TEOREMI ANALISI I
IRRAZIONALITÀ DELLA RADICE DI 2
enunciato: "Non esiste un razionale che elevato al 2 dia 2."
x ASSURDO:
∃ z ∈ ℚ, z = μ/ν ridotto ai minimi termini:
min ∈ ℤ, μ ≠ 0
21/2 = μ/ν ⟹ ( μ/ν )2 = 2
(μ2)/(ν2) = 2
μ2 = 2ν2
μ2 è pari ⟹ μ2 = 2k
(2k)2 = 2ν2
4k2 = 2ν2
2k2 = ν2
ν2 è pari ⟹ poi ASSURDO! ⟹ Così hanno 2 come divisore comune.
DISUGUAGLIANZA DI BERNOULLI
∀ m intero ≥ 0, x ∈ ℝ, x ≥ -1 :
(1 + x)m ≥ 1 + mx
(1 + x) + xm ≥ (1 + mx)(x + 1)
(1 + x)n ≥ x + 4 + mx2 + mx + mx
x + 1 + mx2 + mx = mx2 + 1 + x(m + 1) ≥ 4 + x(m + 1)
=> (1 + x)m+1 ≥ 1 + x(m + 1)
DISUGUAGLIANZA TRIANGOLARE
Irreali
- -|x| ≤ x ≤ |x|
- |z|(c) ≤ i v c
Complessi
- |(2|z1 - z2|)2 ≤ |z1| + |z2|2 ( (12||| + 12||2)2
- pariamo 2 = a + ib zz = c + id
- se ha (√(a2 + b2)2 + (c2) (a1c) + (cd2)(
- |a| ≤ a
quadratura di equivalizer(a)
- |ac + bd| ≤ √a2 + b2
- equivalente ci ó si trova a |ac + bd| ≤ √a2 + b2
OP. - 2abc0 + bc(d4)2 = (cd) (cd)
Teorema Unicità del Limite
Se una successione ammette limite, questo valore è unico. Assurdo
- lim an = l
- m → ∞
- lim an = l'
- m → ∞
- l ≠ l'
E α tale che
- m ∈ ℕ | ∀ ε > 0 ∀ m ≥ m0 |an - l| < ε ∀ ε > 0
- m1 ∈ ℕ ∀ m ≥ m1 |an - l'| < ε ∀ ε > 0
- m > max {m0 , m1} |an - l| + |an - l'| ≤ |an - l| + |an - l'| < 2ε
- |l - l'| < 2ε
ε arbitrario > 0
ε = (|l - l'|) / 4
- |l - l'| < (|l - l'|) / 2
- Assurdo | minore della sua metà
Teorema del limite di una successione monotona
Data una successione {an} monotona crescente, esistente sempre il limite l ∈ ℝ definita come l = Sup{an : n ∈ ℕ}
Se la successione è limitata superiormente l ∈ ℝ se e solo se lim an= l
- m → ∞
∀ ε > 0 Δ = Sup{an : n ∈ ℕ}
- Δ - ε < an < Δ + ε
an < Δ + ε è vera ⇒ Δ + ε un maggiorante
an < ε
Δ + ε non è il più piccolo dei maggioranti ⇒ Δ - ε non è più un maggiorante
Per cui ∃ n0 in N: an ≤ Δ - ε
Visto che {an} è monotona crescente:
- ∀ n ≥ n0 ⇒ an ≥ an0
- an ≥ an ≥ an0
- an ≥ Δ - ε
quindi lim an = Δ
- m → ∞
Analogamente {an} monotona decrescente: ammette lim l ∈ ℝ + = Inf{an : n ∈ ℕ}
l ∈ ℝ se è limitata inf.
∗∗∗ se è limitata inf.
Corollario: una successione monotona o converge o diverge, non può oscillare irregolare.
Teorema degli zeri
Sia f : [a, b] → ℝ dove [a, b] è un intervallo e f è continua in [a, b]. Se f(a) · f(b) < 0 allora ∃ c ∈ (a, b) t.c. f(c) = 0
Se la funzione è strett. monotona c (l'uo zero) è unico. Costruiamo una successione che tende allo zero di f:
C1 = a1 primo membro di [a, b]
- c1 = a, c2 = b
- Se f(c1) f(c) < 0 considero l'intervallo [a1, b1]
- Se f(c1) f(c) > 0 si considera sempre [a1, b1]
Il centro di tale intervallo c1 = a1 + b1 / 2
f(c1). Se f(c2) = 0 → teorema dimostrato
Se f(c1) f(c2) < 0 itero il procedimento considerando l'intervallo [c1, c2]
Iterando il processo si ha una serie di intervalli [an, bn] dove c on ciascuna iterazione ogni intervallo considerato è la metà del precedente [an - am = bm - bm]=m=∑2÷m = 0
visto che an e bn definiscono una successione monotona il limite sarà = mmper m>m m+q= unico punto reale m(m q= ∈
iso che f è continua
- f(an) · f(bm) → f(c+1...)
Dal teorema decorre permettendo che ad ogni f(x) 2
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Analisi 1 - teoremi e dimostrazioni
-
Teoremi, Analisi matematica I
-
Analisi 1: teoria, definizioni, teoremi e dimostrazioni
-
Appunti Analisi matematica 1