I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università Politecnica delle Marche - Ancona

PROGRAMMA DEL CORSO A.A. 15/16 - Introduzione all’elettronica digitale: + 01: Inverter ideale. + 01: Definizioni caratteristiche statiche e livelli logici. + 01: Margini di rumore e loro ottimizzazione. + 01: Modelli semplificati del MOSFET: resistenza equivalente. - Porte elementari MOS: - Inverter NMOS con carico resistivo: + 02: Principio di funzionamento e criteri di progetto. + 02: Caratteristiche in DC (calcolo margini di rumore, con teorema Dini). + 02: Caratteristiche nel transitorio (tempi di propagazione, salita, discesa). + 02: Calcolo tempo di salita inverter NMOS. + 03: Calcolo tempi di discesa e di propagazione inverter NMOS. + 03: Prodotto ritardo-potenza. - Inverter NMOS con carico attivo: + 03: Carico a svuotamento: analisi qualitativa caratteristica statica e dinamica. + 03: Logica pseudo-NMOS: analisi qualitativa caratteristica statica e dinamica. + 03: Dimensionamento transistor di carico: criteri di progetto e scalatura. Week 2: (28/09/2015-02/10/2015) Inverter CMOS: analisi e progetto. Buffer CMOS. - Inverter CMOS: + 04: Regioni di funzionamento. + 04: Caratteristiche in DC. + 04: Calcolo margini di rumore nel caso generico, con teorema Dini. + 04: Calcolo tempi salita, discesa, propagazione. - Consumo di potenza: + 04: Calcolo della potenza statica. Problema degli ingressi flottanti. + 04: Calcolo potenza dinamica per il CMOS. + 04: Massima frequenza di switch e prodotto ritardo-potenza. - Disegno e layout dell’inverter CMOS: + 04: Esempio di layout di un inverter CMOS e problema del latchup. - Dimensionamento inverter CMOS: + 05: Strategie per il dimensionamento degli inverter. + 05: Calcolo delle dimensioni ottime per minimizzare l’area di gate. + 06: Dimensionamento a tempo di propagazione assegnato. + 06: Esempio di calcolo dei parametri di un inverter CMOS in tecnologia 0.35 ➭m: calcolo delle capacit`a parassite di gate e di giunzione. - Buffer CMOS: + 06: Calcolo dei ritardi e della loro ripartizione ottima (uniforme). + 06: Minimizzazione del ritardo totale (calcolo numero ottimo di stadi). Programma del corso di Elettronica Digitale Anno Accademico 2015-2016 2/4 Week 3: (05/10/2015-09/10/2015) Circuiti logici CMOS. - Porte logiche CMOS: + 07: NAND e NOR a due e pi`u ingressi. + 07: Caratteristiche in DC, analisi e formule di progetto. + 07: Esempio di layout ottimizzato. + 07: Transitorio CMOS con metodo di sostituzione con RC. + 07: Formula di Elmore. + 08: Progetto a tempo di propagazione assegnato. + 08: Porte CMOS tri-state: schemi elementari e con buffer. + 09: Logica multivalore: IEEE-1164, risoluzione e funzioni logiche. + 09: Porte logiche CMOS complesse: sintesi. + 09: Porte logiche XOR e XNOR in forma complementare e a specchio. Week 4: (12/10/2015-16/10/2015) Switch MOS (transmission gates) e bipolari (RTL). - Esercizi: + 10: [Esercizio E1]: progetto di inverter NMOS a soglia logica assegnata. + 10: [Esercizio E2]: progetto porta NOR CMOS a tempo di propagazione assegnato. - Transmission gates: + 11: Interruttore con nFET e pFET. + 11: Clock feedthrough. + 11: Interruttore CMOS. + 11: Transmission-gate XOR e XNOR. - Porte elementari con BJT: + 12: Modello del BJT e sue semplificazioni. + 12: Inverter RTL e DTL: margini di rumore, caratteristiche di ingresso e di uscita, fan-out. Week 5: (19/10/2015-23/10/2015) Logica TTL e famiglie logiche standard. + 13: Inverter TTL: principio di funzionamento e stadi funzionali. + 13: Inverter TTL: caratteristica di trasferimento in tensione e regioni di funzionamento. + 13: TTL: calcolo margini di rumore, correnti, livelli logici standard. + 13: NAND e NOR in tecnologia TTL: transistor multiemettitore, porte AOI. + 13: Diodi e transistori Schottky, famiglia TTL Schottky. - Tecnologia BiCMOS: + 14: Inverter BiCMOS ad elevate prestazioni. + 14: Inverter BiCMOS ad elevate prestazioni e massimo swing logico. - Esercizi: + 15: [Esercizio E3]: Progettazione di inverter RTL e DTL discreti. Week 6: (26/10/2015-30/10/2015) Logica combinatoria. - Logica combinatoria: + 16: Circuiti aritmetici: half-adder e full-adder con carry veloce e circuito a specchio. + 16: Calcolo e simulazione tempi di propagazione in un sommatore ripple-carry a 8 bit. + 17: Carry chain per sommatori binari: architetture carry-skip e carry lookahead. + 17: Sottrattori binari per numeri in complemento a 2. + 17: Moltiplicatori binari: somma per righe e per diagonali (carry save). + 18: Shift logico e aritmetico. Barrel shifter. + 18: Comparatori. Decodificatori e demultiplexer CMOS e a matrici NAND e NOR. + 18: Circuiti MSI: sommatori, comparatori, decoder, encoder, multiplexer. Programma del corso di Elettronica Digitale Anno Accademico 2015-2016 3/4 Week 7: (02/11/2015-06/11/2015) Logica sequenziale. - Circuiti sequenziali elementari: + 19: Circuiti bistabili con inverter retroazionati. + 19: Latch SR a NOR e a NAND, schema circuitale semplificato a 6 transistor. + 19: Latch trasparenti di tipo D. + 19: Setup-time e Hold-time. + 20: Flip-Flop in configurazione master/slave di tipo D e JK. + 20: Soluzioni circuitali per flip-flop di tipo D e T. - Circuiti sequenziali complessi: + 20: Circuiti MSI: shift registers. + 21: Circuiti MSI: contatori sincroni e asincroni. + 21: Flip-Flop D/T per contatori sincroni. - Progetto di sistemi a stati finiti: + 21: Sistemi a stati finiti (FSM): introduzione e definizioni formali. Equivalenza di FSM. Week 8: (09/11/2015-13/11/2015) Logica sequenziale. Logica programmabile: PLA, CPLD, FPGA. + 22: Minimizzazione degli stati di una FSM: algoritmo di Paull-Unger. + 22: Modello di Huffman e tabella delle eccitazioni per FF D, T e JK. + 22: FSM: descrizione della sequenza di progetto. + 22: Esempio di progetto di una FSM completamente specificata, con FF di tipo D. + 23: Esempio di progetto di una FSM non completamente specificata. - Displositivi logici programmabili (PLD) + 23: Array logici: piani AND e OR. PLA e PAL. + 23: Architettura delle CPLD. + 24: Architettura delle FPGA. + 24: Esempio di progetto con CPLD: orologio. Week 9: (16/11/2015-20/11/2015) Il linguaggio VHDL. + 25: Introduzione al VHDL. + 25: Esempio di progetto in VHDL: FF D e contatore asincrono. + 26: Elementi base della grammatica del linguaggio. Modello di computazione. + 27: Esempio contatore sincrono con tipi std_logici, modelli di ritardo, architetture multiple. Implementazione dei vari tipi di sommatori. Week 10: (23/11/2015-27/11/2015) Memorie volatili e non volatili, interfacce parallele (SRAM, DRAM, NAND). - Classificazione e caratteristiche dei principali tipi di memoria. + 28: Memorie volatili e non, granularità di riprogrammazione. + 28: Accesso casuale e sequenziale. - Memorie non volatili: + 28: Memorie ROM con architetture NOR e NAND. + 28: Transistor MOS con floating gate: caratteristica i(v). + 28: Programmazione/cancellazione mediante hot electrons ed effetto tunnel. + 28: Memorie PROM, EPROM, EEPROM, FLASH. + 29: Interfacce FLASH native NAND e NOR. + 29: EEPROM: cella con access transistor, tabelle di pilotaggio delle righe e colonne. - Memorie volatili: - RAM statiche CMOS: + 29: Cella a 6 transistor. + 30: Sense amplifiers per memorie statiche: circuiti rigenerativi e isolati. - RAM dinamiche: + 30: Cella a 1 transistor. + 30: Sense amplifiers per memorie dinamiche: circuiti rigenerativi, precarica e celle fittizie. - Organizzazione delle memorie: + 30: Floorplan di un banco di memoria: decoder, celle, sense amplifiers. + 30: Interfacce parallele per memorie: SRAM, DRAM e SDRAM. Week 11: (30/11/2015-04/12/2015) Interfacce seriali. Progettazione di circuiti sincroni. + 31: Interfacce seriali: protocollo SPI e IIC. + 31: Protocollo IIC: architettura e funzionamento. Week 12: (07/12/2015-11/12/2015) Progettazione di circuiti veloci. Testabilit`a dei circuiti, JTAG. + 34: Contatori Johnson. + 34: Creazione di scan path per il test dei circuiti: boundary scan e interfaccia JTAG. Contatori sincroni, FSM non completamente specificate. Alla fine ci sono alcuni appelli svolti con soluzioni numeriche e procedimento
...continua
Riassunti che integrano il testo del professor Lenci e le lezioni del professor Serpilli: utili per tenere una traccia del programma, per ripassare e per essere usati come basi di studio. Contengono tutto il programma del corso. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tutti gli appunti presi durante le lezioni del corso di Scienza delle costruzioni tenuto dal professor Michele Serpilli. Presenti gli appunti di tutte le lezioni, nessuna esclusa. Utilissimi per passare l'esame, sia scritto che orale, data la grande chiarezza espositiva del professore, tanto da poter (quasi) sostituire il libro di testo.
...continua
Tutti gli esercizi da me svolti in preparazione dell'esame, comprendenti quelli svolti in classe e quelli svolti a partire dal libro del prof. Lenci e dalle dispense lasciate alla Clua. Vi si trovano tutti i tipi di esercizi necessari a sostenere lo scritto, sia quello principale sia quelli del secondo tipo.
...continua

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti con tesi finale su tirocinio svolto per la realizzazione di un sito web utilizzando il CMS Drupal basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cucchiarelli dell’università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di basi di dati e sistemi informativi su un progetto di basi di dati basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Diamantini dell’università Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Programma: -elementi di relatività ristretta -interferenza e diffrazione di onde -irraggiamento e corpo nero -effetto fotoelettrico -diffusione compton -quantizzazione dell'energia negli atomi -equazione di schroedinger e applicazioni -modello atomico di bohr -teoria quantistica dell'atomo di idrogeno -interazione spin-orbita e separazione fine -legami chimici (ionico, covalente, forze di van der waals) -strutture cristalline e legami del carbonio -livelli energetici nelle molecole -descrizione classica e correzione quantistica della conduzione elettrica (energia di fermi, fattore di fermi, velocità di fermi, distribuzione di fermi-dirac) -teoria a bande dei solidi -
...continua
Un'esercitazione completa del Metodo di Gumbel assieme al metodo di Pearson. Spiegazione passo per passo di ogni passaggio con relativi approfondimenti. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un'esercitazione completa nel dimensionamento di una condotta con metodo a invaso a "i" fissata. Spiegazione passo per passo di ogni passaggio con relativi approfondimenti. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Fisica tecnica sull'irraggiamento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Polonara dell’università Politecnico delle Marche - Univpm, della Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica tecnica sull'aria umida basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Polonara dell’università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi di Meccanica razionale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Demeio, Università Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica razionale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Meccanica razionale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Demeio, Università Politecnico delle Marche - Univpm, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
PROGRAMMA DETTAGLIATO 2014 Decibels: dB come unità relativa – dB come unità assoluta (dBmicroV, dBA, dB V/m, etc ) – passaggio da dBm a dBmicroV per sistemi a 50 ohmFourier: sviluppo di segnali periodici – rappresentazione monolaterale - inviluppi spettrali e loro uso – inviluppo spettrale di un segnale periodico trapezoidale . Richiami di elettromagnetismo: equazioni di maxwell – condizioni al contorno – principio delle immagini – Poynting -potenziali – dipolo elettrico elementare (campo lontano e campo vicino – impedenza d’onda in campo vicino) – dipolo magnetico elementare (campo lontano e campo vicino – impedenza d’onda in campo vicino) Onde piane: impedenza d’onda – propagazione – propagazione in mezzi con perdite (spessore di penetrazione per effetto pelle) Interazioni: perdite nei dielettrici – costante dielettrica complessa – angolo di perdita (tang delta) - andamento con la frequenza – caratteristiche dell’acqua – dipendenza dalla temperatura – Perdite nei materiali ferromagnetici – perdite per isteresi – perdite per correnti parassite – permeabilità magnetica complessa – circuiti magnetici: riluttanza- dipendenza della permeabilità dall’intensità di H (problemi vicino alla saturazione)- Frequenze ISM: concetto di frequenza assegnata per le applicazioni ISM – alcuni esempi Generatori a RF: principio di funzionamento del tubo a vuoto – circuito equivalente in alta frequenza – principio funzionamento oscillatore a tre punti – schema Hartley – Il problema dell’adattamento in uscita – reti di adattamento (saperne bene una ad esempio quella ad L) – saper descrivere anche qualitativamente i problemi che limitano l’uso dei tubi in alta frequenza: presenza di parassiti, tempi di transito etc) Componenti reali ed elementi parassiti:circuito equivalente di un condensatore reale – causa della induttanza parassita – tipo di risonanza che ne risulta – circuito equivalente di un’induttore reale – causa della capacità parassita – tipo di risonanza che ne deriva Riscaldamento a induzione:principio del riscaldamento a induzione (legge di faraday lenz) – calcolo del campo H – campo nei solenoidi e nei toroidi – esempio di calcolo della potenza dissipata in un tubo di materiale conduttore esposto ad un campo uniforme (con ipotesi di campo imperturbato dall’oggetto) – differenza tra il campo sotto un anello di corrente e quello sotto un applicatore a spirale – fornelli a induzione: struttura tipica - modello a trasformatore del fornello a induzione: verso delle correnti indotte sul carico – significato di pallini nello schema del trasformatore - effetto sull’impedenza di ingresso di un carico conduttore - effetto di un carico ferromagnetico – perché si usa il filo di Litz – vantaggi e svantaggi rispetto al riscaldamento tradizionale. Riscaldamento a RF e applicatori RF: applicatori a RF – applicatore a condensatore – capacità totale – svantaggi relativi alla componente normale al campione – come realizzare applicatori con componente di campo tangente – applicatore per campioni cilindrici – punti critici : fuoriuscita ci campo dalle fessure e variazione delle caratteristiche del carico durante il trattamento Linee di trasmissione Linee nel dominio del tempo – equazione dei telegrafisti - dominio della frequenza – costante di propagazione – impedenza caratteristica - coefficiente di riflessione dal carico all’ingresso – onda stazionaria – effetto della lunghezza del cavo sulla tensione al carico (calcolo onda incidente in situazione generica) – potenza al carico – derivazione completa della carta di Smith – Impedenze e Ammettenze – carichi capacitivi e induttivi. Carta invertita – ROS – linea fessurata come è fatta e come si usa per le misure di impedenza – rivelatore a legge quadratica- adattatore a singolo stub – adattatore a doppio stub e zona proibita – adattatore a tre stubs – adattatore a lamda/4 - stretcher line e sua zona proibitaMatrice di diffusione Definizione dei parametri S - Alcune proprietà fondamentali della matrice S – (spostamento sezione - rete reciproca – rete senza perdite) – Grafi di flusso – Regola di Mason - Accoppiatore direzionale in coassiale (con loop) –concetto di direttività - schema di principio analizzatore di reti – errore di direttività di matching e di tracking – rete correzione errori – procedura calibrazione – utilità del carico mobile . Guide d’onda e componenti in guida Propagazione guidata – componenti longitudinali e trasverse – modi TM e TE – frequenza di cut-off – lunghezza d’onda in guida – velocità di fase e velocità di gruppo – distribuzione di campo del modo TE 10 in guida rettangolare e relativa frequenza di taglio – guide circolari: distribuzione del modo TE11 – Modi superiori nel cavo coassiale – transizione coassiale guida per il TE 10 – corto circuito mobile – carico adattato in guida – attenuatori in guida – giunzioni a T – accoppiatore direzionale in guida – T magico componenti non reciproci: isolatori e circolatori. Cavità risonanti Derivazione cavità da guide d’onda – modi TM e TE – significato indici – cavità rettangolari: distribuzione campi modo fondamentale. Accoppiamento tra coassiale e cavità e tra guida d’onda e cavità. Tubi di potenza a Microonde Principio di funzionamento del magnetron a onda viaggiante – modo di funzionamento π - separazione dei modi di oscillazione - Anodo a sole nascente – frequency pushing – frequency polling – Metodi di sintonizzazione - cosa è il diagramma di Riecke. Riscaldamento dielettrico a MW Frequenze impiegate – schema a blocchi impianto – applicatori in guida d’onda – guide fessurate – criteri di posizionamento slots su lato lungo e su lato corto – Applicatori monomodali a cavità : esempio e vantaggi e svantaggi – cavità multimodali: vantaggi – densità modale – fattore di merito – proprietà di statistica uniformità, isotropia e depolarizzazione – statistica del modulo del campo e della potenza – possibilità di rappresentare il campo come somma di onde piane. Sicurezza elettrica Impianti TT – contatto diretto e contatto indiretto – rischi derivanti dalla corrente elettrica - impianto di terra e coordinamento delle protezioni – interruttore differenziale – prescrizioni per apparati con forte corrente di dispersione – trasformatore di separazione e sistema TN-S .
...continua
Un'esercitazione completa nel dimensionamento di un dissabbiatore longitudinale. Spiegazione passo per passo di ogni passaggio con relativi approfondimenti. Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Un esercitazione completa nel dimensionamento di una condotta di adduzione a 2 serbatoi, con progettazione saracinesca e blocco d'ancoraggio. Spiegazione passo per passo di ogni passaggio con relativi approfondimenti.Esercizi di Costruzioni idrauliche elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Darvini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Una raccolta di alcune domande tipo da esame con relative risposte approfondite del corso di Scienze dei Materiali. Un utile strumento come integrazione allo studio e in preparazione dell'esame. Appunti di Scienze e Tecnologia dei Materiali elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Tittarelli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Una piccola raccolta di appunti per facilitare lo studio delle formule e nozioni fondamentali della fisica sperimentale. Utile come strumento di integrazione per lo studio della materia in preparazione dell'esame. Appunti di Fisica Sperimentale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Lucchetti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti in classe sui seguenti argomenti: Statica dei corpi rigidi Problemi di De Saint Venant Geometria delle masse Statica dei corpi deformabili Criteri di crisi locale Università degli Studi Politecnico delle Marche - Univpm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Impostazione schematica delle risposte alle domande che il prof. Caresana ha indicato come possibili domande di esame. Ho superato l'esame con 30 e lode. Esame di Macchine e sistemi energetici, prof. Caresana, Università Politecnica delle Marche - UNIVPM. Adatti al ripasso del programma completo, non costituiscono una dispensa adatta allo studio di primo approccio.
...continua