I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica sul carcinoma epatocellulare (epatocarcinoma) si colloca al 5° posto tra le neoplasie più diffuse nel mondo, anche se l’incidenza varia a seconda dell’area geografica di provenienza. Da ricordare che spesso dopo l’asportazione del tumore si hanno recidive, quindi il trapianto è una possibilità da scartare.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica sul carcinoma embrionale, che è un tumore dei testicoli molto aggressivo, anaplastico, indifferenziato, ovvero difficile da diagnosticare, se non in una fase molto avanzata quando sono già presenti metastasi a distanza.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professro Bufo sul carcinoma squamocellulare microinvasivo è una neoplasia che interessa lo stroma per alcuni millimetri. E’ utile introdurre il concetto di early cancer cioè tumori che non superano la membrana basale, che non invadono la lamina propria e non sono metastatici.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica sul danno della membrana cellulare è un danno da radicali liberi dell’ossigeno, cioè specie reattive dell’ossigeno che hanno un singolo elettrone spaiato in un orbitale esterno, creando una configurazione instabile da cui si libera energia durante la reazione con molecole vicine presenti nella membrana.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Pantaleo sul danno cellulare reversibile che può essere: 1) rigonfiamento cellulare da incapacità della cellula di mantenere una omeostasi dei liquidi e dei sali; 2) una degenerazione grassa dovuta a danno ipossico, danno tossico o metabolico.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul danno cellulare che può essere anche ischemico ed ipossico. Nel danno ipossico la produzione di energia attraverso la via glicolitica può continuare mentre nel danno ischemico può bloccarsi irreversibilmente fino a generare necrosi.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica sull'embolia che è una massa intravascolare solida, liquida o gassosa che attraverso il sangue raggiunge altre sedi rispetto a quella di origine causando i danni ad alto rischio di mortalità. Possono essere costituiti anche da grasso, bolle di aria o di azoto.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla displasia che è un anormale sviluppo di un organo o tessuto con perdita dei meccanismi di controllo e sostituzione delle cellule mature con cellule immature, predisponente alle neoplasie. Può essere lieve, moderata o severa.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologiaca per l'esame del professor Bufo sull'emorragia, una fuoriuscita di sangue dai vasi per rottura. La congestione cronica può causare la rottura dei vasi capillari. Le diatesi emorragiche possono causare altre forme di sanguinamento. I traumi sono le cause principali della rottura delle arterie e vene di calibro maggiore.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla fuoriuscita dei leucociti dai vasi e fagocitosi. Si tratta di fasi importanti del processo infiammatorio che consentono ai leucociti di raggiungere la sede del danno in difesa dei tessuti, anche se in alcuni casi il danno si esacerba e si aggrava.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sul grado e sullo stadio dei tumori. E’ importante stadiare i tumori valutandone il grado di differenziazione, estensione, invasività, presenza di metastasi locali e a distanza, perché in questo modo si può fare una scelta terapeutica adeguata e dare un giudizio prognostico.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla guarigione delle ferite che avviene attraverso varie tappe fino alla restitutio ad integrum anche se in alcuni casi, specie nelle ferite di una certa entità, possono persistere dei reliquati, come cordoni responsabili più che altro di danni estetici.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla guarigione delle ferite per prima intenzione, tipica delle ferite da taglio chirurgico non infette con lembi giustapposti. La guarigione avviene lentamente nell’arco di diverse settimane, alcune volte senza lasciare esiti.
...continua
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sulla guarigione delle ferite per seconda intenzione che si verifica quando la perdita delle cellule e dei tessuti è abbondante, come nel caso dell’infarto, ulcera infiammatoria, ascessi. La riparazione è più complessa e non esente da altre complicanze.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infarto, una zona di necrosi ischemica da blocco dell’apporto di sangue, ossigeno e sostanze nutrienti per trombosi o embolia, vasospasmo locale, espansione di un ateroma per emorragia all’interno di una placca aterosclerotica.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infarto splenico che è una lesione piuttosto frequente. Spesso si deve ad una occlusione dell’arteria splenica principale o dei suoi rami da parte di un embolo che origina nel cuore. L’infarto può essere parziale o totale.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infiammazione granulomatosa che è un processo infiammatorio cronico in cui i macrofagi assumono un aspetto epitelioide. Tipica delle malattie croniche infettive e immunitarie. Ad esempio la tubercolosi TBC, sarcoidosi, malattia da graffio di gatto, linfogranuloma inguinale, lebbra, brucellosi, sifilide.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'infiammazione acuta, una risposta ad una lesione, immediata e precoce. I fenomeni vascolari hanno un ruolo chiave (Anticorpi e leucociti). E’ caratterizzata da tre eventi principali che si susseguono tra loro fino a determinare la fase critica dell’infiammazione.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull’iperemia e la congestione indicano l’aumento locale del flusso ematico in un determinato tessuto. L’iperemia è un meccanismo attivo come conseguenza della dilatazione delle arteriole (muscolo in attività fisica) o da infiammazione. La congestione è passiva per ostacoli al deflusso ematico in un tessuto.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. P. Bufo

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Anatomia patologica per l'esame del professor Bufo sull'iperplasia del timo che interessa follicoli linfoidi timici, per cui si parla di iperplasia timica follicolare tipica delle malattie infiammatorie croniche e immunologiche, miastenia gravis (75% dei casi), malattia di Basedow-Graves, LES, sclerodermia e AR.
...continua