I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,3 / 5
Appunti con testi degli appelli degli esami di elettrotecnica tenuti dal professor Piazza con svolgimento e soluzione: Metodo nodi/anelli; Thevenin e Norton (generalizzato); Caratterizzazione |Z| e |Y|; Bipoli e Quadripoli simmetrici; Funzioni di Rete in Laplace e stabilità; Risposta a regime; Condizioni iniziali per elementi con memoria; Calcolo impedenze per max trasferimento di potenza; Calcolo Potenze: Media, attiva, reattiva, complessa; Potenza erogata dai generatori in AC e DC
...continua
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Francescangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Cinematica: moti. Dinamica: leggi di Newton, attriti, forza elastica, momento di un vettore, forze centrali, oscillatore armonico, smorzato, forzato e risonanza. Co varianza leggi della meccanica classica, sistemi non inerziali e forza di Coriolis, forze di trascinamento, esempio terra. Lavoro, energia, forze conservative: energia potenziale, cinetica, potenza. Impulso di una forza. Sistemi di particelle: I e II equazione cardinale, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di particelle. Corpi rigidi: enunciati teorema Charles e Eulero, matrice d'inerzia, tensore e relazione tra velocità angolare e momento angolare, teorema di König.Esercizi. Momento d'inerzia: esempio asta, anello, disco, cilindro, sfera. Teorema di Huygens-Steiner. Moto di precessione. Pendolo fisico.Statica. Urti. Esercizi vari. Sistemi fluidi: statica dei fluidi ed equazione fondamentale, legge di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Termodinamica: equazione di stato del gas perfetto, modello cinetico gas ideale, scambi di energia e trasformazioni termodinamiche, calore specifico e capacità termica, I principio della termodinamica, macchina di Carnot e Stirling, rendimento e efficienza. Entropia: II principio della termodinamica, scala termodinamica delle temperature, III principio della termodinamica. Complementi sulla gravitazione.
...continua
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Francescangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: rappresentazione vettori, errori e propagazione. Cinematica: moti. Dinamica: leggi di Newton, attriti, forza elastica, momento di un vettore, forze centrali, pendolo semplice, oscillatore armonico, smorzato, forzato e risonanza. Co varianza leggi della meccanica classica, sistemi non inerziali e forza di Coriolis, forze di trascinamento, esempio terra. Lavoro, energia, forze conservative: energia potenziale, cinetica, potenza. Esercizi vari. Impulso di una forza. Sistemi di particelle: I e II equazione cardinale, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di particelle. Corpi rigidi: enunciati teorema Charles e Eulero, matrice d'inerzia, tensore e relazione tra velocità angolare e momento angolare, teorema di König. Esercizi. Momento d'inerzia: esempio asta, anello, disco, cilindro, sfera. Teorema di Huygens-Steiner. Esercizio completo rotolamento corpo rigido. Moto di precessione ( inizia a pagina 91 e segue a pag 100). Pendolo fisico. Statica. Urti. Esercizi vari. Sistemi fluidi: statica dei fluidi ed equazione fondamentale, vasi comunicanti, legge di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Termodinamica: equazione di stato del gas perfetto, modello cinetico gas ideale, distribuzione maxwelliana delle velocità, scambi di energia e trasformazioni termodinamiche, calore specifico e capacità termica, I principio della termodinamica, macchina di Carnot e Stirling, rendimento e efficienza. Entropia: II principio della termodinamica, scala termodinamica delle temperature, III principio della termodinamica. Complementi sulla gravitazione.
...continua
Esercitazioni di elettromagnetismo per l'esame del professor Zappelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Homework 2 - Legge di Coulomb Homework 3 - Legge di Gauss Homework 4 - Lavoro ed energia Homework 6 - Legge di Ampere Homework 7 - Legge di Faraday Homework 8 - Condizioni al contorno Homework 9 - Onde piane
...continua
Schemi sintetici per l'esame di Corrosione e Protezione dei Materiali sui seguenti argomenti: corrosione a secco e a umido, elettrochimica della corrosione a umido, modalità di corrosione a umido, ambienti di corrosione a umido, protezioni contro la corrosione. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Insieme di tutta la teoria affrontata durante il corso dell'A.A. 2013/2014 di Analisi matematica II con il prof Calamai. Parte 1 --> Funzioni di più variabili, integrali multipli, forme differenziali, campi vettoriali e equazioni differenziali; Parte 2 --> Funzioni di variabile complessa, funzioni analitiche, trasformate.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Schema riassuntivo del bilancio molto dettagliato e ben fatto. Spiegazione chiara e precisa del conto economico e dello stato patrimoniale, prendendo in esame tutte le singole voci. Nozioni anche sulla riclassificazione del bilancio, sugli indici di bilancio (redditività , liquidità, equilibrio).
...continua
Schema utilissimo per tracciare i diagrammi delle forze Normali, di Taglio e dei Momenti per l'esame di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Serpilli. All'iterno del documento vi sono inoltre tutte le regole e gli accorgimenti da tenere, molto ben fatto.
...continua

Esame Metallurgia

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schema che copre buona parte del programma dell'esame di Metallurgia tenuto dal professor Enrico Quadrini, nei suoi concetti principali. In particolare tratta: il diagramma ferro-carbonio, i trattamenti termici, i trattamenti termo-chimici, le ghise.
...continua
Sunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo scritto dal docente stesso "Mindtools: strategie per il problem solving in chimica", Cardellini. Gli argomenti trattati sono: reazioni chimiche, ossidoriduzioni, elettrochimica, acidi e basi, proprietà dell'acqua, energia, tavola periodica, simboli e valenze.
...continua
Schema per lo studio di una funzione integrale. Passaggio per passaggio per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Gli argomenti trattati sono: formula fondamentale, asintoti, studio, esistenza, integrali, lo studio di una funzione integrale.
...continua
Sunto per l'esame di Geometria analitica e algebra lineare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo consigliato dal docente, Geometria analitica con elementi di algebra lineare, De Fabritis. Contiene i concetti principali utilissimi come traccia per studiare/ripassare la materia. Ottima base riassuntiva dell'intero programma.
...continua
Schema sulle serie numeriche per l'esame della professoressa Marcelli. Molto dettagliato. Con tutti i teoremi e i criteri riguardanti le serie: Criterio del confronto asintotico, Criterio degli infinitesimi, Criterio del confronto con l’integrale improprio, Criterio del rapporto, Criterio della radice, Serie a segno alternato, Criterio di Leibniz, Serie di Taylor, Serie di potenze, Criterio del confronto asintotico, Criterio degli infinitesimi, Criterio del confronto con l’integrale improprio, Criterio del rapporto, Criterio della radice, Serie a segno alternato, Criterio di Leibniz, Serie di Taylor, Serie di potenze.
...continua
Schema molto dettagliato sui Limiti per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Definizioni. Successioni (divergenti, convergenti ecc.), intorni, insiemi limitati, teoremi unicità e permanenza del segno. Limiti finiti e infiniti.
...continua
Schema sulle funzioni continue. Valido e utile per tutti i corsi di laurea e per tutti i professori. Funzioni di prima, seconda e terza specie. Continuità. Discontinuità. Proprietà delle funzioni continue: Teorema di Darboux, Teorema di Weiertrass, Teorema di esistenza degli zeri.
...continua
Formulario completo per il calcolo degli integrali per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Completo di tutte le tipologie. Integrazione parti, per sostituzione, formula di Hermite. Integrazione somma, prodotto, esponenziali, logaritimi.
...continua
Formulario completo per il calcolo dei limiti per l'esame di Analisi matematica I tenuto dalla professoressa Marcelli. Contiene: definizioni, algebra dei limiti (somma, prodotto, potenza, rapporto), funzioni infinitesime, limiti notevoli, algebra degli o piccoli.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Formulario per i concetti principali della Meccanica, in particolare Cinematica, Dinamica e Moti relativi. Utile per l'esame di Fisica I o Fisica Generale del professor Mengucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Leggi della dinamica, Prima legge di Newton - Principio d’inerzia, Forza elastica.
...continua
Formulario con le principali formule per lo studio di circuiti di elettrotecnica per l'esame di Elettrotecnica del professor Fiore. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Caratterizzazione esterna dei circuiti, Risposta di un circuito e Stabilità, Potenze in regime sinusoidale.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti con Tesi finale su progetto di studio delle memorie SSD per l'esame di Calcolatori elettronici del professor Pirani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dettagli Tecnici, Hard Disk (sinistra) e SSD (destra) smontati, Controller, Memoria Cache.
...continua