Anteprima
Vedrai una selezione di 24 pagine su 112
Appunti di Economia aziendale  Pag. 1 Appunti di Economia aziendale  Pag. 2
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 6
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 11
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 16
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 21
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 26
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 31
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 36
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 41
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 46
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 51
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 56
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 61
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 66
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 71
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 76
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 81
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 86
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 91
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 96
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 101
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 106
Anteprima di 24 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia aziendale  Pag. 111
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Bilancio

C/ACQUISTI MAT.”A” VENDITA DIRICAVI 10.000 200.000 200.000 C/C BANCA CAP.SOCIALE MAT.”A” 7.500 +50.000 m-10.000 1.000 PASSIVI INTERESSI “A” MAT. 6.000 207.500 -10.000 -51.000 50.000 +7.500 V/BANCA DEBITI -50.000 -10.000 2.000 C/ACQUISTI “B” MAT. “B” MAT. 1.500 0176.500 DI:DINALI RIMANENZA Aßa -SEGNO CON -MAT.”A” 12.000 20.000 +10.000 CASSA V/FORNITORI DEBITI -MAT.”B” 1.000 -10.000 +3.000 +5.000 10.000 23.000 TOT. COMPONENTI COMPONENTI TOT. 30.500 +2.000 18.000 NEGATIVI POSITIVI -10.000 7.500…10.000 V/CLIENTI CREDITI ECONOMICO RISULTATO 2.000 -3.000 POSITIVO (UTILE) 209.500 7.000 NETTO PASSIVO +TOT. 30.500 PAREGGIO A TOTALE -5.000 2.000 MAGAZZINO 12.000 -MAT.”A” 1.000 -MAT.”B” 13.000 209.500 ATTIVO TOT. Magazzino MAT. “A”: +100 +20 -40 q.le -20 q.le = 60 q.le MAT. “B”: +20 -10 = 10 q.le? ?60 x 200= 12.000 10 x 100 = 1.000 rimanenze finali Tot. = 12.000+1.000 = 13.000 Il conoo economico generale dei

Il conñoño dei processi di produzione negli aspetti fisico-tecnici, economici e finanziari.

Flussi e stock

Per descrivere i fattori economici occorre inserire il fattore tempo. L’intervallo mette in evidenza i flussi cioè il loro andamento nel tempo mentre l’istante segnala gli stock cioè la consistenza in un dato momento della realtà indagata. Essi possono essere rappresentati graficamente tramite una linea orizzontale su cui sono segnati due punti con cui si individuano due istanti (t1 e t2) e un intervallo (t1-t2). Applicando questo concetto si possono definire i flussi e gli stock fisico-tecnici, economici e finanziari.

Il conñoño dei flussi

La trattazione dei flussi può essere effettuata per approssimazioni successive e si possono considerare le operazioni di gestione esterna e le operazioni di gestione interna.

I flussi fisico-tecnici, economici e finanziari collegati alle operazioni di gestione esterna

I flussi

I flussi fisico-tecnici sono rappresentati da linee tratteggiate; i flussi finanziari sono rappresentati da linee continue evidenziando i rapporti dell'azienda con i mercati di acquisto, di vendita e finanziari.

L'acquisizione di fattori produttivi genera flussi rappresentati da incrementi di fattori produttivi a disposizione, costi di acquisto e uscite di denaro o aumenti dei debiti di funzionamento.

Le cessioni derivanti dalla vendita di prodotti generano a loro volta flussi rappresentati da decrementi dei prodotti e/o servizi a disposizione, a ricavi di vendita ed entrate di denaro o aumenti dei crediti di funzionamento.

I processi di finanziamento generano flussi finanziari. Se si tratta di finanziamenti ricevuti i flussi sono rappresentati da aumenti di denaro contrapposti ad aumenti di debiti o di capitale d'apporto. Se sono finanziamenti accordati i flussi sono costituiti da aumenti di crediti contrapposti a diminuzioni di denaro.

I flussi fisico-tecnici ed economici collegati

alle operazioni di gestione interna. I processi interni di produzione generano flussi economico-reddituali definiti su base fisico-tecniche riferiti alle operazioni di gestione interna relativi a consumi fisici dei e aaumenti dei prodotti disponibili. I flussi economici-reddituali esprimono invece i costi di utilizzazione dei fattori e il valore della produzione realizzata (medesimo ammontare). Il conoo degli stock Gli stock fisico-tecnici, economici e finanziari nel primo periodo di vita aziendale A partire dal primo periodo di vita aziendale gli stock sono quelli rilevati alla fine del periodo. Gli stock finanziari sono rappresentati dal denaro, dai crediti, dai debiti, dal capitale d'apporto, tutti in essere al termine del periodo. Gli stock fisico-tecnici sono costituiti dai fattori produttivi e dai prodotti presenti in azienda al momento t1 se espressi mediante l'attribuzione di un valore monetario vengono definiti costi sospesi. Gli stock economici vi sono se si applicano.remunerazione spettante ai proprietari a seguito dell'attività aziendale. Se la remunerazione è positiva si parla di utile di periodo, se negativa perdita di periodo. Se l'utile non viene prelevato ciò che rimane in azienda viene a comporsi di due parti ideali: il capitale d'apporto e gli utili trattenuti nell'azienda. Ciò costituiscono il capitale proprio. Il reddito nel primo periodo di vita aziendale La determinazione del reddito di periodo richiede una corretta correlazione economica tra ricavi e costi. I costi sostenuti anticipatamente si dividono tra: 1. costi sospesi dei fattori non utilizzati; 2. costi sospesi della produzione non venduta. I tre livelli di valori-variazioni nel primo periodo di attività aziendale sono: 1. Variazioni di periodo dell'aspetto economico-commerciale della gestione esterna; 2. Variazioni di periodo dell'aspetto economico-produttivo della gestione interna; 3. Valori

Finali riferiti alle rimanenze di fattori e di prodotti (costi sospesi)

Le risorse economicamente impiegate per i beni e i servizi ceduti sono rappresentate dal costo della produzione venduta.

La corretta correlazione fra ricavi e costi risponde al principio della competenza economica. Sono ricavi di competenza quelli realizzati e sono costi di competenza quelli che hanno ceduto la loro utilità economica nel periodo.

Il reddito nei periodi intermedi di vita dell'azienda

Gli elementi che si aggiungono nei periodi intermedi sono costituiti dagli stock di fattori che si presentano all'inizio di ogni periodo.

La determinazione degli stock dei fattori e dei prodotti permette la correlazione dei valori di costo e di ricavo nel riferimento al periodo. I costi stornati dal calcolo del reddito di un periodo diventano costi ripresi per l'imputazione nei periodi successivi.

Il legame tra i valori nei periodi intermedi di vita aziendale si realizza con le seguenti modalità:

  1. ...

La considerazione dei costi sospesi iniziali e dei costi sospesi finali per determinare i costi di utilizzazione dei fattori, partendo dai costi d'acquisizione.

COSTI SOSPESI INIZIALI DEI FATTORI + COSTI DI ACQUISIZIONE DEI FATTORI = COSTI DEI FATTORI DISPONIBILI PER LA PRODUZIONE - STORNO DI COSTI = COSTO DI UTILIZZAZIONE DEI FATTORI DELLA PRODUZIONE

La considerazione del costo sospeso iniziale e di quello finale consente di rettificare i costi di utilizzazione dei fattori per ottenere i costi della produzione venduta. La rettifica è di tipo indistinto in quanto si va a stornare anche i costi di utilizzazione di tutte le categorie di fattori produttivi utilizzati.

COSTI SOSPESI INIZIALI DEI PRODOTTI + VALORE DELLA PRODUZIONE REALIZZATA NEL PERIODO = COSTO DELLA PRODUZIONE VENDIBILE - STORNO DI COSTO = COSTO DELLA PRODUZIONE VENDUTA

L'osservazione dei flussi e degli stock permette la verifica dei giudizi di convenienza formulati a preventivo ed il controllo delle posizioni di equilibrio.

prodotti in rimanenza) - costo sospeso prodotti in rimanenza] = utile di periodoLa rappresentazione del reddito nei periodi successivi di vita aziendaleNei periodi successivi, il calcolo del reddito diventa più complesso a causa delle varie componenti che entrano in gioco. Ecco un possibile schema di rappresentazione dei flussi economico-reddituali:Ricavi di vendita prodotti- [costo prodotti ottenuti- costo prodotti in rimanenza]= reddito di periodo+/- variazione del valore delle rimanenze di prodotti- costo dei fattori utilizzati nel periodo+/- variazione del valore delle rimanenze di fattori= reddito di periodo successivoIn questo modo, si tiene conto delle variazioni del valore delle rimanenze di prodotti e fattori, che possono influire sul reddito di periodo successivo.

sospeso fattori in rimanenza) - costo sospesoprodotti in rimanenza] + utile di periodo = ricavi di vendita prodotti

Per la rappresentazione dei flussi economico-reddituali si usa il prospetto del reddito.

Se i costi sospesi vengono spostati dall'altra parte dell'uguaglianza si avrà:

Costo di acquisto fattori + utile di periodo = ricavi di vendita prodotti + [costo sospesofattori in rimanenza + costo sospeso prodotti in rimanenza]

Un ulteriore modo di presentare il prospetto consiste nel mettere in evidenza i costi e iricavi della produzione ottenuta, si avrà così:

(Costo di acquisto fattori - costo sospeso fattori in rimanenza) + utile di periodo =ricavi di vendita prodotti + costo sospeso prodotti in rimanenza

La rappresentazione del reddito nei periodi intermedi di vita aziendale

La formazione del reddito nei periodi intermedi si può rappresentare:

Ricavi di vendita prodotti - [costo prodotti ottenuti + costo ripreso prodotti inrimanenza]

all'inizio del periodo - costo sospeso prodotti in rimanenza alla fine del periodo = reddito di periodo

Cioè

Ricavi di vendita prodotti - [costo prodotti ottenuti - variazioni costo sospeso prodotti in rimanenza tra la fine e l'inizio del periodo] = reddito di periodo

Il costo dei fattori utilizzati può essere determinato così:

Ricavi di vendita prodotti - [(costo di acquisto fattori + costo ripreso fattori in rimanenza all'inizio del periodo - costo sospeso fattori in ri

Dettagli
A.A. 2022-2023
112 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonoraamoscaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Mucelli Attilio.