Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
SB Chimica Generale ed Inorganica 17 Settembre 2014 Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Mg(OH) : CO = 1 : 1 = 1

2 2

0.429 mol : 0.568 mol = 0.75 < 1

Mg(OH) è in difetto rispetto a CO

 2 2

Mg(OH) è il reagente LIMITANTE

 2

Mg(OH) : MgCO = 1 : 1

2 3

MgCO = Mg(OH) = 0.429 mol

 3 2

PM(MgCO ) = 84.3 g/mol

3

MgCO = 0.429 mol * 84.3 g/mol = 36.2 g

 3

Mg(OH) : H O = 1 : 1

2 2

H O = Mg(OH) = 0.429 mol

 2 2

PM(H O) = 18 g/mol

2

H O = 0.429 mol * 18 g/mol = 7.72 g

 2

Mg(OH) : CO = 1 : 1

2 2

CO reagito = Mg(OH) = 0.429 mol

 2 2

= 0.429 mol * 44 g/mol = 18.9 g

 CO resido = 25.0 g - 18.9 g = 6.1 g

 2

Es. 2

150 mL CH COOH 0.30 M

3

0.30 M * 0.150 L = 0.045 mol

+

100 mL CH COOH 0.40 M

3

0.40 M * 0.100 L = 0.04 mol

= 2

250 mL di CH COOH

3

con Ca = (0.045 mol + 0.04 mol) / 0.250 L = 0.34 M

L'acido acetico è un acido debole per cui la soluzione avrà:

+ -5 -6

[H ] = √Ka * Ca = √1.8*10 * 0.34 = 6.12 * 10

-6

pH = - Log(6.12 * 10 ) = 5.2

Es. 3

MM(NO) = 30 g/mol

30 g / 30 g/mol = 1 mol

 SO + NO <-- --> SO + NO

2 2 3

inizio) 1 1

∆) - x - x + x + x

=

equil-1) 1 - x 1 - x x x con x = 0.6 mol, quindi...

=

1 - 0.6 1 - 0.6 0.6 0.6

=

0.4 0.4 0.6 0.6 => Kn = 0.6 * 0.6 / 0.4 * 0.4 = 2.25

∆') + 1

=

inizio-2) 0.4 0.4 0.6 1.6

∆-2) + y + y - y - y

= 3

equil-2) 0.4 + y 0.4 + y 0.6 - y 1.6 - y

con

(0.6 - y) * (1.6 - y) / (0.4 + y)*(0.4 + y) = Kn = 2.25

2

(0.6 - y) * (1.6 - y) / (0.4 + y) = 2.25

 2

0.96 - 0.6y + - 1.6y / 0.16 + y + 0.8y = 2.25

 2 2

y - 2.2y + 0.96 = 2.25 * (y + 0.8y + 0.16)

 2 2

y - 2.2y + 0.96 = 2.25y + 1.8y + 0.36

 2

y + 4y - 0.6y = 0

 y = ... = - 4.1 o 0.145 (scarto la soluzione negativa che non ha senso)

 y = 0.145

 all'equilibrio abbiamo:

SO = NO = 0.4 + 0.145 = 0.545 mol

2 2

SO = 0.6 - 0.145 = 0.455 mol

3

e

NO = 1.6 - 0.455 = 1.455 mol

Es. 4

MM(C) = 12; MM(H) = 1; MM(N) = 14

La formula empirica sarà del tipo

C H N

x y z

dove

x 66.67 / 12 = 5.56

y 7.41 / 1 = 7.41

z 25.92 / 14 = 1.85

quindi:

x = 5.56 / 1.85 = 3 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
1 download
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lachimica1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica generale e inorganica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Malgieri Gaetano.