Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Progetto Basi di Dati Pag. 1 Progetto Basi di Dati Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Basi di Dati Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Progetto Basi di Dati Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

1.2 ANALISI DEI PROCESSI INTERNI

La realtà presa in considerazione è quella di un'officina comprensiva di tre

• reparti: Meccanico

◦ Elettrauto

◦ Gommista

L'elettrauto comprende anche l'installazione di impianti metano e GPL.

Inoltre è presente un reparto “Generale” composto dal solo tecnico generale.

Ogni reparto ha uno specialista in quell'ambito che si occupa delle riparazioni.

• Tutti i reparti e i loro specialisti vengono gestiti dal tecnico generale.

Il tecnico generale si occupa anche dell'installazione di impianti metano e GPL.

Importante nella gestione delle riparazioni è la gestione del calendario degli

• impegni dei singoli tecnici. Tale operazione è effettuata del tecnico generale che

valuta il tempo necessario all'intervento in base alla gravità dell'intervento stesso.

I passi che vanno dall'arrivo del cliente in officina al ritiro dell'autoveicolo

• possono essere riassunti nei punti seguenti:

1. Il cliente arriva in officina presentando il suo problema al tecnico

generale;

2. Il tecnico generale svolge una prima valutazione del problema e

individua il reparto a cui affidare l'autoveicolo (il problema può

riguardare anche più reparti);

3. Il tecnico generale, in base agli impegni del tecnico di reparto, decide

una possibile data di restituzione dell'autoveicolo;

4. Il ragioniere prende nota dell'anagrafica del cliente, dell'autoveicolo e

del tipo di problema da risolvere;

5. Viene fatto un preventivo e si attende la valutazione del tecnico di

reparto prima di fare l'ordine: tale valutazione può portare alla modifica

del preventivo a causa di ulteriori danni rilevati o diverso tipo di

riparazione da effettuare rispetto a quella prevista;

6. Viene eseguita la riparazione con possibile necessità di altri ricambi e

possibili ritardi nella consegna dovuti a nuovi problemi insorti durante il

lavoro o non disponibilità dei pezzi necessari;

7. L'autoveicolo viene riconsegnato al cliente, viene emessa una

ricevuta/fattura e si prende nota del tipo di pagamento

(contanti/assegno).

L'officina non dispone di grandi scorte di magazzino data la grande differenza

• fra i ricambi di ogni autoveicolo. Viene conservata una piccola scorta di ricambi

universali (olio, lampadine, fusibili, pneumatici di diverse dimensioni, materiale

vario elettrico).

Date le piccole dimensioni del magazzino non è necessaria una gestione

elettronica delle scorte.

I fornitori sono pochi e si trovano tutti nelle vicinanze. I pezzi vengono ordinati

• telefonicamente e, nel caso di disponibilità immediata, vengono ritirati

personalmente da uno dei tecnici. I tempi di attesa per pezzi non disponibili

variano da qualche giorno ad una settimana.

Non vengono stipulati contratti di vendita con i fornitori dato che difficilmente

vengono ordinati grandi quantità di un particolare ricambio: ogni pezzo viene

ordinato su bisogno immediato.

Non vengono stipulati contratti di assistenza con il cliente data l'impossibilità di

• previsione della frequenza degli interventi sull'autoveicolo e il grande lasso di

tempo che intercorre tra una revisione e l'altra (da uno a cinque anni).

L'officina utilizza già un software gestionale (Officina CS) molto dettagliato e

• con svariate possibilità di utilizzo.

Viene data importanza alla statistica sui ricambi maggiormente acquistati per

• ottenere sconti sui prezzi del fornitore. I dati vengono quindi mantenuti almeno

per tre anni prima del backup o della cancellazione.

I dati riguardanti clienti abituali vengono comunque mantenuti per velocizzare

l'inserimento delle informazioni all'arrivo in officina.

1.3 REQUISITI ESPRESSI IN LINGUAGGIO

NATURALE

Dopo aver analizzato attentamente le informazioni raccolte e aver compreso quelle

che sono le dinamiche interne all'azienda considerata, abbiamo stilato gli obiettivi che

la nostra base di dati deve raggiungere.

Il nostro scopo è quello di creare un database che raccolga e organizzi i dati di

un'officina comprensiva di meccanico, elettrauto e gommista, focalizzandoci

sulla gestione delle informazioni riguardanti clienti e veicolo e

sull'organizzazione del calendario delle riparazioni affidate ai vari tecnici.

Sottolineiamo il fatto che tutto ciò che riguarda gli impianti metano e GPL viene

inserito nell'ambito “Elettrauto” e che perciò non sarà necessario un diverso tipo di

gestione per tali dati.

Verrà considerato anche un eventuale quarto reparto (“Generale”) costituito dal solo

tecnico generale.

La nostra base di dati avrà all'incirca una durata di tre anni, oltre la quale sarà

necessaria una revisione della stessa.

Verranno quindi memorizzati e gestiti i dati relativi ai clienti, ai veicoli, ai preventivi,

alle riparazioni, ai tecnici e alle ricevute/fatture.

Per quanto riguarda il cliente, si seguirà la stessa procedura di memorizzazione sia

per i privati che per le aziende: si vorrà sapere il loro nome, cognome (solo per i

privati), indirizzo, codice fiscale (solo per i privati), partita iva (solo per le aziende),

recapito telefonico e email.

Per quanto riguarda il veicolo, si memorizzeranno i dati riguardanti marca, modello,

targa, numero di telaio, codice motore, data di immatricolazione e chilometri attuali.

Inoltre si terrà traccia dei dati riguardanti la proprietà del veicolo: il cliente

proprietario e la durata della proprietà.

Relativamente al preventivo, si vorrà sapere il problema riscontrato nel veicolo, le

riparazioni da effettuare, i ricambi necessari, l'importo totale, la data di creazione del

preventivo stesso e la data di riconsegna prevista del veicolo.

Per la riparazione, sarà necessario memorizzare la data di inizio e fine della

riparazione stessa. Inoltre, al fine di creare e gestire un calendario degli impegni dei

tecnici, verranno inserite l'ora e la data di inizio e fine di ciascuna operazione

presente in ogni riparazione oltre ai dettagli riguardanti la disponibilità di ricambi.

Volendo poi svolgere una statistica sui tempi di svolgimento di ciascuna operazione

eseguita sui veicolo, si terrà traccia anche dei tempi medi degli interventi.

Per quanto riguarda il tecnico, si terrà conto dei dati anagrafici quali nome, cognome,

codice fiscale e recapito telefonico. Inoltre verranno considerate informazioni

riguardanti la quantità di manodopera giornaliera (utile per la gestione degli

impegni) e la specializzazione del tecnico stesso (reparto di appartenenza).

Relativamente alla ricevuta/fattura, per entrambe si seguirà lo stesso metodo di

memorizzazione in quanto non sono state riscontrate differenze sostanziali nei dati

necessari. Verranno considerate informazioni riguardanti il tipo di pagamento, il

totale, la data e l'eventuale sconto oltre ai dati del cliente.

Infine, si introdurrà anche una statistica sui ricambi più acquistati necessaria per

procurarsi sconti da parte del fornitore.

1.4 GLOSSARIO DEI TERMINI

Questo glossario vuole evidenziare i termini che necessitano di maggiori dettagli.

TERMINE DESCRIZIONE SINONIMI COLLEGAMENTI

Insieme degli impegni di uno o più Tecnico, Riparazione,

Calendario Agenda

tecnici Operazione

Entità fisica o giuridica che abbia

Cliente mai eseguito una riparazione presso Acquirente “

l’azienda

Periodo di tempo all'interno della Compito, Tecnico, Riparazione,

Impegno giornata lavorativa necessario per Occupazione Operazione

eseguire un'operazione

Forza lavorativa adibita Tecnico, Problema,

Manodopera Ore di lavoro

alla riparazione del problema Riparazione, Operazione

Azione singola di una riparazione Tecnico, Riparazione,

Operazione Azione Preventivo, Impegno,

Calendario

Ipotesi di spesa basata sulla stima

del prezzo dei ricambi e delle ore di Manodopera,

Preventivo Spesa

manodopera necessarie per la Operazione, Ricambio

riparazione

Causa del non corretto Riparazione, Tecnico,

Problema Guasto

funzionamento del veicolo Operazione, Preventivo

Tutto ciò che è necessario per la Pezzo di Problema, Operazione,

Ricambio riparazione del problema riscontrato ricambio Riparazione, Preventivo

nel veicolo

Documentazione fiscale che attesta Ricambio, Manodopera,

Ricevuta/Fattura il pagamento della prestazione Bolla, Conto Preventivo

fornita

Tutto ciò che è necessario per la Ricambio, Tecnico,

Riparazione “

risoluzione del problema Problema, Operazione

Persona fisica interna all’azienda Manodopera, Problema,

Tecnico adibita al lavoro in un determinato Addetto Operazione, Calendario,

campo Impegno, Riparazione

Persona fisica adibita alla gestione Tecnico, Impegno,

Tecnico Generale degli impegni dei tecnici e alla Supervisore Preventivo, Operazione,

stesura del preventivo Calendario

Non sono stati trovati termini ambigui che necessitano di spiegazioni ulteriori.

Sottolineiamo nuovamente il fatto che le ricevute e le fatture presentano lo stesso

metodo di memorizzazione data la quasi identicità dei dati coinvolti.

1.5 STRUTTURAZIONE DEI REQUISITI

Frasi di carattere generale

Il nostro scopo è quello di creare un database che raccolga e organizzi i dati di

un'officina comprensiva di meccanico, elettrauto e gommista, focalizzandoci sulla

gestione delle informazioni riguardanti clienti e veicolo e sull'organizzazione del

calendario delle riparazioni affidate ai vari tecnici.

Sottolineiamo il fatto che tutto ciò che riguarda gli impianti metano e GPL viene

inserito nell'ambito “Elettrauto” e che perciò non sarà necessario un diverso tipo di

gestione per tali dati.

Verrà considerato anche un eventuale quarto reparto (“Generale”) costituito dal solo

tecnico generale.

La nostra base di dati avrà all'incirca una durata di tre anni, oltre la quale sarà

necessaria una revisione della stessa.

Verranno quindi memorizzati e gestiti i dati relativi ai clienti, ai veicoli, ai preventivi,

alle riparazioni, ai tecnici e alle ricevute/fatture.

Infine, si introdurrà anche una statistica sui ricambi più acquistati necessaria per

procurarsi sconti da parte del fornitore.

Frasi relative ai clienti

Per quanto riguarda il cliente, si seguirà la stessa procedura di memorizzazione sia

per i privati che per le aziende: si vorrà sapere il loro nome, cognome (solo per i

privati), indirizzo, codice fiscale (solo per i privati), partita iva (solo per le aziende),

recapito telefonico e email.

Frasi relative ai veicoli

Per quanto riguarda il veicolo, si memorizzeranno i dati riguardanti marca, modello,

targ

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
15 pagine
2 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sgorbius90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Basi di dati e sistemi informativi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Diamantini Claudia.