I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti con riassunto sintetico, ma completo delle principali definizioni alla base dello studio dell'economia per l'esame di Economia aziendale della professoressa Olivanti. Vengono analizzati in particolare: il problema economico fondamentale, il problema di massimizzazione, l'efficienza paretiana e le differenze tra microeconomia e macroeconomia, economia positiva e normativa.
...continua
Appunti sintetici ma rigorosi sul capitolo riguardante le applicazioni lineari. Presente all'inizio un accenno sui numeri complessi per capire la notazione successiva. - Numeri complessi - Applicazioni lineari - Nucleo e immagine - Rango - Rouché-Capelli
...continua
Appunti generici e riassunti di libro sugli spazi vettoriali primo argomento di Geometria per l'esame di Algebra lineare e geometria della professoressa De Fabritiis, Ho cercato di prendere appunti su tutto, in maniera rigorosa e precisa con annesse dimostrazioni più o meno complesse.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
Formulario completo per l'esame scritto di Fisica 2 del professor Mengucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo elettrostatico, il teorema di Gauss, il potenziale elettrostatico, il dipolo elettrico, l'energia elettrostatica, la carica di polarizzazione.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Risposte alle domande che il professore ha indicato come possibili quesiti d'esame; le pagine segnate a destra di ciascun titolo indicano il riferimento alle sue slide. ADATTO SOLO A UN RIPASSO, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Formulario completo per l'esame scritto di Analisi matematica II della professoressa Papalini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni scalari, le derivate, la funzione scalare a superficie, i campi vettoriali e le superfici, le equazioni differenziali.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Tosi

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica - del libro "La chimica di base" di Nobile-Mastrorilli, Ceaedizioni. Argomenti: -La materia -Miscele -Proprietà della materia -Leggi fondamentali della chimica -Massa e peso atomico -Teoria atomica -Configurazione elettronica -Tavola periodica -Legami chimici -Termodinamica -Stato gassoso -Stato liquido -Soluzioni -Cinetica chimica -Equilibrio chimico -Elettrochimica Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Schemi riassuntivi della prima parte del corso di Scienza e tecnologia dei materiali; Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Legami atomici e molecolari. 2. Struttura cristallina. 3. Solidificazione, difetti cristallini, fenomeno di diffusione. 4. Materiali metallici, acciai, trattamenti termici. 5. Principali prove meccaniche: trazione, taglio, durezza. 6. Deformazione plastica, ricristallizzazione, tenacità e prova di resilienza. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Disegno Meccanico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Disegno Tecnico Industriale di Chirone eTornicasa, ed. Il Capitello. Argomenti: 1. Metodi di rappresentazione 2. Introduzione al disegno meccanico 3. Proiezioni ortogonali 4. Sezioni 5. Convenzioni particolari 6. Convenzioni di quotatura 7. Lavorazioni e materiali 8. Introduzione alle tolleranze 9. Tolleranze dimensionali 10. Tolleranze di accoppiamento 11. Quotatura funzionale e collegamenti 12. Filettature 13. Organi filettati 14. Rugosità (Tolleranze di superficie) 15. Collegamenti albero-mozzo 16. Tolleranze geometriche 17. Principio di indipendenza, Esigenza di inviluppo, Requisito del massimo materiale 18. Collegamenti permanenti 19. Collegamenti elastici 20. Articolazioni 21. Guide 22. Ruote dentate e ingranaggi Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Esercizi di Metallurgia per l'esame del professor Stefano Spigarelli sulle fasi e sui costituenti del diagramma Fe-C per le diverse percentuali di carbonio e per le temperature. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i costituenti, le formule varie.
...continua

Esame Costruzioni edili

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
riassunto del programma di costruzioni edili comprendente: il fenomeno incendio sicurezza in caso di incendio reazione al fuoco e classi carico di incendio sistemi di rivelazione incendio e di allarme sistemi di estinzione resistenza al fuoco resistenza al fuoco strutture in cls armato e in legno vie di fuga dpp e fasi di progetto classificazione azioni (per un maggior approfondimento, vedi appunti "dati e formule da norma") sicurezza elementi vetrati sicurezza nei serramenti (all'effrazione) pavimenti (sicurezza e metodi di prova) coperture e gronde resistenza e stabilità meccanica di un edificio (azioni del vento e della neve) resistenza e durabilità del cls
...continua

Esame Costruzioni edili

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Dati, le formule e le definizioni principali prese dalla normativa antincendio (e in maniera meno approfondita: combinazioni di carico, azioni da neve/vento), utili per la preparazione dell'esame di Costruzioni Edili del professor Massimo Lemma all'università politecnica delle Marche.
...continua
Appunti di Urbanistica sul Codice dei Contratti pubblici di Lavori Sevizi e forniture con uno schema sintetico ma esaustivo delle principali caratteristiche del D.Lgs. 163/2006 Codice dei Contratti Pubblici di lavori servizi e forniture utile per gli esami di Urbanistica, Ingegneria e Architettura.
...continua
Tesi che rientra nell'inquadramento normativo del Piano Casa. Si è prefigurata la sopraelevazione di due piani di un complesso residenziale. Analizzata la vulnerabilità sismica dello stato di fatto, si è passato al progetto architettonico del corpo di sopraelevazione, per analizzare il complesso risultante e definire interventi di adeguamento strutturale alla luce delle NTC 2008. Il corpo di sopraelevazione prevede soluzioni di architettura bioclimatica
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
...continua