I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Tittarelli Francesca

Dal corso del Prof. F. Tittarelli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Schemi e mappe concettuali
Schemi Scienze e tecnologie dei materiali su: - Classificazione dei materiali. - Struttura dei materiali. - Proprietà dei materiali. - Tecniche distruttive e non distruttive. - Terre, Vetri, Leganti, Calcestruzzo. - Calcestruzzo, aggregati, additivi.
...continua
Appunti di teoria scritti al computer del corso di Scienza e tecnologia dei materiali della professoressa Tittarelli, seguito nell'anno 2018/2019. Esame sostenuto con successo nel 2019. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Tittarelli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione. Il programma affronta i seguenti argomenti: - struttura atomica/molecolare, microstruttura, macrostruttura, comportamento dei materiali; - tipi di legami, struttura della materia, solidi covalenti ionici molecolari e metallici, difetti della struttura cristallina; - tecniche di caratterizzazione chimica: analisi termica, analisi XRD, analisi spettroscopiche, cromatografia, TG e DTA; - caratterizzazione morfologica: microscopia ottica, microscopia elettronica SEM e TEM, microanalisi EDAX, microscopia a sonda AFM; - caratterizzazione fisica: misure di densità, misure di porosità, misure di granulometria; - caratterizzazione meccanica dei materiali: proprietà meccaniche dei materiali, relazione sforzo/deformazione, comportamenti elastici, plastici e a rottura, comportamenti meccanici dipendenti dal tempo, prove di caratterizzazione meccanica per materiali duttili e fragili; - confronto tra le proprietà delle tre classi di materiali; - biocompatibilità: definizioni, interazioni biomateriale/corpo umano, sterilizzazione e problematiche connesse con i diversi metodi di sterilizzazione, principali normative esistenti sui materiali per dispositivi biomedici e sulla valutazione della biocompatibilità (UNI EN ISO 10993 e DIRETTIVA CEE 93/42); - classificazione dei biomateriali: metallo e loro leghe (acciaio, leghe cromo-cobalto, leghe a base di titanio, leghe a memoria di forma), ceramici riassorbibili, non riassorbibili e a superficie attiva, materiali compositi; - impieghi clinici dei biomateriali.
...continua

Esame Biomateriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Tittarelli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4 / 5
Riassunto utile per il ripasso finale prima dell'esame o per mettere meglio a fuoco gli argomenti nel loro insieme. I temi trattati sono: Lyfe cycle cost, durabilità dei materiali, trasporto nei materiali porosi (assorbimento capillare, diffusione, permeazione, migrazione elettrica). Struttura dei materiali (molecolare, microstruttura, macrostruttura). Legami chimici (covalente, ionico, metallico, a idrogeno, dipolare). Struttura dei solidi (cella elementare, sistemi cristallografici, Bravais, tecnica della diffrattometria). Difetti nei cristalli (di punto, di linea, di superficie quindi vacanze reticolari, atomi interstiziali, dislocazioni, bordi di grano, difetti di impilamento). Proprietà meccaniche (tensione, deformazione, legge di Hooke, coefficiente di Poisson). Meccanismi per aumentare la resistenza alla deformazione plastica: incrudimento, controllo della dimensione del grano, rafforzamento per soluzione solida, rafforzamento per precipitazione, trattamenti termici. Caratterizzazione meccanica (prova di trazione, prova di trazione indiretta, prova di compressione, prova di flessione, misura del modulo elastico, prova della resilienza, prova di rottura a fatica, prova di durezza). Caratterizzazione fisica (porosimetria, misure di densità, assorbimento di acqua, analisi granulometrica, proprietà termiche). Caratterizzazione morfologica (microscopia ottica, microscopia elettronica, microscopia a forza atomica AFM, stereomicroscopia). Caratterizzazione chimica (cromatografia, diffrazione dei raggi X, analisi termica TG, DTA + DSC, spettroscopia di massa). DIRETTIVA 93/42/CEE, NORMATIVA ISO 10993, NORMATIVA ISO 14937, sterilizzazione in autoclave, sterilizzazione mediante raggi gamma, sterilizzazione mediante etanolo. Materiali ceramici (allumina, zirconia, materiali bioceramici attivi, biovetri, carbonio turbostrato, carbonio pirolitico, glassy carbon, carbonio in film sottile). Materiali metallici (metalli puri, leghe, meccanismi di rafforzamento, tecnologie di lavorazione, corrosione dei metalli a umido). Diagrammi di Purbaix, diagrammi di Evans e velocità di corrosione. Protezione dalla corrosione. Polimeri (reazione di polimerizzazione, grado di polimerizzazione, struttura delle macromolecole, produzione dei polimeri, tecnologie di lavorazione dei polimeri, HDPE, LDPE, MDPE, LLDPE, UHMWPE, PP, PV, PS, PMA, PMMA, tecnopolimeri, teflon, super polimeri, fibre, polimeri termoindurenti). Elastomeri. Cellulosa e polimeri biodegradabili (PGA, PLA).
...continua
Una raccolta di alcune domande tipo da esame con relative risposte approfondite del corso di Scienze dei Materiali. Un utile strumento come integrazione allo studio e in preparazione dell'esame. Appunti di Scienze e Tecnologia dei Materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Tittarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua