Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Irraggiamento Pag. 1 Irraggiamento Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Irraggiamento Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Irraggiamento Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Irraggiamento Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasferimento di energia termica che non richiede la presenza di un mezzo materiale

tra i sistemi interessati allo scambio termico

-6 -9

Lunghezza d’onda: (!m =10 m; nm = 10 m)

!

Frequenza: (Hz)

"

Periodo: T (s)

É importante distinguere un’emissione volumetrica (gas, vapori) da un’emissione

superficiale (solidi, liquidi). Nel caso dei gas o vapori noi considereremo il mezzo come

trasparente ovvero come quel mezzo che non assorbe energia 1

Energia emessa nell’unità di tempo, per unità

di area normale alla direzione di

propagazione, per unità di intervallo di

lunghezza d’onda e per unità di angolo solido 2

Energia emessa su tutto l’emisfero

superiore nell’unità di tempo, per unità di

area e per unità di lunghezza d’onda 3

4

c: velocità della luce nel vuoto In un mezzo avente indice di

2,998 10 m/s; rifrazione n c = c /n

8 1 0

!

h: costante di Planck 6,6256 10 (J s);

-34 : lunghezza d’onda (!m)

K: costante di Boltzman 1,3805 10 (J/K) T: temperatura K;

-23 C = 3,742 • 10 (J • s)

-34

1

C = 1,439 • 10 (!m • K)

4

2 5

6

# 7

8

9

Alcune superfici presentano un comportamento all’assorbimento,

trasmissione e riflessione molto diverso al variare della lunghezza

d’onda. Queste superfici vengono dette selettive. Es: vetro,

plastica, anidride carbonica, ecc. Il vetro ha un elevato

coefficiente di trasmissione

per 2,5 !m < < 6 !m

!

È opaco per radiazioni di

lunghezza d’onda maggiore

Questa caratteristica da

origine all’effetto serra 10

• Se il corpo interno fosse un corpo nero, esso

assorbirebbe tutta l’energia incidente.

G

• Ovvero !

• Ciò che il corpo

All’equilibrio termico assorbe deve

essere emesso 11

Le condizioni termiche sulla Terra derivano dall’equilibrio tra due grandi

quantità di energia raggiante:quella proveniente dal sole e quella irraggiata

nello spazio dalla terra stessa

L’energia che arriva su di una superficie disposta perpendicolarmente alla

radiazione solare e posta al limite esterno dell’atmosfera è di circa 1353 W/

m -2

Una relazione più rappresentativa è data da: W/m -2

Con n giorno progressivo dell’anno 12

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
17 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sammix di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Polonara Fabio.