vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
e con
x = 20% P = 0,20P
=> P + 0,20P = 1
=> 1,20P = 1
=> P = 1/1,20 = 0,83
.
=> x = 0,20 0,83 = 0,17
2 2
==> Kp = (2x) / (P - x) = 4x / (P - x) = 0,168
Se P aumenta, in abse al principio di Le Chatelier, l'equilibrio si sposta verso la formazione di un
numero minore di specei gassose, cioè verso sinistra, quindi:
⇋
N O 2NO
2 4 (g) 2 (g)
inizio) P'
equil.) P' - x' 2x'
con
P' - x' + 2x' = 3 atm
=> P' + x' = 3
=> P' = 3 - x'
e con
2
(2x') / (P' - x') = Kp = 0,168
2
=> 4 x' / (3 - 2x') = 0,168
==> ... x' = 0,316
==> P' = 3 - 0,316 = 2,684
===> α = x' / P' = 0,316 / 2,684 = 0,12
Traccia 2)
1 L di HCl 0,100M 2
+
2 L di NH 0,0500 M
3
=
3 L di: .
HCl 0,100 M 1 L / 3 L = 0,0333 M
e .
NH 0,0500 M 2 L / 3 L = 0,0333 M
3 4+ -
→ NH
HCl + NH Cl
3
0,0333 0,0333 / 4+ +
⇋
/ / 0,0333 ... che dà idrolisi acida: NH H + NH
3
+ -14 . -5 . . -6
√(10
=> [H ] = /1,8 10 ) 0,0333 = 4,3 10
. -6
==> pH = - Log(4,3 10 ) = 5,37
Traccai 3)
- - - -
O → Cl
ClO +2e + H + 2OH
2
2- - 4-2 -
→ CrO
CrO + 4OH + 3e + 2H O
2
- 2- - - - 4-2
→ 3Cl
=> 3ClO + 3H O + 2CrO + 8OH + 6OH + 2CrO + 4H O
2 2
- 2- - - 4-2
→ 3Cl
==> 3ClO + 2CrO + 2OH + 2CrO + H O
2
Considerare i seguenti pesi atomici: Ag = 107,87; Cl = 35,45; Cr = 52,1; H = 1,00; Na = 23,00;
O = 16,00; P = 31,1; S = 32,06 Calcolare la quantità di cromato di sodio che si forma mettendo
a reagire 400 g di NaClO e 500 g di NaCrO .
2
MM(NaClO) = 74,45 g/mol
n(NaClO) = 400 g / 74,45 g/mol = 5,37 mol 3
MM(NaCrO ) = 107,1 g/mol
2
n(NaCrO ) = 500 g / 107,1 g/mol = 4,67 mol
2
NaClO : NaCrO = 3 : 2 = 1,5
2
5,37 mol : 4,67 mol = 1,15 < 1,5 => NaClO è il reagente limitante:
Na CrO : NaClO = 2 : 3
2 4
x : 5,37 mol = 2 : 3
.
=> x = 5,37 mol 2 / 3 = 3,58 mol
MM(Na CrO ) = 162,1 g/mol
2 4 .
m(Na CrO ) = 3,58 mol 162,1 g/mol = 580,3
2 4 in cui l’acido è
Traccia 4) Si supponga di avere una soluzione acquosa al 15% di H PO
3 4
dissociato per l’8%. alcolare la temperatura di ebollizione della soluzione. Kc = 0,51 °
-1
∙Kg∙mol .
MM(H PO ) = 98,1 g/mol
3 4
15 g : 98,1 g/mol = 0,153 mol di soluto in
100 g - 15 g = 85 g di solvente
=> molalità analitica = 0,153 mol / 0,085 Kg = 1,80 m
4- +
⇋
H PO H PO + H
3 4 2
1,80 - x x x
con x = (8/100)1,80 m = 0,14 m
=> molalità totale = 1,80 - x + x + x = 1,80 + x = 1,80 + 0,14 = 1,94 m
-1 . -1
∆T °C °C
==> = 1,94 mol Kg 0,51 Kg mol = 1
eb °C
==> T = 101
eb
Traccia 5)
MM(Ag SO ) 311,8 g/mol
2 4 4