X
5 = -
. XI(t) X2(t)
=
X z(t) X3(t)
= y((t) 2xy(t)
yy(t) X2(t)
= -
= -
uscita X1(t)
y(t) =
:
! Xe(t) Xz(t)
= X3(t)
2(t)
X =
X3(t) Xz(t)
2X3(t)
= - -
y(t) (t)
x=
=
y
6 4y
2 + u
=
. i zu
2y +
= -
I 1(t) Xz(t)
* = y(t) 2x1(t)
Xe(t) Eu(t)
= +
= -
X1(t)
y(t) =
i
7 0
=
. X1(t) X2(t)
! =
Xc(t) 0
=
y(t) X1(t)
=
y cos(t)m
.
8 0
+ =
X (t) Xz(t)
=
=
Xz(t) Cos(t)u(t)
= -
y(t) x1(t)
=
1/U
Modelli
4 .
Si Classificare
consideri forma
sistema il
i/u riferimento
sistema
dinamico ed uscita in
im ingresso
un a
u
con y .
linearità
, tempo da
dipendenza ingressi
invarianza e :
/(t) (u(t))
Sim
1 =
. tempo-continuo
· funzione lineare
(la è
non-lineare non
seno
· )
tempo-invariante (nessuna esplicita da
dipendenza +
· (dipende dall'ingresso
non-autonomo )
( +
u
· 1)u(t)
y(t) y(t
2 = -
. tempo-discreto
· variabili
(prodotto
non-lineare tra
· (solo funzione
ritardi
tempo-invariante del
esplicita tempo
nessuna
· ,
(dipende da
non-autonomo u(H)
·
yy(t) y(t)
3 cos(t)
3
. =
tempo continuo
· - dal
(coefficiente lineare)
l'equazione
dipendente è
tempo
lineare ma
· ,
(presenza
tempo-variante cos(t)
di
esplicita
· u(t))
(nessuna
autonomo da
dipendenza
· X2(t)
X1
I = 3cs(t)x1(t)
X 2 =
X1(t)
y =
ij(t) y(t)
y(t) y(t)
2
=
4 +
. tempo-continua
· non-lineare (prodotto (t))
vi (H) y
· · t)
tempo-invariante da
(nessuna esplicita
dipendenza
· autonomo
· I X1 Xz(t)
=
X2 2x1(t)X2(t) X1(t)
+
=
y(t) x1(t)
=
2)
y(t 1) e
y(t
5 u(t)
+ +
= -
. discreto
tempo
· -
lineare uscite
(ingresso lineare
forma tra
lineare differenza
in
· ,
compare
tempo-invariante nel
variabile
(nessun tempo
cofficiente
· da u(t))
non-autonomo (dipende
· 1) X1(t) e3x3(t)
X1(t
! + = -
X2(t 1) u(t)
+ = Xz(t)
1)
x3(t =
+ 3x3(t)
y(t) X1(+) -
e
= -
Modell 1/S/U
5
. Si Classificare il
consideri i/s/n sistema
dinamico ed
forma
adesso usitay
stato in
sistema X
in ingresso
un u
con .
,
riferimento dominio temporale da
tempo
linearità dipendenza ingressi
invarianza
a :
e
, ,
XI(t)
! X1(t)u(t)
1 =
. X1(t)
2(t) Xz(t)
X +
=
y(t) X1(t)
= (TC)
tempo non-lineare
continuo non-autonome
tempo-invariante
, ,
,
! XI(t) X1(t) sim(t)u(t)
2 . = -
2(t) X2(t)
X1(t)
X +
= -
t
y(t) X1(t)
=
tempo (TC) tempo-variante
continuo lineare non-autonomo
,
, ,
! X1(t)
Xs(t)
3
. = X1(t)
Xz(t) Xz(t)
+
= Xe(t)
y(t) =
tempo non-lineare
(TC)
continuo autonomo
tempo-invariante
,
,
,
1)
Xn(t
. !
4 Xe(t)
=
+ cos(π(4)xz(t)
xz(t 1) X1(t) +
+ =
y(t) X1(t)
=
tempo autonomo
(TD) lineare tempo-invariante
discreto ,
,
,
-
Esercizi Modellistica
-
Modellistica e Simulazione (Teoria ed esercizi)
-
Esercizi fonetica
-
Esercizi d'esame di Modellistica