I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Antropologia culturale

Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nascita del Relativismo Culturale, Boas. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: critica all’evoluzionismo unilineare, la prospettiva funzionalista olistica, prospettiva idiografica.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Razza e Cultura, Levi Strauss. Analisi dei seguenti temi: la distinzione tra il concetto di razza e quello di civiltà, problemi ricorrenti nell’antropologia e nello studio della diversità delle culture (differenze geografico-spaziali, storico-temporali, d’isolamento e di prossimità), l’etnocentrismo, l’evoluziolismo culturale, le culture arcaiche e primitive.
...continua
Riassunto di Antropologia culturale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la specie umana, somiglianze e diversità, l'esperienza delle diversità, etnocentrismo e relativismo culturale, fare antropologia, ovvero lo studio delle diversità e delle somiglianze.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Antropologia culturale sui seguenti argomenti: l'antropologia come "studio dell'uomo", che è possibile effettuare da diversi punti di vista: perciò si parla di antropologia fisica, antropologia filosofica, antropologia culturale e sociale, antropologia teologica. L'antropologia filosofica si occupa della riflessione sull'uomo con metodo filosofico, cioè volto a cogliere le caratteristiche più profonde dell'essere umano in quanto tale, interrogandosi sulla natura dell'uomo, sulla sua identità, sul suo rappporto con la natura delle cose, indagando la sua dimensione fisico-corporea e spirituale.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3 / 5
Appunti di Antropologia culturale sulla cultura e significato. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: LA COSTRUZIONE SOCIALE E CULTURALE DELLA REALTÀ, LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ, MODELLI DI RELAZIONI PARENTALI, LA COSTRUZIONE CULTURALE DELLA GERARCHIA SOCIALE, ecc.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Sociologia

Dal corso del Prof. G. Longo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Antropologia culturale del prof. Longo riguardanti cultura, studi etnologici, memorandum, livello sociale, piano economico, piano sociologico, piano della cultura, etnologico, linguaggio corrente, superorganico, kroeber, bisogni culturali primari e secondari e altro ancora.
...continua
Appunti di Antropologia culturale – Elementi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Elementi di antropologia culturale, Genesi e struttura dell'antropologia culturale, Natura e origini dell’antropologia, Oggetto e metodo dell’antropologia culturale, ecc.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3 / 5
Appunti di Antropologia culturale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: cultura e significato, Perché gli essere umani pensano e si comportano in modo diverso?, Il pregiudizio etnocentrico e il pregiudizio relativista, Il cannibalismo dei wari, ecc.
...continua

Esame Antropologia culturale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Antropologia culturale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti. Appunti basati sul libro DI UGO FABIETTI "STORIA DELL'ANTROPOLOGIA", Nascita dell'antropologia, Antropologia evoluzionistica - età vittoriana, Origini antropologia americana, ecc.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Identità e cultura: Per un'antropologia della reciprocità" di Gioia Di Cristofaro Longo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’identità come problema interdisciplinare, il rapporto consenso-cultura-identità, verso un’integrazione del concetto di cultura, il rapporto consenso-legittimazione-controllo sociale.
...continua

Esame Antropologia Culturale

Facoltà Scienze della formazione

Appunto
3 / 5
Appunti di Pedagogia della devianza e della marginalità della professoressa Musello Margherita, nei quali vengono approfonfiti i seguenti argomenti: fenomeno della devianza e della marginalità, teorie sociologiche, criminologiche e pedagogiche, contesti di riferimento della devianza nella società contemporanea, metodologie educative.
...continua
Appunti di antropologia culturale per l'esame della prof.ssa Moro sull'antica biblioteca di Alessandria. Gli argomenti trattati sono la fondazione del museion e della biblioteca, la proprietà e le collezioni, la biblioteca figlia, la distruzione della biblioteca
...continua
Appunti per l'esame di antropologia culturale, relativi al corso della prof.ssa Elisabetta Moro, sulla vita dell'antropologo Claude Levi-Strauss. Gli argomenti sono vita, formazione culturale, studi, pensiero di quest'ultimo, lo strutturalismo, la polemica con l'impostazione storico-evolutiva dell'antropologia
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Dal tribale al globale di Fabietti, Malinghetti, Matera Gli argomenti: Dal tribale al globale, Confini disciplinari,Cos'è l'Antropologia culturale: sapere della differenza. Nasce in Inghilterra nel 1871 come "discorso che parla degli altri" (coloro che non sono normali, con tradizioni, usi, culture differenti da quella occidentale).
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Sesso e Genere: L'identità Maschile e Femminile, Ortner. Cominciano a chiedersi su che cosa significano maschio e femmina, sesso e riproduzione in contesti sociali e culturali dati, piuttosto che assumere che si conosca il loro significato.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Antropologia Culturale di Kilanì. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l’antropologia si presenta e si definisce come la scienza delle diversità sociali e culturali e si caratterizza come un’impresa di traduzione di culture il cui progetto è quello di articolare i rapporti tra locale e globale, di pensare l’altro e il medesimo sotto gli aspetti più diversi.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia Culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Grimaldi sulle forme dell’alimentazione sono un fatto la cui specificità storica e culturale è quanto di più specifico dell’identità dei popoli. Da qui il peculiare valore degli studi sulle pratiche alimentari. Il tratto più significativo dell’alimentazione, forse il suo specifico rispetto a altri, consiste nell’occupare per intero il segmento ai cui estremi stanno natura e cultura. La cucina tiene sempre strette l’una e l’altra. È facile dimostrare la connessione tra i diversi modi di nutrirsi dei popoli e l’ambiente naturale nel quale essi vivono e sono vissuti nel corso dei secoli. Altrettanto facile è segnalare nella loro cucina la presenza di cibi conseguenti a scambi culturali. Nel nostro Paese non sono pochi i cibi, ma anche le bevande, consumati grazie al fatto di trovarsi al centro di un crocevia storico di estensione secolare. Di fatto l’alimentazione ribadendo lo statuto unitario della condizione umana, ne afferma la sacralità ritualizzando le sue pratiche. Si comincia a capire solo adesso che la perdita delle tradizioni alimentari costituisce per le società un impoverimento della loro umanità. Questa opera esemplare di Piercarlo Grimaldi serve a ricordarcelo. Ad avvertirci che l’unica vera sfida dell’uomo alla morte è la conservazione della propria memoria culturale.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tutti in festa: Antropologia della cerimonialità, Bonato. La festa è stata, ed è, oggetto di osservazione e di studio per demologi, antropologi, etnologi. È un argomento che apre una gamma di complesse questioni di ordine generale, che comportano problemi concettuali e di definizione. Contestazione, orgia, eversione, iniziazione, rito di passaggio, ricomposizione dell'alienazione del quotidiano, momento di socializzazione, scadenza calendariale, rifondazione del tempo o dell'inizio di anno o di stagione, documento di identità comunitaria o, più semplicemente, riposo: ecco, in sintesi e alla rinfusa, un ventaglio di ipotesi interpretative. E tutte, nonostante l'apparente contraddittorietà delle une rispetto alle altre, sono in una certa misura vere e accettabili se calate nella contingenza di un dato momento storico piuttosto che di un altro. Facendo ricorso all'osservazione etnografica e alle testimonianze orali raccolte, che costituiscono la documentazione fondamentale del lavoro, l'autore cerca di rispondere ad alcuni interrogativi. Qual è il significato della festa nell'attuale società? L'analisi della festa ci permette di entrare nel gioco locale/globale? Perché la festa, più di altri segni sociali, pare meglio esprimere la continuità, il radicamento ai valori tradizionali? La dimensione economica è indubbiamente rilevante: ma questa basta a spiegare la mole di lavoro volontario, di cura e di immagine impiegati nell'organizzazione di una festa?
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tieni il tempo: Riti e ritmi della città, Bonato. Sul volume che sottolinea come le tradizioni contadine non solo hanno resistito ai processi di industrializzazione e di urbanizzazione, ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, sono diventate protagoniste di una notevole ripresa. Esempio ne è la festa tradizionale, che si è reinventata, adattandosi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze. Indagini sul campo compiute negli ultimi anni hanno dimostrato come le tradizioni contadine - ritenute perse a causa delle mutate condizioni socio-economiche e culturali delle nostre campagne determinate dai processi di industrializzazione e di urbanizzazione degli anni '50-'60 del secolo scorso - non solo abbiano resistito ma, pur se in alcuni casi abbandonate per anni, siano diventate protagoniste di una notevole ripresa. In particolare, anche se i nuovi modelli della cultura di massa generati dal boom economico sollecitavano il rifiuto della tradizione e del sapere legato al passato e al mondo rurale, la festa ha "tenuto il tempo", si è reinventata: essendo "plastica" per definizione, essa è infatti in grado di adeguarsi e di adattarsi al modificarsi del contesto in cui compare, riplasmando funzioni e simbologie alle nuove esigenze.
...continua
Riassunto di Antropologia culturale per l'esame del professor D'Agostino sul termine antropologia deriva dal greco è significa “studio dell’uomo”. Oggi l’antropologia è la disciplina che studia le somiglianze e le diversità proprie della specie umana. Tali somiglianze e differenze stanno in fatti alla base delle maggiori dinamiche relazionali protagoniste nello scenario umano, tanto da avere in alcuni casi una rilevanza tale da decidere della vita o della morte di intere popolazioni.
...continua