Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Prova di chimica 10/01/2013 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

e con

x = 20% P = 0,20P

=> P + 0,20P = 1

=> 1,20P = 1

=> P = 1/1,20 = 0,83

.

=> x = 0,20 0,83 = 0,17

2 2

==> Kp = (2x) / (P - x) = 4x / (P - x) = 0,168

Se P aumenta, in abse al principio di Le Chatelier, l'equilibrio si sposta verso la formazione di un

numero minore di specei gassose, cioè verso sinistra, quindi:

N O 2NO

2 4 (g) 2 (g)

inizio) P'

equil.) P' - x' 2x'

con

P' - x' + 2x' = 3 atm

=> P' + x' = 3

=> P' = 3 - x'

e con

2

(2x') / (P' - x') = Kp = 0,168

2

=> 4 x' / (3 - 2x') = 0,168

==> ... x' = 0,316

==> P' = 3 - 0,316 = 2,684

===> α = x' / P' = 0,316 / 2,684 = 0,12

Traccia 2)

1 L di HCl 0,100M 2

+

2 L di NH 0,0500 M

3

=

3 L di: .

HCl 0,100 M 1 L / 3 L = 0,0333 M

e .

NH 0,0500 M 2 L / 3 L = 0,0333 M

3 4+ -

→ NH

HCl + NH Cl

3

0,0333 0,0333 / 4+ +

/ / 0,0333 ... che dà idrolisi acida: NH H + NH

3

+ -14 . -5 . . -6

√(10

=> [H ] = /1,8 10 ) 0,0333 = 4,3 10

. -6

==> pH = - Log(4,3 10 ) = 5,37

Traccai 3)

- - - -

O → Cl

ClO +2e + H + 2OH

2

2- - 4-2 -

→ CrO

CrO + 4OH + 3e + 2H O

2

- 2- - - - 4-2

→ 3Cl

=> 3ClO + 3H O + 2CrO + 8OH + 6OH + 2CrO + 4H O

2 2

- 2- - - 4-2

→ 3Cl

==> 3ClO + 2CrO + 2OH + 2CrO + H O

2

Considerare i seguenti pesi atomici: Ag = 107,87; Cl = 35,45; Cr = 52,1; H = 1,00; Na = 23,00;

O = 16,00; P = 31,1; S = 32,06 Calcolare la quantità di cromato di sodio che si forma mettendo

a reagire 400 g di NaClO e 500 g di NaCrO .

2

MM(NaClO) = 74,45 g/mol

n(NaClO) = 400 g / 74,45 g/mol = 5,37 mol 3

MM(NaCrO ) = 107,1 g/mol

2

n(NaCrO ) = 500 g / 107,1 g/mol = 4,67 mol

2

NaClO : NaCrO = 3 : 2 = 1,5

2

5,37 mol : 4,67 mol = 1,15 < 1,5 => NaClO è il reagente limitante:

Na CrO : NaClO = 2 : 3

2 4

x : 5,37 mol = 2 : 3

.

=> x = 5,37 mol 2 / 3 = 3,58 mol

MM(Na CrO ) = 162,1 g/mol

2 4 .

m(Na CrO ) = 3,58 mol 162,1 g/mol = 580,3

2 4 in cui l’acido è

Traccia 4) Si supponga di avere una soluzione acquosa al 15% di H PO

3 4

dissociato per l’8%. alcolare la temperatura di ebollizione della soluzione. Kc = 0,51 °

-1

∙Kg∙mol .

MM(H PO ) = 98,1 g/mol

3 4

15 g : 98,1 g/mol = 0,153 mol di soluto in

100 g - 15 g = 85 g di solvente

=> molalità analitica = 0,153 mol / 0,085 Kg = 1,80 m

4- +

H PO H PO + H

3 4 2

1,80 - x x x

con x = (8/100)1,80 m = 0,14 m

=> molalità totale = 1,80 - x + x + x = 1,80 + x = 1,80 + 0,14 = 1,94 m

-1 . -1

∆T °C °C

==> = 1,94 mol Kg 0,51 Kg mol = 1

eb °C

==> T = 101

eb

Traccia 5)

MM(Ag SO ) 311,8 g/mol

2 4 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
5 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lachimica1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" o del prof Catauro Michelina.