O
B
Mr AB =
= d/m2
1/M -
- 1/m2
(Mr)
det +0
0
= =
. -
2
Osservabilità: caso C = [1 0] misuro la posizione X1
y =
ch - i
Mo =
(Ma
det 0
-0
1 1 = 0
= . .
caso C = [0 1] misuro la velocità y X2
=
C f
O
Mo = CA d/m
O -
det (Mo) o
=
Tutto questo si puo fare con Matlab. La matrice A si pup scrivere con le variabili simboliche ma di fatto
con un comando del tipo:
d variabili
MATLAB Syms dire che
real reali
m per sono
: -variabili
Se poi scrivo o -d/m]
[01 variabili
MATLAB simboliche
definisce matrici di
A B
A come
e
;
= :
1/m]
[0
B ;
= ;
[BAB]
M =
det (M) fa valori
parametrico rispetto
il
mi i
conto
(M)
rank
SCOMPOSIZIONE DI KALMAN
Esiste un opportuno, non univoco, cambio di base
X(t) TX(t)
=
Che mi permette di riscrivere il sistema come:
Ya 1
a ac
ab Ba
ad a
o
X b
Y 1 o
1 Ab B
A Bb C
Ab Abc
= =
= O = s
a
1 Acd
XC Ac O
O O
* 1
Ad
O
d &
O
O
Posso trovare una trasformazione non univoca (ma almeno una la trovo) e posso riscrivere il mio sistema in
4 macro parti a,b,c,d. L'ingresso agisce solo su a e b (prime due equazioni della matrice B) mentre l'uscita
misura solo la seconda e la quarta.
Queste sono le quattro combinazioni di : posso influenzare e osservare, posso influenzare ma non
osservare, posso osservare ma non influenzare, non posso influenzare e non posso osservare.
Posso trovare sempre una trasformazione che mi ristrutturare il sistema in macro parti.
Schema a blocchi: qualcosa
entra esce
ma
Ne fa dell'uscita
Parte
che non 1
Xa
Raggiungibile, non osservabile
⑧ Quelli osservabili
hanno un impatto
sull'uscita, quelli
Trasformazione
Yb
Il Raggiungibile e osservabile Y raggiungibili sono
di uscita funzioni
*
Non raggiungibile, non osservabile dell'ingresso.
⑧ c
Es agisce
L'ingresso non
di
su esse *
G d
Non raggiungibile, osservabile ·
Nella funzione di trasferimento l'equazione è funzione solamente della parte che trovo dentro il blocco
"raggiungibile e osservabile". Se G(s) è funzione solo di questo sottoblocco, attraverso la funzione di
trasferimento posso controllare solo questa parte quindi se le altre parti non sono asintoticamente stabili
per i fatti loro io non riesco ad accorgermene nella misura.
Se calcolassi la funzione di trasferimento:
- B
C(SI
G(s) A) D
+
= -
STRUTTURA GENERALE
>
Guardando la scomposizione canonica, essendo anche triangolare superiore e moltiplicando a sinistra per C e
destra per D: Bb
[b(SI Ab)
G(s) = -
Un sistema che sia completamente raggiungibile e osservabile si dice essere in forma minima. A quel punto
non si puo piu ridurre le variabili di stato per rappresentare quella particolare relazione ingresso-uscita.
Lezione 7/04
Teorema: STABILITÀ E MODI DEL SISTEMA
Un sistema LTI è stabile se e solo se tutti i movimenti liberi dello stato sono limitati;
È asintoticamente stabile se e solo se tutti i movimenti liberi tendono a zero per t >
L movimenti ai
associati poli ha
A
matrice
la
che
stabilità
proprietà A
le solo
dipendono da
di
=>
Guardo cosa succede al sistema, in particolare una traiettoria:
18xollSe è
lloc(t) (t)/kE stabile
X(t) traiettoria
allora la
* per
+
se =>
>0
- (t)Il
*
11
11 (t))) Cosa succede se parto da una condizione
vale
ovviamente = (t)
x
(t) X = -
- *
+Sx iniziale e evolvo con una traiettoria nominale
**
A
+X(0)
X(t)
permette X(0)
mi X(t)
questo discrivere e
e
e ma ora parto in un intorno della condizione
=
- = - iniziale? La mia nuova traiettoria x(t) quanto
iniziale
condizione
la
cui
Per : si discosta dalla traiettoria nominale x(t)?
-
*
Sxoll 118xoll Se
Ile E per At
At
La stabilità della traiettoria dipende dalla e , ma questo di fatto ci riporta a dire quando e è limitata
ovvero quando i suoi modi di risposta sono tutti limitati (e non deve aver radici/poli positive o poli con
At
parte reale =0 e molteplicità >2) At
Andando a maggiorare certe parti di A e ragionando come è fatta e :
E
1/5xoll max(le
può
si che
dimostrare n n At
dimensione di e
CANCELLAZIONI POLO / ZERI
Fare la differenza tra fare la sintesi tra un controllore nello spazio degli stati e un controllore sulla funzione di
trasferimento. Se prendo un descrizione dello spazio degli stati e vado a sviluppare un controllore che
garantisca la stabilità alla Lyapunov ho garantito che tutti gli elementi della matrice e hanno autovalori a
At
parte reale negativa (stabilità interna). Non mi limito a garantire la stabilità dal punto di vista di ingresso e
uscita ma garantisco la stabilità di tutto quello che è il mil sistema descritto dalle equazioni di stato. Se invece
vado a fare una sintesi usando la funzione di trasferimento (quindi la sola relazione ingresso-uscita) e vado a
rendere stabile, ho quella che si chiama stabilità esterna.
Esempio: massa su una guida
h/m O 1/m
-
A B (d
c D 0
=
=
= =
1 O O h/m
S 1/m 1/M
+ O
funzione (10)
G(S)
trasferimento
La di =
: h/m
S
O
1 S +
-
è
funzione -h/m
Trasferimento polo
di presente
nella solo
un s =
è
il cancellato
polo stato
mentre s=o
Es che
l'integratore integra
è
esempio
questo
in posizione
la velocità dare la
per
Questo esempio ha una parte controllabile e osservabile e una parte controllabile e non osservabile, perche
l'uscita di quel sottosistema non va ad influenzare la y.
Se nella struttura del sistema ho delle cancellazioni allora la conoscenza della funzione di trasferimento non
permette di dare la risposta definitiva sulla stabilità del sistema.
=
Se adesso scegliessi (
1 1) G(s)
c >
= = /m)
Isomma posizione)
velocita e
LINEARIZZAZIONE DI SISTEMI NON LINEARI
Prendo un sistema con condizione iniziale
f(x xo)
x(t) u)
= Traiettoria nominale x*(t)
, =
e u(t) = u*(t)
Come rappresento lo scostamento dalle condizioni iniziali a questa traiettoria usando una approssimazione di f?
** (t)
I
Faccio lo sviluppo in serie di Taylor attorno alla traiettoria nominale:
+E
+
A
X(t) = superiori
ordini
Dinamica delle perturbazioni: of Sistema lineare ma
Gx
*
y y
Sx SX Sei SX A(t)SX B(t)Su
+ => +
= =
=
= - tempo variante (LTV)
yMx *
* =
x
= *
u u
=
*
u u
=
⑮
sistema che si muove in velocità su una linea retta
esempio :
mi F
D(u)
+ =
↳ rappresenta
mi
motrice che
funzione
il velocità
dreg della
in
mi F
av +q /Viv
+ =
I quadratica
parte parte
lineare E v
X =
Faccio la scelta e lo riscrivo mx daXIX
diX RISCRITTA
+ U con
+
- =
F STATO
VARIABILI DI
u = = da(X(x)
i (u dX -
-
= dX-dax2
X f(X
(M u)
considero
se X30 =
- ,
considero un certo x* > 0 e voglio linearizzare attorno a quel punto di equilibrio.
Qual è il comando u* tale che (x*,u*) è punto di equilibrio?
x deve essere = 0
·* =
y daxx
*
2)
*
* dix
*
(u *
d(x *
dax
+ u +
=
0
o =
= =
-
-
af a
-ok ad
=
&X
= x (
+ -2daxx
0
+
Si X ** y
x8x Su +
=
: =
- x ~
= -
x *
u u B
=
*
u u
= A dal
dipendono tempo
non caso
questo
In
dimensioni)
esempio (velocità in due
: dxqV
mix
E Ex
dxUx
+ + =
dygUE Fy
dy
mVy Vy
+ + = Fx
Scelgo VX M1
X1 =
= Fy
Vy
X2 12 =
=
E
Y1 dxqXi)
1/m(u1 dxx1
= - -
=> dyqX)
& 1/m(u2 dyxz
X2 = - - * equilibrio la
di
VX essere
per punto
*
attorno allo
Voglio linearizzare stato X = *
*, x
deve rendere
coppia X o
=
O
axqX
dxX +
* comando
u = O GX1
2x1 Edx20 2x1
of O
=
j
&
-X1 X2 -X2
le derivate
Calcolo =
EX O
&
-X 8X2 d a
20
2 a 0
& =
-X1 j
X2
-2 &
quindi A
= -by
* s
X X
= O
*
u
u =
Of 1/M O B
=
=
Gl *
X X
= 1/m
O
*
u
u =
ESEMPIO: Riprendo esempio del veicolo non olonomo
So
vseno
V
X coso
avevamo = w
qual è il punto di equilibrio? Tranne per u=0 ovvero quando sta fermo, questo sistema non ha un punto di
equilibrio considerando anche la x. Noi volevamo andare lungo una traiettoria retta y=0 ma per definizione
se il mio veicolo si muove sulla retta y=0 la x cresce all'infinito.
Faccio una linearizzazione attorno ad una traiettoria nominale.
TRATTORIA
LINCARI220 nomINQUE
ATTORNO UNA 2 x(t)
di
è f(X(t) u(t)
particolare Soluzione
una = , l'equazione è traiettoria
risolve
(t) allora nominale
M(t)
se
ovvero coppia che
prendo una
una X
e
=
distato w
il vettore
la
lettore controllo
posizione
scrivo di M
come ,
y
X =
:
E VE O
* * è condizioni
traiettoria
la
considero (t) iniziali
V =
(t) Xo
con
e O
x
o = =
O 2
I la combinazione è
, -
parucolare
Una sistema
del
Soluzione
prima
come calcolo :
-V seno &
O
& af
af Ucoso O
8
O F
= all
2x I
O
O O è parametro
O
O
& un
57
Of &
la velocita
non
v di
00 avanzo
=
EX
X parametro
U
-O controllo
e
CONTROLLO DEI SISTEMI
Raggiungibilità e gramiano di controllabilità S Y AX Bu
+ yERP
MERR
= XER"
Abbiamo vis
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Fondamenti di automatica - Appunti
-
Appunti Fondamenti di automatica
-
Appunti Fondamenti di automatica
-
Appunti Fondamenti di automatica