Estratto del documento

IN UN SISTEMA DI CONTROLLO A CONTROREAZIONE ISTANTANEA, LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

DELL'ERRORE SI DEFINISCE COME: Il rapporto tra l'errore e il segnale di ingresso al sistema

IN UN SISTEMA DI CONTROLLO SI DEFINISCE GUADAGNO A CICLO APERTO: Il limite, per s che tende a

zero, di s^hF(s)

DATO UN SISTEMA LINEARE E STAZIONARIO, LA RAPPRESENTAZIONE DELLA RISPOSTA

Prevede un

ARMONICA MEDIANTE DIAGRAMMI DI NYQUIST:

about:blank 28/88

Downloaded by Alessandro Colabello (alex.colabello@gmail.com)

lOMoARcPSD|52667131

20/06/24, 00:24 Domande fondamenti di automatica

diagramma in cui si traccia in ascissa la parte reale e in ordinata la

parte immaginaria

SI DEFINISCE SISTEMA A FASE NON MINIMA, QUEL SISTEMA IN CUI: Nella funzione di traferimento a

ciclo aperto presenta uno o più poli e/o zeri a parte reale positiva

NEL TRACCIAMENTO COMPLETO DELLA RISPOSTA ARMONICA DI UN SISTEMA TRAMITE

DIAGRAMMI DI BODE, IL GUADAGNO STATICO SI CALCOLA COME: per

L'INDUTTORE È UN COMPONENTE ELETTRICO CHE: Genera un campo magnetico al passaggio di corrente

PER POTER DEFINIRE LA STABILITÀ DI UN SISTEMA DISCRETO DESCRITTO DALLA GENERICA FUNZIONE DI

TRASFERIMENTO G(Z), TRAMITE IL CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ: Si utilizza la trasformazione bilineare

z=(1+w)/(1-w)

SECONDO IL TEOREMA DELLA STABILITÀ ASINTOTICA DI UN SISTEMA A TEMPO DISCRETO: Questo si

dice asintoticamente stabile a seguito di una perturbazione se e solo se tutti i poli della funzione di

trasferimento discreta sono interni al cerchio di centro nell'origine e raggio unitario

LA RETE CORRETTRICE INTEGRATRICE SI OTTENE IMPIEGANDO: uno polo reale

LA RETE CORRETTRICE A T SI OTTIENE IMPIEGANDO: una sequenza di un polo reale, due zeri complessi

coniugati e un polo reale

IL MODO PIÙ AGEVOLE PER TRACCIARE IL DIAGRAMMA DI NYQUIST DI UN SISTEMA È QUELLO DI: partire

dalla rappresentazione grafica esplicita in modulo e fase della funzione di trasferimento

L'USCITA PERMANENTE DI UN SISTEMA, VALUTATA RISPETTO ALL'INGRESSO, È DEFINITA DALL'EQUAZIONE:

y_p(t)=u(t)K_d-e_r|u(t)|

IL DOMINIO DI CONVERGENZA DELLA Z-TRASFORMATA CORRISPONDE CON: la zona del piano complesso

Z esterna al cerchio di raggio R e centrato nell'origine degli assi

LE VARIABILI COMPLESSE S E Z SONO LEGATE DALLA RELAZIONE FONDAMENTALE: s=(1/T)ln(z)

UN SISTEMA DINAMICO A TEMPO DISCRETO SI DICE STABILE ASINTOTICAMENTE SE: riesce a tornare

nello stato di quiete in risposta a perturbazioni dello stato iniziale

PER STUDIARE LA STABILITA A TEMPO DISCRETO DI UN SISTEMA DINAMICO IL CUI POLINOMIO

CARATTERISTICO È DI GRADO ELEVATO: si possono utilizzare o il metodo di Routh-Hurwitz con

trasformazione bilineare o il metodo di Jury

NELLO STUDIO E NELLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO DI POSIZIONE DI UN ROBOT SI

DESIDERA CHE IL PERIODO TRANSITORIO DI RISPOSTA AD UN SEGNALE DI INGRESSO SIA: di breve

durata e con oscillazioni minime e immediatamente smorzate

LA TRASFORMAZIONE CHE SI EFFETTUA PER DISCRETIZZARE UN FILTRO ANALOGICO COL METODO DELLA

TRASFORMATA Z MAPPA LA REGIONE DI STABILITÀ NEL PIANO S: nella regione interna al cerchio di

raggio unitario centrato nellorigine del piano z

about:blank 29/88

Downloaded by Alessandro Colabello (alex.colabello@gmail.com)

lOMoARcPSD|52667131

20/06/24, 00:24 Domande fondamenti di automatica

L'ANTITRASFORMAZIONE BILINEARE UTILIZZATA NEL METODO DIRETTO DI SINTESI DEI CONTROLLORI

DISCRETI È: w=2(z-1)/T(z+1)

IL MODELLO DEL PRIMO ORDINE, DEL PROCESSO DA CONTROLLARE P(S), UTILIZZATO PER LA DEFINIZIONE

DEI PARAMETRI DI UN REGOLATORE PID È: G(s)=K[(e^(- θs))/(1+τs)]

UN SISTEMA SCADA: E' un dispositivo utilizzato per differenti applicazioni di controllo industriale

UN IMPIANTO INDUSTRIALE: E' un insieme coordinato di elementi che cooperano per ottenere un

prodotto finito

SECONDO IL PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI: E' possibile risolvere un problema lineare

analizzando separatamente ciascuna delle componenti

LA FORMULA GENERALE UTILIZZATA PER LA TRASFORMATA DI LAPLACE DI UN QUALSIASI SEGNALE DI

INGRESSO È:

L'INTEGRALE GENERALE DI UN'EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE DEL SECONDO ORDINE NON

OMOGENEA È DATO: Dall'integrale particolare dell'equazione non omogenea e dall'integrale generale

dell'equazione omogenea associabile

GLI INTEGRALI DI CONVOLUZIONE ASSOCIATI ALLA RISPOSTA IMPULSIVA DI UN SISTEMA: Esprimono

la risposta forzata del sistema a qualunque segnale di ingresso

NELLA SCOMPOSIZIONE IN POLI E RESIDUI DELLA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO DI UN SISTEMA: La

posizione dei poli caratterizza il comportamento dinamico di un sistema

NELLA RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA MEDIANTE SCHEMA A BLOCCHI, OGNI BLOCCO È

CARATTERIZZATO DA: Un solo ingresso e una sola uscita

LA RAPPRESENTAZIONE TRAMITE SCHEMI A BLOCCHI IN FORMA MINIMA DI UN SISTEMA CORRISPONDE A:

Un numero di blocchi pari al prodotto tra il numero degli ingressi e il numero delle uscite

NELLA RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI TRAMITE SCHEMI A BLOCCHI: La funzione di trasferimento del

sistema non dipende dalla particolare procedura di riduzione dello schema

IN UN GRAFO DI FLUSSO I NODI INDIPENDENTI: Sono nodi in cui non giunge alcun ramo

NELLA RAPPRESENTAZIONE DEI SISTEMI MEDIANTE DIAGRAMMI DI FLUSSO, SE N RAMI, OGNUNO DEI

QUALI CARATTERIZZATO DA UNA TRASMITTANZA con

VENGONO CONNESSI IN SERIE: Equivalgono ad un unico

ramo avente per trasmittanza il prodotto delle trasmittanze associate ai rami componenti

IN UN SISTEMA DI CONTROLLO SI DEFINISCE GUADAGNO A CICLO APERTO: Il limite, per s che tende a zero,

di s^hF(s)

UNO DEI VANTAGGI CHE SI OTTIENE IMPIEGANDO LA SCALA LOGARITMICA PER LA RAPPRESENTAZIONE

DELLA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA È CHE: E' possibile ottenere la rappresentazione grafica

complessiva come somma grafica di ogni componente.

about:blank 30/88

Downloaded by Alessandro Colabello (alex.colabello@gmail.com)

lOMoARcPSD|52667131

20/06/24, 00:24 Domande fondamenti di automatica

L'ESPRESSIONE IN MODULO E FASE DELLA FUNZIONE RISPOSTA ARMONICA È:

NEL TRACCIAMENTO COMPLETO DELLA RISPOSTA ARMONICA DI UN SISTEMA TRAMITE

DIAGRAMMI DI BODE, IL GUADAGNO STATICO SI CALCOLA COME: per

I REGOLATORI PID: Hanno una struttura standard in grado di realizzare tre tipologie di azione, ossia

proporzionale, integrativa e derivativa

LA RETE CORRETTRICE A T SI OTTIENE IMPIEGANDO: una sequenza di un polo reale, due zeri complessi

coniugati e un polo reale

L'USCITA PERMANENTE DEL DISTURBO SI DEFINISCE COME: il limite, con s che tende a zero, di

sW_z(s)Z(s)

NEL PROCESSO DI SINTESI ANALITICA DI UN SISTEMA DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO SI UTILIZZA: la

tabella di Routh

DATA UNA GENERICA FUNZIONE X(Z), APPLICANDO IL METODO DELLA LUNGA DIVISIONE: si esprime la

X(z) come funzione razionale fratta, in potenze di z^(-1), e si divide il numeratore per il denominatore

I RICOSTRUTTORI REALI DI SEGNALE PIÙ UTILIZZATI: si ottengono tramite espansione in serie di Taylor del

segnale x(t) nell'intorno del punto t=kT

NEL PIANO Z, LA SOMMATORIA DI CONVOLUZIONE SI RIDUCE A: un prodotto di termini in z

E' POSSIBILE NOTARE UNA STRETTA ANALOGIA TRA LA SEQUENZA PONDERATRICE E: la funzione di

trasferimento continua

INTRODURRE DEI POLI IN Z=1 NEL RAMO DIRETTO DI UN SISTEMA DI CONTROLLO A TEMPO DISCRETO:

causa una riduzione della stabilità relativa

NELLO STUDIO DELL'ERRORE A REGIME DEI SISTEMI DISCRETI, L'ERRORE DI VELOCITÀ SI PUÒ CALCOLARE

COME: x_0/k_v

NELLO STUDIO DELL'ERRORE A REGIME DEI SISTEMI DISCRETI, L'ERRORE DI ACCELERAZIONE SI PUÒ

CALCOLARE COME: x_0/k_a

NELLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO, DATA LA FUNZIONE DI SENSITIVITÀ ASSOCIATA Σ AD

UN SISTEMA DINAMICO: per valori di 0<Σ<1, allora la funzione di trasferimento del sistema è poco sensibile

alle variazioni di un suo parametro

UTILIZZANDO IL METODO DELLE DIFFERENZE ALL'INDIETRO PER LA SINTESI DI UNA LEGGE DI CONTROLLO

DISCRETA: poli stabili a tempo continuo possono diventare poli instabili a tempo discreto

DURANTE LA PRIMA FASE DI TUNING DI UN REGOLATORE PID SI DEVONO CALCOLARE : i parametri che lo

caratterizzano utilizzando modelli noti del controllore e criteri di ottimizzazione della risposta

IL SISTEMA A TEMPO CONTINUO H(S)=(2S+1)/(S^2+2S+10) PUÒ ESSERE OTTENUTO IN MATLAB

UTILIZZANDO L'ISTRUZIONE: tf([2 1],[1 2 10])

UN SISTEMA A CONTROREAZIONE: Monitora la grandezza in uscita e la prende come riferimento per

l'azione di controllo

about:blank 31/88

Downloaded by Alessandro Colabello (alex.colabello@gmail.com)

lOMoARcPSD|52667131

20/06/24, 00:24 Domande fondamenti di automatica

NEL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TEMPERATURA CORPOREA: L'elemento di controreazione fornisce i

valori rilevati dai ricettori termici

UN SISTEMA DI CONTROLLO È ROBUSTO SE: Presenta una buona reiezione ai disturbi e una bassa sensibilità

alle variazioni parametriche

NELL'ANALISI DEI SISTEMI SI HA CHE: Un medesimo sistema di controllo, se sollecitato da ingressi diversi,

presenta uscite diver se

SI DEFINISCE INTEGRALE DI LAPLACE LA SEGUENTE RELAZIONE:

TUTTE LE RADICI DEL POLINOMIO CARATTERISTICO SONO POLI SEMPLICI SE: Si verifica che p_i≠p_j per

qualsiasi coppia di indici i e j, con i≠j

LE N CONDIZIONI INIZIALI DI UN PROBLEMA DI CAUCHY: Corrispondono ai valori della funzione incognita e

delle sue derivate fino all'ordine n-1

LA STRUTTURA DELLA SCOMPOSIZIONE IN FRATTI SEMPLICI: Dipende solo dal denominatore della funzione

di Trasferimento

LA RISPOSTA IMPULSIVA SI OTTIENE: Antitrasformando, secondo Laplace, la funzione di trasferimento del

sistema

NELLA TABELLA DI ROUTH: I coefficienti di una riga possono essere divisi per un qualsiasi numero positivo

senza che i segni della prima colonna vengano cambiati

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA RISPOSTA ARMONICA IN FORMA ESPLICITA DI MODULO E FASE È NOTA COL

NOME DI: Diagrammi di Bode

LA FUNZIONE G3D CHE PUÒ COMPARIRE NELLA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA DI UN SISTEMA

LINEARE E STAZIONARIO: Rappresenta una coppia di radici complesse coniugate nel polinomio a

denominatore della funzione

UN RETE RITARDATRICE È CARATTERIZZATA DA: Una sequenza polo-zero

IL CONDENSATORE È UN COMPONENTE ELETTRICO CHE: Immagazzina l'energia in un campo elettrostatico

I DATI DI SPECIFICA SU CUI SI BASA IL PROGETTO DI UN SISTEMA DI CONTROLLO RIGUARDANO I SEGUENTI

ELEMENTI FONDAMENTALI: precisione, prontezza e stabilità

L'ERRORE A REGIME DI UN SISTEMA SI PUÒ ESPRIMERE IN FUNZIONE: dell'indice relativo all'ingresso

canonico e del numero di poli nell'origine del sistema a ciclo aperto

LA RETE CORRETTRICE A SELLA SI OTTIENE IMPIEGANDO: una sequenza polo-zero-zero-polo reali a parte

reale negativa

UN SISTEMA SI DICE ASTATICO RISPETTO ALL'INGRESSO COSTANTE QUANDO: il disturbo a gra

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 406
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 1 Paniere Fondamenti di automatica Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 406.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 406.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 406.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 406.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 406.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 406.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 406.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 406.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Fondamenti di automatica Pag. 41
1 su 406
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-INF/04 Automatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher AlexColabello di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Masucci Dario.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community