I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica i

Facoltà Ingegneria gestionale

Dal corso del Prof. M. Di Cristo

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Nelle pagine seguenti sono presenti gli appunti sui limiti notevoli e sulle successioni con teoremi e dimostrazioni, riguardanti le lezioni del professore Michele Di Cristo per l’esame di Analisi matematica I.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Abatangelo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti del corso di Analisi I (Ingegneria Energetica) riguardanti le funzioni continue e le loro proprietà, teoremi di permanenza del segno, algebra della funzioni continue, continuità della composizione e dell'inversa, teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi, teorema di Weiestrass, punti di discontinuità.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
L'obiettivo del corso è fornire allo studente le basi per la comprensione del funzionamento a livello logico dei calcolatori elettronici; in particolare i principali argomenti sono: reti logiche, programmazione Assembly e una descrizione discorsiva delle architetture moderne.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4,5 / 5
L'obiettivo del corso è fornire allo studente le basi dell'analisi matematica per funzioni di più variabili; in particolare i principali argomenti sono: studio di funzioni di più variabili, integrali doppi e tripli, analisi di campi vettoriali ed equazioni differenziali.
...continua

Esame Metodi e modelli matematici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
L'obiettivo del corso è fornire allo studente strumenti avanzati nel campo dell'analisi matematica; in particolare i principali argomenti sono: convergenza uniforme di serie e successioni di funzioni, analisi complessa, trasformata di Laplace, serie e trasformata di Fourier e cenni alle equazioni differenziali alle derivate parziali.
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Muglia

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questo file di appunti è relativo alla prima parte del corso di Analisi 2 del c.d.l. in Fisica (programma comune al corso di Analisi 3 del c.d.l. in Matematica). Gli argomenti trattati in questo prima parte sono: - elementi di calcolo vettoriale - nozione di curve in R3 - teorema di rettificabilità ed esempi - integrali curvilinei - forme differenzali - insiemi stellati e semplicemente connessi - misura di Peano Jordan e integrazione - cambi di coordinate
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Muglia

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questo file di appunti è relativo alla prima parte del corso di Analisi 2 del c.d.l. in Fisica (programma comune al corso di Analisi 3 del c.d.l. in Matematica, entrambi i corsi sono tenuti dal prof Luigi Muglia). Gli argomenti trattati in questa terza parte sono: - funzioni implicite - teorema del Dini - teorema del Dini per sistemi - teorema di invertibilità locale - teorema di invertibilità globale
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Muglia

Università Università della Calabria

Appunti esame
Questo file di appunti è relativo alla seconda parte del corso di Analisi 2 del c.d.l. in Fisica (programma comune al corso di Analisi 3 del c.d.l. in Matematica, entrambi i corsi sono tenuti dal prof Luigi Muglia). Gli argomenti trattati in questa seconda parte sono: - superfici in R3 - integrali di superficie - integrali multipli, formule di riduzione - teorema di Gauss Green - teorema di Stokes - teorema della divergenza Tutti i teoremi e i lemmi connessi a essi sono dimostrati.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Principali teoremi e dimostrazioni del corso di Analisi 1 - Laurea triennale in Ingegneria Informatica - UNIMORE. Enunciati dei teoremi e relative dimostrazioni su successioni, funzioni continue, derivate, serie, integrali e numeri complessi. Sono presenti tutte le dimostrazioni indicate nell'indice presente nella prima pagina del documento.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Tutte le dimostrazioni per l'orale di analisi 1 e alcune mozioni teoriche necessarie. Naturalmente questa è solo una raccolta di dimostrazioni spiegate passo per passo ma per la corretta preparazione dell'esame è necessario uno studio più approfondito della materia.
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Analisi matematica 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Morsella Gerardo: Analisi Matematica 1, Marco Bramanti, Carlo D. Pagani, Sandro Salsa. Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Prelli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
4 / 5
In questo documento sono contenuti in modo chiaro e ordinato gli enunciati e le dimostrazioni di tutti i teoremi da sapere per l’esame di Analisi 1. In prima pagina troverete pure una scheda riassuntiva con tutti i teoremi trattati, gli argomenti spaziano dai numeri reali e successioni alle serie, inoltre nelle ultime pagine vengono spiegati tutti i metodi e procedimenti per risolvere le equazioni differenziali di primo e secondo ordine.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
Definizione di successione e introduzione del concetto di limite con annessa rappresentazione grafica, monotonia di successioni, convergenza divergenza o irregolarità, successioni geometriche e armoniche e successione di Nepero. Forme indeterminate nel calcolo dei limiti, teorema del confronto, dei carabinieri e di permanenza del segno. Regolarità successioni monotone, successioni asintotiche e principio di sostituzione Esercizi svoti e commentati tipologia esame: -Dimostrare convergenza di un limite utilizzando la definizione -Dimostrare divergenza di un limite utilizzando la definizione -Verificare limite -Calcolo dei limiti e applicazione dei teoremi sopra elencati
...continua