I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Marino

Università Università della Calabria

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica sui principali modelli atomici e esperimenti su atomi,elettroni e protoni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marino dell’università degli Studi della Calabria - Unical. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia e scienze della nutrizione e della salute

Dal corso del Prof. T. Marino

Università Università della Calabria

Appunto
5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica sui composti binari e ternari basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Marino dell’università degli Studi della Calabria - Unical, Facoltà di Farmacia e scienze della nutrizione e della salute . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Svolgimento completo e corretto dei quesiti d'esame di chimica. Tracce: 1) Alla temperatura di 25 °C e alla pressione totale di 1,00 atm, il tetrossido di di azoto è dissociato per il 20% in diossido di azoto secondo la reazione: N2O4 (g) ⇋ 2NO2 (g) Calcolare il grado di dissociazione di N2O4 se, a temperatura costante, la pressione viene portata a 3,00 atm. 2) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mescolando 1,00 dm3 di una soluzione di HCl 0,100M e 2,00 dm3 di una soluzione di NH3 0,0500M. Kb (NH3) = 1,8 x 10-5M 3) L’ipoclorito di sodio reagisce con il cromito di sodio in ambiente basico secondo la reazione da bilanciare: ClO- + CrO2- → Cl- + CrO4-2 Calcolare la quantità di cromato di sodio che si forma mettendo a reagire 400 g di NaClO e 500 g di NaCrO2. 4) Si supponga di avere una soluzione acquosa al 15% di H3PO4 in cui l’acido è dissociato per l’8%. Calcolare la temperatura di ebollizione della soluzione. Ke = 0,51 °C ∙Kg∙mol-1 . 5) Se 12,5g di Ag2SO4 si sciolgono in 1,5 dm3 di acqua dando una soluzione satura, quanti grammi se ne possono sciogliere in 1,5 dm3 di una soluzione 0,800 M di Na2SO4.
...continua
esercizi svolti : solubilità , ph , precipitazione sali , kps , effetto ione comune , unipa , ctf , farmacia , chimica generale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Girasolo dell’università degli Studi di Palermo. Scarica il file in formato PDF!
...continua
esercizi svolti di Chimica generale e inorganica, ph di base poliprotica , grado di dissociazione , tampone , acidi , basi , sali , equazione di henderson hasselbach, unipa , chimica , stechiometria , farmacia , ctf, Università degli Studi di Palermo - Unipa.
...continua
Esercizi di Chimica generale e inorganica svolti sulle proprietà colligative: punto ebollizione , punto congelamento , pressione osmotica , soluzioni isotoniche , indice di vant' hoff , grado di dissociazione del sale, Università degli Studi di Palermo - Unipa. Scarica il file in PDF!
...continua
Compito d'esame di Chimica Generale ed Inorganica (Prof. G. Malgieri) 17 Settembre 2014, con SVOLGIMENTO Tracce: 1. Si mettono a reagire 25.0 g di Mg(OH)2 e 25.0 g di CO2. Determinare i grammi di MgCO3 e H2O che si formano dalla seguente reazione: Mg(OH)2 + CO2 --> MgCO3 + H2O Inoltre detrminare i grammi residui del reagente in eccesso a fine reazione. 2. Calcolare il pH di una soluzione ottenuta mettendo nello stesso recipiente 150 mL di acido acetico 0.30 M e 100 mL di acido aceico 0.40 M. L'acido acetico ha Ka = 1,8 * 10-5 3. In un recipiente, inizialmente vuoto, del volume di 1.0 L, vengono introdotti una mole di SO2 (g) ed una mole di NO2 (g) che reagiscono in accordo con la reazione: SO2 + NO2 <-- --> SO3 + NO All'equilibrio sono presenti 0.6 moli di SO3. Mantenendo costante la temperatura, si introducono nel recipiente di reazione 30 g di NO. Calcolare le moli di ogni specie chimica presenti al nuovo equilibrio in queste condizioni 4. Un composto organico ha la seguente composizione percentuale: C 66.67%, H 7.41% e N 25.92%. Calcolare la formula empirica. 5. Bilanciare la seguente reazione di ossidoriduzione Cr2O7-2 + S-2 ---> S + Cr+3
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
Appunto sulla Teoria Acido-Base, vitale per qualsiasi problema concernente i pH, le soluzioni tampone, acidi, base e quant'altro basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Coletti dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica su Elettrochimica, Potenziali di riduzione standard, elettrolisi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Coletti dell’università Gabriele D'Annunzio - Unich. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Donati

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Donati dell’università degli Studi di Trieste - Units, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. G. Ricciardi

Università Università degli studi della Basilicata

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ricciardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Strutture di Lewis e geometria molecolare, il numero di legami covalenti che un atomo può formare, la regola dell’ ottetto, numero massimo degli orbitali semi-occupati.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Ennas

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Ennas . Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: - i composti inorganici; - alluminio solfato (formula, residuo, Ph, reazioni); - calcio cloruro )formula, residuo, Pg, reazioni).
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. P. Biondi

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4 / 5
appunti approfonditi del corso di chimica generale ed inorganica tenuto dal professor Biondi, del primo anno di medicina veterinaria. Molto utili per tutti i corsi scientifici. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ossidoriduzioni, elettrochimica, termodinamica, pH, legami, teoria atomica, soluzioni tampone, cinetica chimica, tavola periodica, generale, nomenclatura, tradizionale, acidi e basi, proprietà colligative, stechiometria.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Chiti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l’esame del professor Chiti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le soluzioni tampone con relativi esempi che sono stati riportati. Valide anche per le lezioni di chimica inorganica del professor Scozzafava.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. F. Chiti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti del professor Chiti per l'esame di Chimica generale e inorganica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la dissociazione acqua, la teoria acido-base, la classificazione degli acidi e delle basi, la teoria acido-base, gli acidi secondo Lewis, esercitazione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Crepaldi

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica con l'essenziale per passare l'esame della professoressa Crepaldi e linee guida per lo studio. Ottimo anche per ripassare. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Regola di Hund, riempimento degli orbitali, Principio di indeterminazione di Heisenberg.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Forte

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica generale e inorganica per l'esame del professor Forte sugli acidi più utilizzati in chimica, con reazioni, semireazioni, nomi degli acidi e nome degli ioni e su: Acido cloridrico, acido bromidrico, acido ionidrico, acido fluoridrico, acido cianidrico, acido nitroso, acido nitrico.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Ronchetti

Università Politecnico di Torino

Appunto
5 / 5
Formulario per l'esame di chimica del primo anno della professoressa Ronchetti. Ideale per qualsiasi studente del primo anno anche con professori diversi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la legge di Volta, la legge di Gay Lussac, la legge di Charles.
...continua
Appunti di Chimica Generale ed Inorganica per l'esame del professor Moretti sui seguenti argomenti: struttura atomica, legame chimico e geometria molecolare, reazioni chimiche, stati di aggregazione della materia, termodinamica, equilibrio chimico, cinetica, elettrochimica.
...continua
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Iusvardi con spiegazione di alcuni concetti base per approcciarsi allo studio della chimica, tabella con prefissi utilizzati per la scrittura di multipli e sottomultipli delle unità di misura, scale termometriche principali e relative formule di conversione
...continua