I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia patologica

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. B. Leone

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
3 / 5
Neoplasie cerebrali, neuropatologia non neoplastica, carcinoma mammario, neoplasie polmonari, neoplasie della pleura e del mediastino, dermatopatologia, neoplasie del pancreas, patologia esofagea, patologia gastrica, patologia epatica, neoplasie del colon, celiachia, patologia vescicale e prostatica, ginecopatologia, patologia tiroidea e paratiroidea, patologie surrenaliche, ematopatologia, nefropatologia, neoplasie dei tessuti molli.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Bersanelli

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Una mappa concettuale riassuntiva su tutta la circolazione arteriosa, integrata dallo studio dell'Anastasi e dall’atlante Prometeus. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bersanelli.
...continua

Esame Applicazioni biotecnologie in medicina

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. D. Mavilio

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi dell'esame di applicazioni biotecnologiche alla medicina, comprende le lezioni di professor Mavilio, professoressa Savasi, professor pelosi, professor Piccinini, professoressa mandò, professoressa Pariani, professoressa Bollati.
...continua
Appunti personali in lingua inglese di Anatomia Patologica, corso in Biomolecular Basis of Anatomical Pathology, presso il corso di laurea magistrale in Medical Biotechnology (Unibo). Appunti personali delle lezioni, con integrazione di slides. Superamento dell'esame con 30.
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia patologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fanni Alessandra: Anatomia patologica, Robbins e Cotran. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia patologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Fanni Alessandra: Anatomia patologica, Robbins e Cotran. Università degli Studi di Cagliari, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Anatomia patologica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Alessandro: Anatomia umana , Tallitsch. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Medicina e chirurgia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Anatomia patologica veterinaria 1

Facoltà Medicina veterinaria

Dal corso del Prof. L. Della Salda

Università Università degli Studi di Teramo

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Anatomia patologica veterinaria 1: sono presenti nel seguente file le lezioni svolte in aula dal professore, riferimenti alle esercitazioni svolte in sala anatomica, immagini di referti e reperti anatomici.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
È uno schema, una mappa riassuntiva dei tumori dei tessuti molli per l esame di Anatomia patologica dove ho inserito appunti e le informazioni del libro consigliato Robbins. Spero possa essere di aiuto, soprattutto per la ripetizione.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. I. Pescarmona

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica (SME1007B) basati sulle lezioni del 2024, prof. I. Castellano. Per passare con il massimo dei voti basta studiare bene questi appunti, la prof. si basa sulle slide per formulare le domande d'esame e gli argomenti sono tutti inseriti negli appunti.
...continua

Esame Anatomia Patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica. Informazio sul Pap test e su HPV test: criteri citologici, come riconoscerli e i vari stadi L SIL H SIL con significato. Capire se fare PAT test o HPV test in relazione all'età e quale è consigliato prima.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Rossi

Università Università degli Studi di Siena

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica. Perché prelevare sangue? Si esegue il prelievo di sangue per ricercare e misurare dati relativi a specifici analisti (loro natura, possibili variazioni/alterazioni) su una matrice biologica ottenuta dal paziente. Le informazioni ottenute dovrebbero rappresentare la reale condizione del paziente per essere utilizzate insieme alle caratteristiche cliniche del paziente al fine di prevenire, curare, riabilitare, monitorare e diagnosticare. Obiettivo: Ottenere un campione di qualità. L’errore riguarda “qualsiasi difetto durante l’intero iter diagnostico, dalla sua prescrizione dell’esame alla sua comunicazione, che possa influenzare negativamente la qualità del servizio”. Qualità: è l’insieme delle caratteristiche intrinseche in un prodotto che ne conferiscono la capacità di soddisfare esigenze e requisiti richiesti Tanto maggiore è la complessità metodologica ed organizzativa della procedura tanto maggiori possono essere le fonti di errore dai quali possono originarsi scostamenti significativi, positivi o negativi, della stima analitica dal valore vero. Confezionare correttamente un campione per far si che sia rappresentativo della condizione del paziente è il primo e fondamentale step. la sicurezza del paziente, la qualità del risultato. Gli errori diagnostici rappresentano un fenomeno rilevante e sono in grado di generare importanti conseguenze sulla salute dei pazienti. Il 60 – 70% degli errori si attesta nella fase preanalitica e riguardano soprattutto problemi di identificazione, emolisi, errate quantità, coagulazione, stato del paziente per questo bisogna fare riferimento a linee guida e procedure standard per aumentare l’idoneità del campione INR= Iindice di coagulazione, utilizzato quando il paziente è in cura con anticoagulanti specifici. Fase preanalitica: prelevare, conservare, trasportare il campione. (tutte queste variabili hanno la potenzialità di alterare il risultato)
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Appunti esame
Tecnica immunoistochimica, appunti lezione di Anatomia patologica, colorazioni, marcatori, linfomi, linfociti, tumore, mammella HER2, ALK, TTF1 p63, polmone, carcinoma, adenocarcinoma, gene, antigene, anticorpo, istochimica.
...continua

Esame Anatomia patologica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. W. Vermi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Anatomia patologica del terzo anno della facoltà di Medicina e chirurgia, chiari e ordinati, ideali per studiare e ripassare in vista dell’esame. Sintetici ma completi, coprono tutto il programma affrontato a lezione.
...continua

Esame Angiologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Lombardi

Università Università degli Studi di Brescia

Appunti esame
Appunti di Embolia polmonare e TVP del quarto anno di Medicina, chiari e ordinati, ideali per studiare e ripassare in vista dell’esame. Sintetici ma completi, coprono tutto il programma affrontato a lezione.
...continua