michael Stetter. Reazioni elettrocicliche, cicloaddizioni- Regole di Woodward- Hoffman. Movimento conrotatorio e disrotatorio. Reazione di Dies- Alder, regola endo, cicloaddizioni 1,3 dipolari. Trasposizioni sigmatropiche e di trasposizione molecolare - Riarrangiamento di Wagner- Meerwein, reazioni di espansione d'anello, riarrangiamento di Favorskii e Beckmann. Riarrangiamento pinacolico e riarrangiamento benzilico. Stereoselettività e sintesi asimmetrica - Modello di Cram e correzione di Felkin-Ahn. Epossidazione e diidrossilazione asimmetrica , idrogenazione asimmetrica. Eterocicli saturi e aromatici - sintesi e reattività di furani, pirroli, tiofeni, imidazoli, tetrazoli, tiazoli, pirazoli, isossazoli, piridine, pirimidine, chinoline e isochinoline. Chimica dello zolfo, fosforo e silicio - Ilidi di solfonio e solfossonio, tioacetali, utilità sintetica solfossidi chirali. Olefinazione di Julia, Olefinazione di Peterson, Reazione di Wittig e le sue varianti, Reazione di Horner- Wadsworth- Emmons, Reazione di Mitsunobu. Chimica dei metalli di transizione - Reazione di Heck, reazione di Stille, reazione di Suzuki-Miyaura e Sonogashira. Analisi retrosintetica - umpolung, esempi di disconnessione carbonio-carbonio di composti 1,1- 1,2 - 1,3 - 1,4- 1,5- 1,6 difunzionalizzati. Lo studio dei meccanismi di reazione - Equazione di Hammet lineare e non lineare. Significato degli orbitali molecolari Homo e Lumo. Teoria di Acidi e basi duri e deboli (HSAB).
...continua