vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DANNO DA RADICALI LIBERI
Un importante meccanismo di danno alla membrana è il danno derivato dai radicali liberi, in particolare quello dovuto alle specie reattive dell'Ossigeno. I radicali liberi sono specie chimiche che hanno un singolo elettrone spaiato in un orbitale esterno. L'energia creata da questa configurazione instabile viene liberata durante la reazione con molecole vicine (proteine, lipidi, carboidrati, acidi nucleici) in particolare con molecole chiave nelle membrane.
I radicali liberi iniziano reazioni auto catalitiche là dove le molecole con cui questi reagiscono vengano a loro volta convertite in radicali liberi che propagano la catena del danno.
La produzione di radicali liberi può essere innescata nella cellula da:
- Assorbimento di energia radiante (u.v, raggi x) ad esempio le radiazioni ionizzanti possono idrolizzare l'acqua in radicali liberi idrossidile OH° e idrogeno H°.
- Metabolismo enzimatico di sostanze chimiche
Membrana: in presenza di ossigeno i radicali liberi possono causare perossidazione dei lipidi della membrana plasmatica e delle membrane degli organelli. Il danno ossidativo inizia quando i doppi legami degli acidi grassi insaturi dei lipidi di membrana vengono attaccati dai radicali liberi derivati dall'ossigeno, in particolare da OH°. L'interazione radicali-lipidi porta alla formazione di perossidi, che a loro volta sono instabili e reattivi, e fanno sì che si instauri una reazione a catena autocatalitica (chiamata Propagazione), che può dare origine a danno esteso a livello della membrana degli organelli e della cellula. La terminazione di questa serie di reazioni può verificarsi quando il radicale libero è catturato da uno scavenger, come la vit. E presente all'interno della membrana cellulare.
Modificazioni ossidative delle Proteine: i radicali liberi promuovono ossidazione delle catene laterali dei residui aminoacidici, la formazione di legami
crociati fra le proteine e l'ossidazione della catena proteica chene provoca la frammentazione. L'ossidazione aumenta la degradazione di enzimi importanti ad opera delproteo soma, danneggiando profondamente la cellula.
Lesioni del DNA. Reazioni con la timina a livello del DNA nucleare e mitocondriale producono rotture nelfilamento singolo di DNA. Si ritiene che questo danno al DNA sia implicato nell'invecchiamento cellulare enella trasformazione maligna delle cellule.