vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESERCITAZIONE SU
METODO DI GUMBEL-PEARSON
ATTENZIONE!!!
Nonostante la scrupolosità nello svolgimento dei calcoli e gli accidenti che ho tirato per
renderti l’apprendimento più semplice possibile, questa esercitazione potrebbe contenere
imprecisioni o persino errori di calcolo. Perciò ti invito a svolgere l’esercizio da solo e
confrontare i risultati che hai ottenuto. BUON STUDIO!
Si deve determinare l’altezza di precipitazione di durata pari a 12 ore
caratterizzata da un tempo di ritorno di Tr=10 anni mediante il metodo di
Gumbel. Le altezze di precipitazione (in mm) di durata pari a 12 ore,
rilevate alla stazione pluviografica nel periodo 1939-1996, sono riportate
nella tabella che segue. Effettuare infine il test di adattamento di Pearson.
1. Si parte con l’identificazione dei dati! Quelli nel testo sono
evidenziati in verde, mentre i restanti, come enunciato, sono
raccolti nella seguente tabella:
Questa tabella rappresenta le medie delle altezze di precipitazione di
piogge che sono durate intorno alle 12 ore, nei determinati anni in cui
sono state misurate.
Come richiesto dal testo, dobbiamo trovare il valore d’altezza di
precipitazione medio che viene superato ogni volta che si passa il tempo
di ritorno. Cioè, nel nostro caso il tempo di ritorno Tr è di 10 anni. In
quell’arco di tempo, cioè passati dieci anni, si prevede che arriverà una
pioggia che supererà l’altezza di precipitazione che ci andremo a
calcolare. E questo evento si ripete ogni dieci anni.
Questa metodologia (Gumbel) ci permette di calcolare la portata
massima alla quale sarà soggetto il nostro impianto, in modo che svolga
bene il suo lavoro anche quando giungerà in una condizione critica.
Lo svolgimento dell’esercizio con il metodo Gumbel avviene attraverso 4
semplici formule: