I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercizio per l'esame di Meccanica razionale del professor Lucio De Meio sul calcolo della matrice d'inerzia con soluzione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: una figura rigida e piana, costituita da un contorno triangolare equilatero non omogeneo, calcolo della matrice d'inerzia.
...continua
Esercitazione di Tecnica delle strutture per l'esame del professor Capozucca sulle tavole della carpenteria di piano, solaio, pilastrata e trave. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diagramma di inviluppo del taglio, il diagramma di inviluppo del momento.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Esercizi di Analisi matematica per l’esame del professor Demeio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le equazioni differenziali, il metodo di variazione della costante, il metodo di variazione della costante ( il caso delle equazioni differenziali non omogenee).
...continua
Esercitazione con Relazione Tecnica di unprogetto in C.A. allo SLE e SLU per l'esame di Tecnica delle strutture del professor Capozucca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: progetto delle strutture di un edificio per civile abitazione considerando che esso si trovi in zona sismica di II categoria.
...continua
Appunti di Analisi critica dell'architettura per l’esame del professor Cruciani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Parlamento Europeo di Strasburgo e confronti, la struttura dai viali secondari come Allée du Printemps o Rue du Romarin, l'idea dell'Architecture Studio .
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Informatica, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Fondamenti di Programmazione in C++ di Luis Joyanes Aguilar, 2a edizione, McGraw-Hill. Vengono trattati: - Digitalizzazione dell'informazione (Audio, Video, Testi), - Basi decimale, Binaria ed Esadecimale, - Vari tipi di codifica e loro storia, - Unicode e UTF-8, - HW/SW, - Archittettura, - Assembly, - C/C++
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di Informatica. Argomenti trattati anche con esempi: - Variabili, definizioni, operazioni, confronti - Costanti - Funzioni - Strutture - Classi - Dati e oggetti - Polimorfismo - Vettori: stringhe, algoritmi di ricerca e ordinamento - Liste: algoritmi di ordinamento, inserimento, ricerca e eliminazione.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Dragoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - Architettura di Von Neumann; - Componenti del PC; - Funzionamento del microprocessore, registri; - Memoria, stack e sottoprogrammi; - Principali comandi, descrizione e direttive del linguaggio Assembly.
...continua
Appunti di Fondamenti di informatica per l'esame del professor Dragoni su tutto ciò che riguarda la rappresentazione dei numeri in informatica. Dalla descrizione delle basi decimale, binaria e esadecimale, ai criteri conversione tra basi, fino allo standard IEEE 754.
...continua
Appunti completi su un'introduzione all'informatica per l'esame del professor Dragoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il computer, le componenti (hw, sw), la storia delle principali innovazioni informatiche, la digitalizzazione di testi, i suoni, le immagini e i video.
...continua
Appunti con riassunto sintetico, ma completo delle principali definizioni alla base dello studio dell'economia per l'esame di Economia aziendale della professoressa Olivanti. Vengono analizzati in particolare: il problema economico fondamentale, il problema di massimizzazione, l'efficienza paretiana e le differenze tra microeconomia e macroeconomia, economia positiva e normativa.
...continua
Appunti sintetici ma rigorosi sul capitolo riguardante le applicazioni lineari. Presente all'inizio un accenno sui numeri complessi per capire la notazione successiva. - Numeri complessi - Applicazioni lineari - Nucleo e immagine - Rango - Rouché-Capelli
...continua
Appunti generici e riassunti di libro sugli spazi vettoriali primo argomento di Geometria per l'esame di Algebra lineare e geometria della professoressa De Fabritiis, Ho cercato di prendere appunti su tutto, in maniera rigorosa e precisa con annesse dimostrazioni più o meno complesse.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
Formulario completo per l'esame scritto di Fisica 2 del professor Mengucci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il campo elettrostatico, il teorema di Gauss, il potenziale elettrostatico, il dipolo elettrico, l'energia elettrostatica, la carica di polarizzazione.
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Risposte alle domande che il professore ha indicato come possibili quesiti d'esame; le pagine segnate a destra di ciascun titolo indicano il riferimento alle sue slide. ADATTO SOLO A UN RIPASSO, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Formulario completo per l'esame scritto di Analisi matematica II della professoressa Papalini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni scalari, le derivate, la funzione scalare a superficie, i campi vettoriali e le superfici, le equazioni differenziali.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Tosi

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
Riassunto per l'esame di Chimica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Chimica - del libro "La chimica di base" di Nobile-Mastrorilli, Ceaedizioni. Argomenti: -La materia -Miscele -Proprietà della materia -Leggi fondamentali della chimica -Massa e peso atomico -Teoria atomica -Configurazione elettronica -Tavola periodica -Legami chimici -Termodinamica -Stato gassoso -Stato liquido -Soluzioni -Cinetica chimica -Equilibrio chimico -Elettrochimica Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Schemi riassuntivi della prima parte del corso di Scienza e tecnologia dei materiali; Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Legami atomici e molecolari. 2. Struttura cristallina. 3. Solidificazione, difetti cristallini, fenomeno di diffusione. 4. Materiali metallici, acciai, trattamenti termici. 5. Principali prove meccaniche: trazione, taglio, durezza. 6. Deformazione plastica, ricristallizzazione, tenacità e prova di resilienza. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua

Esame Disegno meccanico

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Disegno Meccanico, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Disegno Tecnico Industriale di Chirone eTornicasa, ed. Il Capitello. Argomenti: 1. Metodi di rappresentazione 2. Introduzione al disegno meccanico 3. Proiezioni ortogonali 4. Sezioni 5. Convenzioni particolari 6. Convenzioni di quotatura 7. Lavorazioni e materiali 8. Introduzione alle tolleranze 9. Tolleranze dimensionali 10. Tolleranze di accoppiamento 11. Quotatura funzionale e collegamenti 12. Filettature 13. Organi filettati 14. Rugosità (Tolleranze di superficie) 15. Collegamenti albero-mozzo 16. Tolleranze geometriche 17. Principio di indipendenza, Esigenza di inviluppo, Requisito del massimo materiale 18. Collegamenti permanenti 19. Collegamenti elastici 20. Articolazioni 21. Guide 22. Ruote dentate e ingranaggi Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua
Esercizi di Metallurgia per l'esame del professor Stefano Spigarelli sulle fasi e sui costituenti del diagramma Fe-C per le diverse percentuali di carbonio e per le temperature. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i costituenti, le formule varie.
...continua