I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Filippi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
In questo documento tratto della produzione degli acciai con particolare attenzione ai diagrammi degli acciai eutettoidici, ipereutettoidici e ipoeutettoidici. Tratto anche delle ghise eutettiche, ipereutettiche e ipoeutettiche. Tratto anche dei meccanismi di rafforzamento delle leghe e delle curve di Bain per quanto riguarda la parte della bonifica. Riassumo i tipi di acciai e di ghise e ''accenno'' alle leghe non ferrose.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
3,5 / 5
Materia e sostanze, proprietà fisiche e chimiche, elementi e atomi, composti, molecole, miscugli. Masse atomiche, mole, massa molare. Composti molecolari e ionici. Reazioni chimiche. Struttura atomica, tavola periodica, proprietà periodiche, reattività degli elementi. Legame ionico, metallico e covalente. Strutture di Lewis per molecole biatomiche e poliatomiche, risonanza. Forza di legame, lunghezza di legame, momento dipolare. Forma delle molecole e loro polarità. Teoria VSEPR. Il modello dell’orbitale di legame, concetto di ibridazione, legame σ e π. Stati di aggregazione della materia. Gas ideali e reali. Equazione di stato dei gas ideali. Miscele di gas ideali e grandezze parziali. Soluzioni: concentrazione, tensione di vapore, proprietà colligative. L’equilibrio chimico: costante di equilibrio e principio di Le Chatelier. Acidi e basi, teoria di Bronsted/Lowry, teoria di Lewis. pH e pOH. Calcolo del pH di acidi e basi forti, deboli e soluzioni tampone. Elettrochimica. Il potenziale standard di riduzione.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Chimica generale inorganica presi a lezione, il corso é fondamentale per un corretto approccio con tutti i successivi corsi trattanti materie chimiche o comunque inerenti alle scienze analitiche. Gli appunti sono completi, molto più che sufficienti per superare l’esame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Chimica generale inorganica presi a lezione, il corso é fondamentale per un corretto approccio con tutti i successivi corsi trattanti materie chimiche o comunque inerenti alle scienze analitiche. Gli appunti sono completi, molto più che sufficienti per superare l’esame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Chimica generale inorganica presi a lezione, il corso é fondamentale per un corretto approccio con tutti i successivi corsi trattanti materie chimiche o comunque inerenti alle scienze analitiche. Gli appunti sono completi, molto più che sufficienti per superare l’esame.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di Chimica generale inorganica presi a lezione, il corso é fondamentale per un corretto approccio con tutti i successivi corsi trattanti materie chimiche o comunque inerenti alle scienze analitiche. Gli appunti sono completi, molto più che sufficienti per superare l’esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica, basato sulla rielaborazione di appunti personali, dispense universitarie e studio del libro "Chimica, principi e applicazioni" di D.Dondi, L.Vasta Ed.Universitas Studiorum. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. I. Fenoglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Appunti di chimica generale sui primi concetti di chimica generale inorganica, indispensabili per seguire il corso basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Fenoglio dell’università degli Studi di Trieste - Units. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di chimica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stipa e riscritti al computer, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - UNIVPM, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Pineider

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
Appunti del corso di Chimica Generale per Scienze Biologiche del prof. Francesco Pineider. Gli appunti sono basati su tutte le lezioni dell'anno accademico 2020/21 e comprendono l'intero programma svolto, non sono compresi esercizi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. V. Dichiarante

Università Politecnico di Milano

Appunto
5 / 5
Appunti riguardanti l'introduzione della meccanica quantistica (sufficiente per l'introduzione di argomenti fondamentali di chimica), orbitali, fenomeno fotoelettrico, spettri di immissione ed emissione ed infine il modello atomico di Bohr. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
equilibrio chimico vapore pH e pOH soluzione tampone potenziali standard e pile acidi e basi monoprotici deboli acidi e basi poliprotici deboli espressione generale Keq redox cella elettrolitica entalpia di formazione legge di hess disproporzione
...continua
Formulario per l'esame di chimica del primo anno per la laurea triennale in fisica. Al suo interno argomenti standard di ogni esame scritto, con l'aggiunta di teoria MO basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Monti.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
unità fondamentali S.I. e C.G.S. onde e campi esperimenti: faraday, thomson, millikan, rutherford radiazione del corpo nero e teoria plank esperimento fotoelettrico teorie: balmer, bohr, de broglie equazione differenziale/ schroedinger numeri quantici e orbitali tavola periodica nomenclatura tradizionale e IUPAC numero atomico e di massa, isotopi, peso molecolare, mole e valenza cationi, anioni bilanciamenti leggi dei gas, frazione molare numero di ossidazione redox concentrazione soluzione ---- continua nella parte 2
...continua

Esame Chimica inorganica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Sgarbossa

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Schemi riassunti del corso universitario di "Chimica organica". Molto utili per effettuare uno studio e un ripasso pre esame. Scritti a mano, precisi, chiari e molto schematici e intuitivi. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Sgarbarossa.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze biotecnologiche

Appunto
Appunti del corso di chimica generale, corso unificato. Raccolta di quesiti con risposta multipla e griglia delle soluzioni. Argomenti: le trasformazioni fisiche, le tecniche di separazione, distillazione frazionata, punti di ebollizione e di fusione, temperatura critica, le fasi di un sistema. Esercitazioni utili per un ripasso veloce degli argomenti e per prepararsi alla prova scritta.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Piotto

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4 / 5
Appunti preparati per l'esame di Chimica Generale ed Inorganica del primo anno di CTF. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizioni di acidi e basi (Arrhenius, Bronsted e Lowry, Lewis), dissociazione, costante di dissociazioni, pH, tipi di soluzioni (idrolisi, tampone ecc.), qualche extra riguardante la solubilità. Alla fine ci sono anche alcuni esercizi sul pH.
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. S. Piotto

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti del corso di laurea CTF per l'esame di Chimica Generale ed Inorganica, riguardanti i seguenti argomenti: legame covalente, teoria del legame di valenza, ibridazione, teoria degli orbitali molecolari, forze di Van der Waals, legame metallico. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Chimica generale ed inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. D'Auria

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
Appunti di chimica inorganica e generale sulla cinetica di reazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. D'auria dell’università degli Studi di Trieste - Units, della facoltà di farmacia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Indice: Appunti delle lezioni • Pag 1: introduzione (tavola periodica, origini della chimica, teorie ) • Pag 4: struttura atomica, mole, massa molare • Pag 10: configurazione elettronica • Pag 12: proprietà periodiche (energia di prima ionizzazione affinità elettronica, raggio atomico, elettronegatività) • Pag 14: legami, elettroni di valenza e strutture di Lewis, teoria VSEPR • Pag 18: nomenclatura • Pag 21: polarità e momento di dipolo • Pag 22: Teoria degli orbitali molecolari MO • Pag 27: Legame ionico e energia reticolare, legame metallico e teoria delle bande • Pag 30: forze intermolecolari (dipolo-dipolo, di London, a idrogeno) • Pag 31: gas ideali, leggi dei gas, gas reali e equazione di Van der Waals • Pag 34: Passaggi mdi stato, lavoro, calore, bomba calorimetrica • Pag 37: termochimica e termodinamica (eltaplia, entropia, energia libera di gibbs, processi spontanei) • Pag 44: equilibri, principio di Le-Chatelier • Pag 48: Acidi e basi, soluzioni tampone Schemi e riassunti • Pag 55: teoria VSEPR (geometria di diverse molecole, es H2O, HCN,N2O3,HBrO, ecc) • Pag 59: riassunto capitolo 8 (KOTZ). Legami, risonanza, teoria VSEPR • Pag 61: riassunto capitolo 9 (KOTZ). Teoria del legame di valenza, teoria degli orbitali molecolari • Pag 62: riassunto termochimica e termodinamica • Pag 65: riassunto acidi e basi • Pag 70: riassunto equilibri e solubilità
...continua