Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAMBIALEIN DATA 10/05/13 SI LEVA IL PROTESTO COMPRENSIVO DI SPESE PER €100.
IN DATA 10/07/13 SI RECUPERA IL CREDITO.
02/10 – ANTICIPO AO VF+, +denaro, D, CASSA, 2.400
AD VF-, +debiti, A, CREDITI V/CLIENTI, 2.400
04/01 – FATTURA ANTICIPO VF+, -debiti, D, CREDITI V/CLIENTI, 2.400
VF-, +debiti, A, ANTICIPI DA CLIENTI, 2.000
VF-, +debiti, A, IVA A DEBITO, 400
07/01 – FATTURA DI VENDITA (CONSIDERARE IVA ANTICIPO)
AO VF+, +crediti, D, CREDITI V/CLIENTI, 35.600
AD VE+, +ricavi, A, MERCI C/VENDITE, 30.000
AD VE-, +debiti, A, IVA A DEBITO, 5.600
09/11 – RESO AO VF-, -crediti, A, CREDITI V/CLIENTI, 3.600
AD VE-, -ricavi, D, RESI SU MERCI, 3.000
AD VF+, -debiti, D, IVA A DEBITO, 600
07/04/13 – ACCETTAZIONE CAMBIALE CLIENTI = 32.000, fare SALDO considerando l’anticipo (2.000)
VF-, -crediti, A, CREDITI V/CLIENTI, 30.000
VF+, +crediti, D, CAMBIALE ATTIVA, 30.000
06/05/13 – CAMBIALE IN BANCA SBF
VF-, -crediti, A, CAMBIALE ATTIVA, 30.000
VF+, +crediti, D, CAMBIALE SBF,
- 30.00006/05/13 – CONTO D’ORDINE
- C.O. D CAMBIALE SBF 30.000
- C.S. A BANCA CAMBIALE SBF 30.000
- 06/05/13 – ACCREDITO AO VF+, +crediti, D, BANCA C/C, 29.900
- AD VF-, -crediti, A,CAMBIALE ATTIVA, 30.000
- AD VE-, +costi, D, COMMISSIONI, 100
- 08/05/13 – RESTITUZIONE CAMBIALE
- AO VF-, -crediti, A, BANCA C/C, 30.000
- AD VF+, +crediti, D, CAMBIALE ATTIVA, 30.000
- 08/05/13 – CONTO D’ORDINE
- C.O. A CAMBIALE SBF 30.000
- C.S. D BANCA CAMBIALE SBF 30.000
- 10/05/13 – PROTESTO CAMBIALE
- AO VF-, -crediti, A, BANCA C/C, 100
- AD VF-, -crediti, A, CAMBIALE ATTIVA, 30.000
- AD VF+, +crediti, D, CAMBIALI AL PROTESTO, 30.100
- 10/07 – RECUPERO CREDITO
- AO VF+, +crediti, D, BANCA C/C, 30.100
- AD VF-, -crediti, A, CAMBIALI AL PROTESTO, 30.100
II MODULO
LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO
Le scritture di fine periodo (o assestamento) servono per sintetizzare le informazioni contenute durante l’esercizio per renderle fruibili ai terzi.
Tutte le informazioni raccolte durante l’esercizio, tramite la
logica finanziaria che le rende oggettive, allafine dello stesso dovranno essere sintetizzate per renderle fruibili ai terzi tramite l'utilizzo del documento del bilancio d'esercizio.
Il bilancio contiene il risultato economico: sintesi di ciò che è avvenuto nell'ambito della ricchezza aziendale.
Il risultato economico è l'incremento o decremento che la ricchezza aziendale subisce per effetto della gestione: se l'azienda, nell'esercizio esaminato, ha prodotto o distrutto ricchezza.
Questa porzione di ricchezza creata o distrutta va incedere sulla grandezza complessiva della ricchezza dell'azienda ovvero il capitale netto di funzionamento.
Nelle scritture di fine periodo l'obbiettivo principale è la determinazione del reddito di periodo.
Per calcolare il reddito di periodo si considerano solo costi e ricavi di competenza, che fanno riferimento a cicli economici conclusi.
I ricavi si considerano di competenza quando
è avvenuto il trasferimento del bene dall’azienda al cliente o l’erogazione del servizio, a prescindere che siano accompagnati da una fattura o anche se non c'è allineamento con i tempi di pagamento;▪ I costi sono di competenza quando devono potersi correlare ai ricavi di competenza: devono essere riferibili a quest'ultimo (regola generale). Tuttavia ci sono costi per i quali è difficile individuare il correlato ricavo: per esempio costi per utenze dell'energia, utenze telefoniche e costi amministrativi: come faccio a capire a quali ricavi si correlano? Allora per questi tipi di costi, per i quali non è semplice individuare il ricavo corrispondente, si considerano di competenza nel periodo in cui si manifestano: se rilevo il costo dei dipendenti, visto che è difficile fare una correlazione con i ricavi di competenza, li considero di competenza quando li ho rilevati. Perché durante l'esercizio si usa la logica finanziaria se.
non mi serve ai fini del reddito di periodo?
Per l'oggettività: inizialmente si rileva nel modo più oggettivo possibile quando avvenuto in azienda, poiché l'obbiettivo cambia e si vuole determinare il risultato di periodo, essa richiede il trasferimento da una logica finanziaria ad una economica, con costi e ricavi di competenza. Tuttavia quest'ultima non può garantire la stessa oggettività: se al 31/12 devo determinare il risultato di periodo, sto in maniera "artificiosa" interrompendo l'attività di un'azienda che è in funzionamento con operazioni in corso di svolgimento. Per queste operazioni dovremmo forzare la rilevazione e spezzarle fra i due esercizi: una parte di competenza nell'esercizio che si sta svolgendo, una parte di competenza nell'esercizio successivo. In questo momento, in contabilità si inserisce la soggettività della valutazione. Non ci potranno essere bilanci di
esattezza dei dati contabili, senza fornire una valutazione sul loro significato economico.• ➔bilancio economico o conto economico è un prospetto che rileva i ricavi e i costi sostenuti nel→periodo preso in considerazione. Fornisce informazioni sul reddito di esercizio, ovvero sulla differenza tra i ricavi e i costi, e sul risultato economico dell'azienda.• ➔bilancio finanziario è un prospetto che rileva le entrate e le uscite di denaro nel periodo preso in considerazione. Fornisce informazioni sulle movimentazioni finanziarie dell'azienda, come incassi, pagamenti, investimenti, finanziamenti, ecc.• ➔capitale di funzionamento è la differenza tra l'attivo circolante (risorse a breve termine) e il passivo circolante (debiti a breve termine). Indica la disponibilità di liquidità dell'azienda per far fronte alle proprie esigenze operative.• ➔reddito di esercizio è la differenza tra i ricavi e i costi sostenuti nel periodo preso in considerazione. Rappresenta il risultato economico dell'azienda, ovvero l'utile o la perdita generata dalle attività svolte durante l'esercizio.correttezza formale (somma di tutte le operazioni in dare = somma di tutte le operazioni in avere) ma non garantisce nulla in merito alla correttezza sostanziale (se ho sbagliato a rilevare la natura dei conti, ma i dati inseriti sono corretti, non rileva nulla).
- scritture di assestamento (o di rettifica) servono a correggere i valori rilevati durante l'esercizio e trasformarli da valori rilevati secondo una logica finanziaria a -> valori rilevati secondo la competenza economica per determinare il reddito di periodo (differenza fra ricavi e costi di competenza).
Bisogna considerare le operazioni e i processi in corso di svolgimento: ciò significa rettificare le componenti positive e negative di reddito che sono state rilevate durante l'anno.
Possono essere di due tipi (due logiche):
- scritture di tipo sottrattivo costi e ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria ma non sono di competenza economica dell'esercizio: dovranno essere rettificate
indiminuzione e dunque toglierli dall'esercizio stesso.
es. acquisto materie prime. Le rilevo perché c'è manifestazione finanziaria. A fine esercizio mi chiedo se il costo è di competenza o no: se le materie sono state trasformate e vendute come prodotti finiti si, se le materie prime sono rimaste allo stato iniziale come le ho comprate no: quel costo non è riferito a quel periodo ma fa riferimento a quel periodo dove si trasformeranno in prodotti finiti per essere vendute.
Quindi bisogna fare una scrittura sottrattiva. Hanno l'obiettivo di togliere costi e ricavi rilevati da un punto di vista finanziario che non hanno cicli economici già conclusi.
→ scritture di tipo additivo durante l'esercizio potrebbero essere avvenute manifestazioni finanziarie ma in realtà fanno riferimento a costi e ricavi di competenza di periodo: ai costi e ricavi già rilevati durante l'esercizio, ne aggiungo altri.
Che ritengo siano di competenza dell'esercizio. Es. 28/12 ho venduto delle materie prime, ho spedito gli stessi ma non ho effettuato la fattura: il 28/12 non si rileva niente secondo la logica finanziaria, ma quell'operazione dal punto di vista economico si è completata nell'esercizio di riferimento: il ricavo non bisogna rilevarlo in futuro ma nel completamento del ciclo economico. Hanno l'obbiettivo di aggiungere costi e ricavi non manifestati finanziariamente ma che dovranno essere considerati nell'esercizio di riferimento. Ciò che resta dopo queste due logiche, si va a sintetizzare nelle scritture di chiusura.
Scritture di ammortamento tenute distinte da quelle di integrazione e di storno poiché per certi aspetti si somiglia ad entrambe.
Scritture di chiusura: tutti i conti si vanno a chiudere ed epilogare nello stato patrimoniale e conto economico. Questi due conti hanno due obbiettivi.
diversi: → o conto economico il saldo, dirà se ho prodotto o distrutto ricchezza: reddito di esercizio;
→ o stato patrimoniale rappresentare il capitale netto di funzionamento. Per capire dove chiudere le operazioni, bisogna analizzare la natura dell'operazione: nel conto economico dovranno confluire solo costi e ricavi di competenza. Tutto il resto andrà epilogato nello stato patrimoniale. La chiusura è solo un artificio contabile per avere informazioni intermedie. Subito dopo la chiusura, si effettua la riapertura.
- → scritture di riapertura dei conti riaprire conto economico e stato patrimoniale per continuare a effettuare rilevazioni.
L'aspetto originario, in tutte le scritture di assestamento, è di natura economica perché bisogna determinare il risultato di esercizio composto da valori economici (costi e ricavi di competenza).
❖ ➔ Rettifiche di integrazione si aggiungono costi o ricavi non manifestati in esercizio ma che
simanifesteranno certamente in futuro: certa di verificarsi, incerta nel suo ammontare.+costi o +ricavi❖ ➔Rettifiche di storno togliere da l'esercizio in esame costi e ricavi da rinviare ai futuri esercizi: costi e ricavi in cui vi è manifestazione finanziaria ma facendo riferimento a cicli economici non conclusi, si devono rinviare ai successivi esercizi. -costi o -ricavi❖ ➔Ammortamento è di rettifica ma messa fuori perché ha sia un po' caratteristiche di integrazione e un po' di storno. Si applica a tutti quei valori economici (costi e ricavi) che hanno una natura pluriennale.ASPETTO ORIGINARIO DI OSSERVAZIONE DEI FATTI AMMINISTRATIVI:➔durante l'esercizio aspetto finanziario, per avere informazioni sui movimenti monetari e finanziari (quantità oggettive misurate da variazioni finanziarie)➔