I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Francescangeli Oriano

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Schemi e mappe concettuali
Appunti delle lezioni di Fisica. Introduzione alla termodinamica. La termodinamica è una branca della fisica che studia le relazioni tra il calore, l'energia e il lavoro. È fondamentale per comprendere i processi energetici in vari sistemi fisici e chimici. Uno dei principi fondamentali: primo principio della termodinamica: Questo principio stabilisce che l'energia interna di un sistema può cambiare solo quando il calore viene aggiunto o rimosso dal sistema o quando il sistema compie lavoro.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Fisica sulla definizione di fluido. Un fluido è una sostanza che può scorrere e si deforma continuamente sotto l'azione di una forza tangenziale. I fluidi possono essere classificati in due categorie principali: liquidi e gas. Proprietà dei fluidi: incompressibilità: Molti liquidi, come l'acqua, sono considerati incomprimibili, poiché la loro densità rimane costante anche con variazioni di pressione. Al contrario, i gas sono generalmente compressibili.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunti esame
5 / 5
Appunti della materia Fisica Generale, seguita nell'anno accademico 2021/2022. Gli appunti sono stati scritti attuando un'integrazione tra il libri consigliato dal professore e gli appunti presi in aula, direttamente dalle lezioni del prof menzionato. Gli argomenti trattati sono elencati sotto. Programma trattato: 1. Il metodo scientifico 2. Cinematica del punto 3. Dinamica del punto 4. Esempi di forza 5. Relatività galileiana 6. Sistemi non inerziali e forze fittizie 7. Energia e lavoro 8. Sistemi di particelle 9. Leggi di conservazione 10. Urti 11. Corpi rigidi 12. Sistemi fluidi 13. Sistemi termodinamici 14. Gas perfetto e modello cinetico del gas perfetto 15. Trasferimento di energia 16. Primo e secondo principio della termodinamica 17. Macchine e cicli termodinamici
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercitazione
Formulario di Fisica che contiene le formule necessarie e utili alla corretta preparazione per l'esame pratico insieme alla risoluzione di esercizi tipici. Contiene le formule di: cinematica e dinamica del punto, relatività, sistemi non inerziali, energia e lavoro, sistemi di particelle e corpi rigidi, urti, fluidi, termodinamica.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Fisica contenenti tutte le definizioni, esempi, teoremi e relative dimostrazioni necessarie al superamento dell'esame basata su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Francescangeli, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF! (voto esame orale 30L)
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
3 / 5
Ho rielaborato gli appunti integrandoli con i libri e molte ricerche su internet per capire tutte le cose che il prof dava per scontato, creando, così, questo piccolo quaderno con gli argomenti più richiesti e i punti fondamentali del corso. Ho inserito anche un formulario che potete utilizzare per preparavi allo scritto.
...continua
Ho rielaborato gli appunti integrandoli con lo studio dei libri e molte ricerche su internet per capire tutte le cose che il prof dava per scontato, creando, così, questo piccolo quaderno con gli argomenti più richiesti e i punti fondamentali del corso. Ho inserito anche un formulario che potete utilizzare per preparavi allo scritto. Per qualsiasi richiesta potete contattarmi anche su instagram: varefaz.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Francescangeli dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria elettronica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica superiore

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
L'equazione di Schrodinger; Riflessione e trasmissione di onde di elettroni; Atomo; Il modello di Bohr; Teoria quantistica degli atomi; Funzioni d'onda e densità di probabilità; Effetto spin-orbita e struttura fine; La tavola periodica; Spettri ottici; Legami molecolari; livelli energetici; Struttura dei solidi; Descrizioni microscopica della conduzione; Elettroni liberi; Energia di Fermi;
...continua

Esame Fisica superiore

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4,5 / 5
Appunti di fisica superiore su: la relatività ristretta e le trasformazioni di Lorentz; L'energia in relatività ristretta; Rappresentazione matematica di un'onda; Interferenza; Diffrazione; Richiami sulla teoria del corpo nero; Postulato di Planck; Effetto fotoelettrico; Effetto Compton; Carattere corpuscolare/ondulatorio della luce; Principio di indeterminazione.
...continua

Esame Fisica superiore

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Appunto
4 / 5
Programma: -elementi di relatività ristretta -interferenza e diffrazione di onde -irraggiamento e corpo nero -effetto fotoelettrico -diffusione compton -quantizzazione dell'energia negli atomi -equazione di schroedinger e applicazioni -modello atomico di bohr -teoria quantistica dell'atomo di idrogeno -interazione spin-orbita e separazione fine -legami chimici (ionico, covalente, forze di van der waals) -strutture cristalline e legami del carbonio -livelli energetici nelle molecole -descrizione classica e correzione quantistica della conduzione elettrica (energia di fermi, fattore di fermi, velocità di fermi, distribuzione di fermi-dirac) -teoria a bande dei solidi -
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. O. Francescangeli

Università Università Politecnica delle Marche - Ancona

Esercitazione
4,5 / 5
appelli svolti con testi. I risultati riportati sui testi non sono sempre corretti. Esercizi di Fisica generale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Francescangeli. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Francescangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti:Cinematica: moti. Dinamica: leggi di Newton, attriti, forza elastica, momento di un vettore, forze centrali, oscillatore armonico, smorzato, forzato e risonanza. Co varianza leggi della meccanica classica, sistemi non inerziali e forza di Coriolis, forze di trascinamento, esempio terra. Lavoro, energia, forze conservative: energia potenziale, cinetica, potenza. Impulso di una forza. Sistemi di particelle: I e II equazione cardinale, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di particelle. Corpi rigidi: enunciati teorema Charles e Eulero, matrice d'inerzia, tensore e relazione tra velocità angolare e momento angolare, teorema di König.Esercizi. Momento d'inerzia: esempio asta, anello, disco, cilindro, sfera. Teorema di Huygens-Steiner. Moto di precessione. Pendolo fisico.Statica. Urti. Esercizi vari. Sistemi fluidi: statica dei fluidi ed equazione fondamentale, legge di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Termodinamica: equazione di stato del gas perfetto, modello cinetico gas ideale, scambi di energia e trasformazioni termodinamiche, calore specifico e capacità termica, I principio della termodinamica, macchina di Carnot e Stirling, rendimento e efficienza. Entropia: II principio della termodinamica, scala termodinamica delle temperature, III principio della termodinamica. Complementi sulla gravitazione.
...continua
Appunti di Fisica generale per l'esame del professor Francescangeli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: rappresentazione vettori, errori e propagazione. Cinematica: moti. Dinamica: leggi di Newton, attriti, forza elastica, momento di un vettore, forze centrali, pendolo semplice, oscillatore armonico, smorzato, forzato e risonanza. Co varianza leggi della meccanica classica, sistemi non inerziali e forza di Coriolis, forze di trascinamento, esempio terra. Lavoro, energia, forze conservative: energia potenziale, cinetica, potenza. Esercizi vari. Impulso di una forza. Sistemi di particelle: I e II equazione cardinale, momento angolare ed energia cinetica di un sistema di particelle. Corpi rigidi: enunciati teorema Charles e Eulero, matrice d'inerzia, tensore e relazione tra velocità angolare e momento angolare, teorema di König. Esercizi. Momento d'inerzia: esempio asta, anello, disco, cilindro, sfera. Teorema di Huygens-Steiner. Esercizio completo rotolamento corpo rigido. Moto di precessione ( inizia a pagina 91 e segue a pag 100). Pendolo fisico. Statica. Urti. Esercizi vari. Sistemi fluidi: statica dei fluidi ed equazione fondamentale, vasi comunicanti, legge di Pascal e Archimede. Dinamica dei fluidi, equazione di continuità, equazione di Bernoulli. Termodinamica: equazione di stato del gas perfetto, modello cinetico gas ideale, distribuzione maxwelliana delle velocità, scambi di energia e trasformazioni termodinamiche, calore specifico e capacità termica, I principio della termodinamica, macchina di Carnot e Stirling, rendimento e efficienza. Entropia: II principio della termodinamica, scala termodinamica delle temperature, III principio della termodinamica. Complementi sulla gravitazione.
...continua