I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Mariani Primiani Valter

Dal corso del Prof. V. Mariani Primiani

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti utili alla preparazione dell'esame di Compatibilità elettromagnetica. Sono state risposte tutte le domande che il professore fa all'esame: rivelatori di picco/quasi picco/valore medio, esercizio pratico, diafonia+riduzione, picco negativo su piste incrociate, accoppiamento su linee, dispositivi di sicurezza, lisn, emissioni condotte/radiate, alimentatore switching, segnale di clock, suscettività condotta/radiata, cella tem, schermi, condensatore passante, impedenza coassiale, filtri.
...continua
Emissioni radiate; Suscettività condotte; Disturbi di rete; Transitori elettrici; Soppressori di transiente; Suscettività radiata; Accoppiamento tra campo e linee di trasmissione; Risonanza; Effetto sui componenti non lineari; Cella TEM; Schermi; Efficienza di schermatura; Problematiche di giunti e aperture; Scariche elettrostatiche; Protezione dei cablaggi da campi esterni; Camere riverberanti; Domande d'esame.
...continua
Ricevitori; Analizzatore di spettro; Rivelatore di picco; Ricevitore EMI; Linee di trasmissione; Diafonia; Accoppiamento su impedenze comuni; Emissioni condotte, di modo differenziale e di modo comune; Effetto del ponte raddrizzatore; Sicurezza elettrica; Interruttore differenziale.
...continua
Qualche esercizio utile all'apprendimento della teoria di applicazioni industriali dell'elettromagnetismo. Potrebbe essere utile l'uso della carta di Smith per alcuni esercizi per completare l'apprendimento. Gli esercizi sono i seguenti: - calcolo della potenza nel dominio del tempo e dei fasori - calcolo di impedenza, corrente, potenza - impedenze in parallelo - calcolo dell'impedenza per un conduttore - calcolo del fattore di merito - generazione di un campo quasi uniforme - costruzione filtro passabasso e ricerca della frequenza di risonanza - linee di trasmissione - tensione e corrente in ogni punto in una linea di trasmissione - calcolo della lunghezza L dato C di una linea in aperto - calcolo della lunghezza L dato C di una linea in corto - ricerca di tensione e corrente in ingresso, potenza fornita
...continua
PROGRAMMA DETTAGLIATO 2014 Decibels: dB come unità relativa – dB come unità assoluta (dBmicroV, dBA, dB V/m, etc ) – passaggio da dBm a dBmicroV per sistemi a 50 ohmFourier: sviluppo di segnali periodici – rappresentazione monolaterale - inviluppi spettrali e loro uso – inviluppo spettrale di un segnale periodico trapezoidale . Richiami di elettromagnetismo: equazioni di maxwell – condizioni al contorno – principio delle immagini – Poynting -potenziali – dipolo elettrico elementare (campo lontano e campo vicino – impedenza d’onda in campo vicino) – dipolo magnetico elementare (campo lontano e campo vicino – impedenza d’onda in campo vicino) Onde piane: impedenza d’onda – propagazione – propagazione in mezzi con perdite (spessore di penetrazione per effetto pelle) Interazioni: perdite nei dielettrici – costante dielettrica complessa – angolo di perdita (tang delta) - andamento con la frequenza – caratteristiche dell’acqua – dipendenza dalla temperatura – Perdite nei materiali ferromagnetici – perdite per isteresi – perdite per correnti parassite – permeabilità magnetica complessa – circuiti magnetici: riluttanza- dipendenza della permeabilità dall’intensità di H (problemi vicino alla saturazione)- Frequenze ISM: concetto di frequenza assegnata per le applicazioni ISM – alcuni esempi Generatori a RF: principio di funzionamento del tubo a vuoto – circuito equivalente in alta frequenza – principio funzionamento oscillatore a tre punti – schema Hartley – Il problema dell’adattamento in uscita – reti di adattamento (saperne bene una ad esempio quella ad L) – saper descrivere anche qualitativamente i problemi che limitano l’uso dei tubi in alta frequenza: presenza di parassiti, tempi di transito etc) Componenti reali ed elementi parassiti:circuito equivalente di un condensatore reale – causa della induttanza parassita – tipo di risonanza che ne risulta – circuito equivalente di un’induttore reale – causa della capacità parassita – tipo di risonanza che ne deriva Riscaldamento a induzione:principio del riscaldamento a induzione (legge di faraday lenz) – calcolo del campo H – campo nei solenoidi e nei toroidi – esempio di calcolo della potenza dissipata in un tubo di materiale conduttore esposto ad un campo uniforme (con ipotesi di campo imperturbato dall’oggetto) – differenza tra il campo sotto un anello di corrente e quello sotto un applicatore a spirale – fornelli a induzione: struttura tipica - modello a trasformatore del fornello a induzione: verso delle correnti indotte sul carico – significato di pallini nello schema del trasformatore - effetto sull’impedenza di ingresso di un carico conduttore - effetto di un carico ferromagnetico – perché si usa il filo di Litz – vantaggi e svantaggi rispetto al riscaldamento tradizionale. Riscaldamento a RF e applicatori RF: applicatori a RF – applicatore a condensatore – capacità totale – svantaggi relativi alla componente normale al campione – come realizzare applicatori con componente di campo tangente – applicatore per campioni cilindrici – punti critici : fuoriuscita ci campo dalle fessure e variazione delle caratteristiche del carico durante il trattamento Linee di trasmissione Linee nel dominio del tempo – equazione dei telegrafisti - dominio della frequenza – costante di propagazione – impedenza caratteristica - coefficiente di riflessione dal carico all’ingresso – onda stazionaria – effetto della lunghezza del cavo sulla tensione al carico (calcolo onda incidente in situazione generica) – potenza al carico – derivazione completa della carta di Smith – Impedenze e Ammettenze – carichi capacitivi e induttivi. Carta invertita – ROS – linea fessurata come è fatta e come si usa per le misure di impedenza – rivelatore a legge quadratica- adattatore a singolo stub – adattatore a doppio stub e zona proibita – adattatore a tre stubs – adattatore a lamda/4 - stretcher line e sua zona proibitaMatrice di diffusione Definizione dei parametri S - Alcune proprietà fondamentali della matrice S – (spostamento sezione - rete reciproca – rete senza perdite) – Grafi di flusso – Regola di Mason - Accoppiatore direzionale in coassiale (con loop) –concetto di direttività - schema di principio analizzatore di reti – errore di direttività di matching e di tracking – rete correzione errori – procedura calibrazione – utilità del carico mobile . Guide d’onda e componenti in guida Propagazione guidata – componenti longitudinali e trasverse – modi TM e TE – frequenza di cut-off – lunghezza d’onda in guida – velocità di fase e velocità di gruppo – distribuzione di campo del modo TE 10 in guida rettangolare e relativa frequenza di taglio – guide circolari: distribuzione del modo TE11 – Modi superiori nel cavo coassiale – transizione coassiale guida per il TE 10 – corto circuito mobile – carico adattato in guida – attenuatori in guida – giunzioni a T – accoppiatore direzionale in guida – T magico componenti non reciproci: isolatori e circolatori. Cavità risonanti Derivazione cavità da guide d’onda – modi TM e TE – significato indici – cavità rettangolari: distribuzione campi modo fondamentale. Accoppiamento tra coassiale e cavità e tra guida d’onda e cavità. Tubi di potenza a Microonde Principio di funzionamento del magnetron a onda viaggiante – modo di funzionamento π - separazione dei modi di oscillazione - Anodo a sole nascente – frequency pushing – frequency polling – Metodi di sintonizzazione - cosa è il diagramma di Riecke. Riscaldamento dielettrico a MW Frequenze impiegate – schema a blocchi impianto – applicatori in guida d’onda – guide fessurate – criteri di posizionamento slots su lato lungo e su lato corto – Applicatori monomodali a cavità : esempio e vantaggi e svantaggi – cavità multimodali: vantaggi – densità modale – fattore di merito – proprietà di statistica uniformità, isotropia e depolarizzazione – statistica del modulo del campo e della potenza – possibilità di rappresentare il campo come somma di onde piane. Sicurezza elettrica Impianti TT – contatto diretto e contatto indiretto – rischi derivanti dalla corrente elettrica - impianto di terra e coordinamento delle protezioni – interruttore differenziale – prescrizioni per apparati con forte corrente di dispersione – trasformatore di separazione e sistema TN-S .
...continua